Il superamento dei 20.000 Bitcoin in tesoreria da parte di Meplanet rappresenta una tappa fondamentale che consolida l’azienda tra i maggiori detentori istituzionali di BTC a livello globale.

Metaplanet bitcoin, bitcoin, btc, cripto, crypto, criptovalute

Metaplanet consolida il suo ruolo di “microstrategy giapponese”

La società giapponese Metaplanet ha annunciato l’acquisto di ulteriori 1.009 BTC per un controvalore di 112 milioni di dollari, al prezzo medio di 111.094 dollari. Con questa operazione, le sue riserve hanno raggiunto quota 20.000 BTC, pari a un valore di circa 2,14 miliardi di dollari ai prezzi attuali. Questo posiziona Metaplanet come la sesta azienda al mondo per detenzione di Bitcoin, superando colossi come Riot Platforms.

L’obiettivo della società è ambizioso, raggiungere 30.000 BTC entro fine 2025, un traguardo che richiederà un ritmo di acquisti pari a circa 2.500 BTC al mese. A lungo termine, la strategia di accumulo prevede di arrivare a 210.000 BTC entro il 2027, pari all’1% dell’offerta totale di Bitcoin.

Una strategia finanziata dal mercato azionario

Per sostenere questa campagna di acquisti, Metaplanet ha fatto largo ricorso ai mercati dei capitali. Tra luglio e fine agosto 2025, la società ha emesso oltre 80 milioni di nuove azioni, destinando i proventi sia al rimborso anticipato di obbligazioni sia a ulteriori acquisti di BTC.

L’azienda ha introdotto anche un indicatore interno, il BTC Yield, che misura la crescita delle riserve per azione totalmente diluita. Nel trimestre più recente, il BTC Yield ha raggiunto il 30,7%, dopo un eccezionale 129,4% registrato nel periodo precedente.

Metaplanet ha inoltre convocato un’assemblea di azionisti per discutere una nuova maxi-operazione con l’emissione di 555 milioni di nuove azioni per raccogliere 130 miliardi di yen (circa 837 milioni di dollari). Questi fondi saranno destinati all’acquisto di ulteriori Bitcoin entro i prossimi due mesi.

Pressioni di mercato su Bitcoin

Mentre Metaplanet accelera la sua strategia di accumulo, Bitcoin affronta un contesto più difficile. Dopo aver toccato il massimo storico di 124.500 dollari a metà agosto, il prezzo è sceso fino a oscillare intorno ai 108.000 dollari. La pressione ribassista deriva soprattutto da due fattori:

  • Vendite da parte di balene: movimenti di wallet dormienti hanno immesso liquidità sul mercato, in parte convertita in Ethereum.
  • Rallentamento degli ETF spot BTC: i flussi in entrata si sono indeboliti, togliendo un importante sostegno alla domanda istituzionale.
bitcoin, btc, prezzo bitcoin, valore bitcoin, grafico bitcoin

A questo si aggiunge un quadro macroeconomico incerto, i mercati azionari USA hanno chiuso la settimana in ribasso e l’amministrazione Trump ha alimentato volatilità con dichiarazioni altalenanti su dazi e Federal Reserve.

Eric Trump: Bitcoin a 1 milione di dollari

In questo scenario contrastato, spiccano però le dichiarazioni ottimistiche di Eric Trump durante la conferenza Bitcoin Asia 2025 a Hong Kong. Il figlio del presidente USA e co-fondatore di American Bitcoin (ABTC) ha ribadito: “Non c’è alcun dubbio che Bitcoin raggiungerà 1 milione di dollari nei prossimi anni.”

Secondo Trump, la crescente domanda da parte di stati sovrani, grandi aziende e famiglie influenti è la prova che Bitcoin si sta consolidando come bene rifugio globale. Tuttavia, ha sottolineato che la maggior parte degli investitori mondiali non ha ancora compreso appieno il potenziale della moneta digitale, lasciando margini enormi di adozione futura.

Parallelamente, il settore mining vive un consolidamento, gli azionisti di Gryphon Digital Mining hanno approvato una fusione inversa con ABTC, con quotazione prevista al Nasdaq a settembre. Nonostante una correzione del 13% dal massimo storico, l’industria continua a rafforzarsi.

Bitcoin Hyper: innovazione Layer 2 su Bitcoin

Accanto a colossi come Bitcoin ed Ethereum, emergono progetti innovativi come Bitcoin Hyper ($HYPER), che rappresenta un’interessante alternativa nel mondo cripto basato su Bitcoin, offrendo transazioni rapide, a basso costo e scalabili grazie all’implementazione di una rete Layer2. 

Progettato per sfruttare al massimo la sicurezza della blockchain di Bitcoin, $HYPER permette a utenti e aziende di effettuare pagamenti quasi istantanei e di interagire con applicazioni DeFi, NFT e dApp senza le limitazioni della rete principale. 

Il token nativo serve non solo come mezzo di pagamento, ma anche per staking ad alto rendimento (82% APY), governance decentralizzata e accesso a funzionalità esclusive, come protocolli di liquidity pooling e mercati digitali integrati, con un costo vantaggioso di 0,012835 dollari

La sua tokenomics prevede un modello deflazionistico, pensato per sostenere la crescita a lungo termine, mentre la roadmap punta a integrare strumenti Web3 avanzati, il tutto con 13,2 milioni di dollari già raccolti in prevendita.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it