Il nuovo massimo storico oltre i 3.600 dollari l’oncia segna non solo una fase di straordinaria rivalutazione del metallo giallo, ma anche l’inizio di un’era in cui l’oro tradizionale e quello digitale sono destinati a fondersi.

oro, oro prezzo, record oro, valore oro, analisi oro, prezzo record oro, oro tokenizzato, oro digitale

L’oro vola oltre i 3.600 dollari l’oncia

L’oro ha superato per la prima volta la soglia dei 3.600 dollari l’oncia, segnando un nuovo massimo storico e confermandosi come il bene rifugio per eccellenza con una capitalizzazione di 24.740 miliardi di dollari. Negli ultimi dodici mesi, il prezzo è aumentato di oltre 1.000 dollari l’oncia, con una crescita del +38% solo da inizio 2025, quando quotava a 2.624 dollari. Questo rally ha acceso il dibattito tra gli investitori, è ancora il momento giusto per comprare o il treno è ormai perso?

Gli analisti invitano alla cautela, ma restano ottimisti. Goldman Sachs prevede un target a 3.700 dollari per fine anno e addirittura 4.000 dollari entro metà 2026, con scenari estremi che potrebbero spingere le quotazioni fino a 5.000 dollari qualora anche una minima parte del mercato dei Treasury americani si riversasse sull’oro. Previsioni rialziste arrivano anche da J.P. Morgan e UBS, che vedono un trend sostenuto fino al 2026, complice l’incertezza geopolitica, la recente debolezza del dollaro USA e le tensioni commerciali scatenate dai dazi di Trump.

Debolezza economica e tassi in calo 

Oltre alle aspettative di mercato, sono i dati macroeconomici a dare forza all’oro. Negli Stati Uniti, il mercato del lavoro mostra segnali di rallentamento con soli 22.000 posti creati ad agosto, ben al di sotto delle attese, mentre i dati rivisti di giugno hanno mostrato un calo di 13.000 occupati, con la prima contrazione dal 2020.

Questi numeri pongono la Federal Reserve in una posizione difficile, con un’inflazione stabile al 2,7% ma un’economia in rallentamento, il presidente Jerome Powell ha aperto alla possibilità di tagli dei tassi già da settembre, stimata al 100% dagli esperti. Un contesto di tassi più bassi storicamente favorisce l’oro, che diventa più competitivo rispetto a obbligazioni e liquidità, rafforzando ulteriormente la sua attrattiva come asset rifugio.

L’oro tokenizzato conquista un nuovo mercato

Parallelamente al mercato tradizionale, l’oro sta vivendo una rivoluzione digitale. Il settore del cosiddetto “oro tokenizzato” ha superato i 2,57 miliardi di dollari di capitalizzazione, segnando un momento di svolta nell’integrazione tra finanza tradizionale e blockchain.

Token come Tether Gold (XAUT) e Paxos Gold (PAXG), lanciati da importanti aziende nel settore delle criptovalute come Tether, rappresentano porzioni reali di oro custodite in caveau sicuri, ad esempio in Svizzera. Questa tecnologia rende l’investimento in oro più accessibile, permettendo di acquistare frazioni di lingotto, garantendo al contempo più trasparenza e tracciabilità grazie alla blockchain. Inoltre, a differenza del metallo fisico, i token possono essere scambiati 24 ore su 24, con una liquidità superiore e senza le difficoltà logistiche legate al possesso diretto dell’oro.

Con l’avanzare della finanza decentralizzata (DeFi), l’oro tokenizzato potrebbe giocare un ruolo cruciale nei pagamenti internazionali e nei protocolli automatizzati tramite smart contract, rivoluzionando il concetto stesso di possesso e trasferimento di beni rifugio.

Il portafoglio ideale per l’oro digitale

Per investire e gestire in oro tokenizzato è necessario utilizzare specifici broker o un wallet web3 capace di interagire con le blockchain. Best Wallet è una innovativa piattaforma non-custodial per gli asset digitali, con supporto a più di 60 blockchain e integra un exchange nativo per effettuare rapidamente acquisti o vendite. 

Best Wallet consente agli utenti una registrazione rapida senza KYC, offrendo accesso anticipato a prevendite tramite la funzione Upcoming Tokens, analisi di mercato in tempo reale con strumenti AI, una carta di credito per spendere gli asset digitali nel quotidiano e un aggregatore di staking per ottenere facilmente interessi passivi sugli asset detenuti.

Gli utenti di Best Wallet possono ottenere maggiori benefici attraverso il token $BEST, che offre vantaggi concreti come cashback fino all’8% sulla Best Card, scambi senza commissioni, interessi da staking maggiorati, accesso anticipato alle nuove prevendite e un rendimento da staking dell’85% apy sul token

Il token è disponibile in fase di prevendita a un costo di 0,025615 dollari, con 15,6 milioni di dollari raccolti finora. Conclusa la prevendita il token $BEST sarà quotato su prominenti crypto exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it