Le dichiarazioni di Joseph Lubin e i dati sugli afflussi record negli ETF spot confermano che la crypto Ethereum sta vivendo una fase cruciale della sua maturazione.

Indice
Joseph Lubin: “Ethereum può fare 100x da qui”
Il cofondatore di Ethereum e CEO di Consensys, Joseph Lubin, ha acceso i riflettori sul futuro di ETH con una previsione senza precedenti: “ETH probabilmente farà 100x da qui. Probabilmente molto di più.”
In un post su X, Lubin ha commentato le analisi di Tom Lee di Fundstrat, sottolineando come l’adozione istituzionale stia entrando in una nuova fase. Con una carriera che parte da Goldman Sachs fino alla nascita di Ethereum, Lubin si dice certo che i giganti di Wall Street inizieranno a gestire validatori, Layer2 e Layer3, e a trasferire le proprie infrastrutture aziendali direttamente sulla blockchain di Ethereum.
Il 2025 ha già visto un’accelerazione impressionante nell’adozione di ETH da parte delle istituzioni. JPMorgan, Goldman Sachs e altre banche stanno utilizzando tecnologie basate su Ethereum per tokenizzare gli asset su blockchain. A questi si aggiungono ora aziende quotate come Bitmine Immersion e Sharplink Gaming, che dall’inizio di giugno hanno accumulato il 2,6% di tutta la supply in circolazione, equivalenti a oltre 6 miliardi di dollari in ETH. Complessivamente, istituzioni e fondi hanno acquistato quasi il 5% della supply di Ethereum nel 2025, creando un benchmark per l’intero settore.
ETF spot e rotazione da Bitcoin a Ethereum
Il fenomeno non si limita alle aziende, l’arrivo e l’approvazione di molteplici ETF spot su Ethereum hanno aperto le porte a investimenti miliardari da parte di asset manager come BlackRock e VanEck.
Nel mese di agosto, i 3,9 miliardi di afflussi verso gli ETF di ETH hanno superato notevolmente quelli di Bitcoin, che invece hanno visto deflussi per 750 milioni di dollari. La cosiddetta “rotazione” da BTC a ETH riflette la percezione di Ethereum non solo come riserva di valore, ma come asset infrastrutturale della nuova economia digitale, capace di generare anche un rendimento passivo. Non a caso, il CEO del popolare fondo di investimenti VanEck ha definito Ethereum “il token di Wall Street.”

Fiducia decentralizzata: il valore unico di Ethereum
Lubin individua in un concetto chiave la ragione di questa migrazione, ovvero la “decentralized trust”, la fiducia decentralizzata che Ethereum è in grado di offrire. Le istituzioni finanziarie, tradizionalmente basate su sistemi frammentati e silos di dati, hanno ora la possibilità di operare su rails unificati e trasparenti.
In questo scenario, lo staking di ETH diventa sia una necessità tecnica sia un vantaggio economico, con rendimenti intorno al 3% APY. Per Lubin, il potenziale è ancora sottovalutato, Ethereum non solo continuerà a crescere grazie ai Layer 2 e 3, ma finirà per superare il valore monetario di Bitcoin stesso.
Tom Lee: Ethereum è il “trade del decennio”
Anche l’analista di Wall Street Tom Lee, Chief Investment Officer di Fundstrat, condivide questa visione ottimistica. Nelle sue recenti dichiarazioni, ha definito Ethereum “il più promettente investimento macroeconomico del decennio,” prevedendo target di breve termine a 5.500 dollari e 12.000 entro fine anno. Lee individua tre catalizzatori fondamentali:
- Stablecoin: infrastruttura cardine della finanza globale, sviluppata in gran parte su Ethereum.
- Adozione istituzionale: il cosiddetto “Crypto Project,” ovvero l’integrazione della blockchain nei sistemi di Wall Street.
- Intelligenza artificiale: destinata a generare enormi quantità di dati che necessitano di validazione sicura, un compito ideale per la blockchain di Ethereum.
La stagionalità di settembre
Nonostante il forte trend rialzista, settembre rappresenta storicamente un mese difficile per Ethereum, con una media di -6,42% di rendimento dal 2016. Dopo un rally estivo che ha portato ETH a guadagnare il 76% da inizio anno e il 25% solo in agosto, non è escluso un fisiologico ritracciamento.
Tuttavia, i fondamentali restano solidi con ingenti afflussi negli ETF, accumulo da parte delle corporate treasuries e crescita dei depositi in staking indicano che, anche in caso di correzione, la traiettoria di lungo termine resta estremamente favorevole.
Maxi Doge: il “cugino muscoloso” di Dogecoin

Intanto nella categoria meme coin su Ethereum, nuove opportunità come Maxi Doge ($MAXI) sembrano promettere molto bene. Si tratta di una meme coin a tema Shiba Inu lanciata a luglio 2025 su Ethereum, con l’obiettivo dichiarato di replicare e superare il successo di Dogecoin grazie a un approccio più aggressivo e orientato alla community.
Raffigurato come il “cugino muscoloso di Doge,” il progetto punta a combinare ironia, cultura pop e strumenti finanziari tipici dei trader più audaci. La prevendita in corso sul sito ufficiale ha già raccolto oltre 1,7 milioni di dollari, con un prezzo attuale di 0,000255 dollari e una fornitura strutturata con il 40% riservato alla prevendita, il 15% alla liquidità e il 40% al marketing.
Tra i punti di forza figurano un rendimento da staking del 178% apy per chi deposita i token in questo momento, la governance tramite community e una roadmap che prevede tornei gamificati e trading con leva da 100x a 1000x, grazie a partnership con piattaforme di futures. Il progetto ha inoltre superato audit da SolidProof e Coinsult, rafforzando la fiducia nella sua sicurezza.
Disponibile per l’acquisto sul sito ufficiale scambiandolo per crypto come ETH, BNB, USDT, USDC o Euro, Maxi Doge mira a cavalcare il trend delle meme coin, puntando sulla viralità della popolare razza di cane Shiba Inu in versione pompata.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
