Native Markets si è aggiudicata lo sviluppo della stablecoin USDH di Hyperliquid, dopo una competizione molto seguita, superando rivali come Paxos, BitGo ed Ethena e accendendo il dibattito sul futuro delle stablecoin.

Hyperliquid, Hyperliquid stablecoin, usdh, stablecoin usdh, stablecoin, crypto, cripto, criptovalute

La contesa per USDH su Hyperliquid

Il popolare DEX per il trading di crypto Hyperliquid è al centro dell’attenzione del mercato crypto nell’ultimo mese, con il token $HYPE che ha raggiunto un nuovo prezzo record e la scelta dell’emittente della sua stablecoin USDH, ancorata al dollaro statunitense. Dopo settimane di votazioni e proposte, la vittoria è andata a Native Markets, che ha ottenuto il ticker USDH grazie a un forte sostegno da parte dei validatori e della community.

Il processo di selezione ha generato polemiche e accuse di favoritismi, soprattutto da parte di altri concorrenti come Paxos, BitGo ed Ethena. Quest’ultima, inizialmente considerata favorita, si è ritirata dalla gara a causa della mancanza di fiducia da parte dei validatori. Paxos, pur offrendo integrazioni con PayPal e Venmo e incentivi fino a 20 milioni di dollari, non è riuscita a guadagnare slancio. La stessa BitGo aveva proposto modelli di revenue sharing aggressivi, senza tuttavia scalfire la posizione dominante di Native Markets.

Il dibattito ha acceso i riflettori sulla commoditizzazione delle stablecoin, come sottolineato da diversi operatori del settore, i quali ritengono che in futuro i ticker specifici perderanno importanza, lasciando spazio a un generico “USD” gestito dalle piattaforme in modo trasparente per l’utente finale.

Critiche e prospettive di mercato

La vittoria di Native Markets ha spinto alcuni osservatori a mettere in discussione la trasparenza dell’intero processo di selezione. Voci di possibili accordi già presi “dietro le quinte” hanno alimentato il dibattito sulla credibilità del settore. Tuttavia, l’adozione di USDH appare ormai imminente, con una fase iniziale di test su transazioni fino a 800 dollari e successiva apertura completa del mercato spot contro USDC.

Il lancio di USDH coincide con un momento in cui il comparto delle stablecoin è in forte crescita, secondo le previsioni della U.S. Treasury, il mercato globale potrebbe superare i 2.000 miliardi di dollari entro il 2028, trainato dalla crescente domanda di asset digitali ancorati al dollaro.

Tether si espande negli Stati Uniti con USAT

Parallelamente, Tether ha annunciato il lancio di USAT, una nuova stablecoin destinata specificamente al mercato statunitense. Diversamente dalla già operativa USDT, che vanta i 1° posto tra le stablecoin con una capitalizzazione di 170 miliardi di dollari, USAT nasce per rispondere alle richieste normative americane, grazie al supporto della piattaforma Hadron e al rispetto delle nuove regole introdotte dal GENIUS Act.

Il nuovo asset sarà emesso da Anchorage Digital, banca cripto regolamentata a livello federale, con Cantor Fitzgerald come custode delle riserve. L’obiettivo è rafforzare il legame tra il sistema finanziario tradizionale e l’industria degli asset digitali, puntando a conquistare la fiducia di istituzioni e imprese americane.

Un ecosistema in espansione e nuove opportunità

Il fermento intorno alle stablecoin conferma come il mercato stia cercando di bilanciare sicurezza, liquidità e innovazione. In questo contesto, stanno trovando spazio anche piattaforme che semplificano l’accesso agli asset digitali, favorendo una gestione più autonoma e conveniente.

Tra i progetti più seguiti c’è Best Wallet, un’app mobile che combina wallet non-custodial, supporto multichain e un DEX interno per scambi rapidi. Gli utenti possono acquistare criptovalute anche con carta di credito o bonifico, con oltre 60 blockchain supportate, e accedere a una sezione dedicata ai token emergenti, utile per chi cerca nuove opportunità di investimento. Il sistema integra anche un aggregatore di staking, che consente di generare rendite passive sugli asset detenuti, ottimizzando il ROI.

BEST WALLET, best token, crypto, cripto, criptovalute

Il token nativo $BEST offre molteplici vantaggi come accesso anticipato a prevendite, cashback fino all’8%, riduzione delle commissioni e potenziamento degli interessi da staking.

Attualmente disponibile a 0,025645 dollari in prevendita, $BEST ha già raccolto oltre 15 milioni di dollari, e il progetto prevede la quotazione del token su popolari exchange una volta conclusa questa fase. I primi sostenitori hanno l’opportunità di beneficiare di un interesse da staking dell’84% apy sul token $BEST, ma è destinato a diminuire con l’aumento dei partecipanti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it