Il colosso guidato da Michael Saylor rafforza il suo ruolo nel mercato dei digital asset con un possibile ingresso nell’S&P 500 entro la settimana, mentre i flussi verso gli ETF Bitcoin rinnovano l’attenzione istituzionale.

Indice
Strategy verso l’indice S&P 500
Strategy, ex MicroStrategy, ha raggiunto i requisiti di ammissione all’S&P 500 dopo un secondo trimestre 2025 da record. L’azienda ha registrato 14 miliardi di dollari di utile operativo, 10 miliardi di utile netto e 114,5 milioni di ricavi, soddisfacendo i criteri di capitalizzazione, liquidità e flottante richiesti per entrare nell’indice.
Il recente cambio delle regole contabili per le crypto negli USA, con l’adozione del fair-value, ha permesso di contabilizzare i guadagni non realizzati in Bitcoin, ribaltando anni di svalutazioni. Con 636,505 BTC detenuti e un rialzo del 22,2% negli ultimi 6 mesi, Strategy si posiziona come la prima potenziale società “Bitcoin-backed” nell’S&P 500, in attesa della revisione prevista a settembre.

Acquisti record di Bitcoin
Parallelamente alla corsa verso l’indice, Strategy continua la sua politica di accumulo aggressivo. Nella sola ultima settimana di agosto, l’azienda ha comprato 4.048 BTC per 449,3 milioni di dollari, portando il totale a 636.505 Bitcoin con un costo medio di 73.765 dollari. Nel complesso, il mese di agosto ha visto acquisti per 7.714 BTC, meno rispetto ai 31.466 di luglio ma comunque segnale di una strategia costante.
Michael Saylor ha ribadito che le operazioni di equity offering rappresentano i “pilastri del dipartimento di difesa di Bitcoin”, destinati a finanziare nuovi acquisti e consolidare il ruolo di Strategy come baluardo delle riserve in BTC.
ETF Bitcoin in crescita
Sul fronte istituzionale, gli ETF spot su Bitcoin hanno registrato negli ultimi 2 giorni afflussi per 332,7 milioni di dollari e 301 milioni di dollari, superando nettamente Ethereum che invece ha segnato deflussi per 173 milioni di dollari. Fidelity e BlackRock guidano gli ingressi, seguite da Grayscale, Ark 21Shares e altri emittenti di primo piano. Il totale netto degli afflussi negli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti ammonta a 54,9 miliardi di dollari, diventando il prodotto ETF cresciuto più velocemente nella storia.
La narrativa del “digital gold” torna così al centro, con gli investitori alla ricerca di asset rifugio in un contesto macroeconomico incerto. L’oro ai massimi storici e la crescente percezione del Bitcoin come alternativa solida hanno favorito il flusso di capitali verso BTC, mentre Ethereum sembra attraversare una fase di prese di profitto dopo aver concluso un ottimo agosto con afflussi per 3,9 miliardi di dollari.
Opportunità emergenti con Bitcoin Hyper
In questo scenario di crescente attenzione verso Bitcoin e le sue applicazioni, emergono progetti che mirano a potenziare l’infrastruttura stessa della blockchain. Tra questi si distingue Bitcoin Hyper ($HYPER), un’innovativa Layer 2 compatibile con la Solana Virtual Machine che permette transazioni con Bitcoin più veloci, scalabili e a costi minimi, mantenendo la sicurezza della chain originale grazie alla zero-knowledge proofs.

Con oltre 13,8 milioni di dollari raccolti nella prevendita in corso sul sito, Bitcoin Hyper consente l’utilizzo di BTC in molti più protocolli DeFi e Web3, superando i limiti storici della rete. Il token nativo della layer2, $HYPER, è destinato a funzioni chiave come staking, fee di rete, governance e accesso a DAO e launchpad esclusivi. La fornitura fissata a 21 miliardi di token richiama la cifra dei 21 milioni di Bitcoin, con il 30% dei token dedicati alla prevendita.
Gli investitori possono partecipare tramite Best Wallet, MetaMask o Trust Wallet, acquistando con ETH, BNB, USDT o carta di credito. Con un prezzo iniziale di 0,012855 dollari che crescerà progressivamente nelle diverse fasi, $HYPER potrebbe beneficiare di un significativo interesse una volta quotato su popolari exchange. La prospettiva di una Layer 2 nativo in grado di conciliare velocità, più funzionalità e sicurezza apre scenari di forte interesse per chi desidera anticipare i trend su Bitcoin e la DeFi.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
