In un contesto economico ancora complesso, Nexi mostra segni di buona resilienza, con una crescita dei ricavi del 2,8% nei primi nove mesi dell’anno, raggiungendo quota 2,6 miliardi di euro. Il colosso italiano dei pagamenti digitali ha inoltre registrato un EBITDA di 1,4 miliardi, in aumento del 3,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Vediamo insieme cosa significano questi numeri per gli investitori e quali sono le prospettive future.

Il quadro generale: un gigante in leggera crescita

Nexi si conferma protagonista nel settore dei pagamenti digitali europei, con una performance complessiva positiva che dimostra la solidità del business model nonostante alcune difficoltà in specifici segmenti di mercato. La crescita è stata trainata principalmente dal segmento Issuing Solutions, mentre Merchant Solutions ha dovuto affrontare alcune sfide, in particolare in Italia.

La società continua a investire nell’innovazione e nell’espansione geografica, elementi fondamentali per mantenere la propria posizione di leadership in un mercato sempre più competitivo. Le operazioni di M&A nel settore bancario hanno però comportato la perdita di alcuni clienti strategici, un fattore che ha parzialmente frenato la crescita potenziale.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
5 /5
0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.5 /5
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.2 /5
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
4.6 /5
Regulated CySEC License 247/14
Conto di pratica
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Merchant Solutions: luci e ombre nel core business

Il segmento Merchant Solutions, che rappresenta ben il 57% dei ricavi complessivi di Nexi, ha generato entrate per 1,516 miliardi di euro nei primi nove mesi, con un incremento del 2,7%. Le transazioni gestite sono aumentate del 4,8% raggiungendo quasi 15 miliardi di operazioni, per un valore totale di 621,1 miliardi di euro (+1%).

Tuttavia, nel terzo trimestre si è registrato un rallentamento con ricavi in crescita solo dello 0,6% a 537,2 milioni. ll risultato più contenuto è stato influenzato da diversi fattori: una stagione estiva meno brillante nell’Europa meridionale, la perdita di alcuni clienti bancari in Italia a seguito di operazioni di fusione e acquisizione, e un mix sfavorevole di volumi e pricing nell’e-commerce in Polonia.

D’altra parte, la Germania si distingue positivamente con una crescita a doppia cifra rispetto all’anno precedente, e si registra un incremento della base clienti nel segmento delle PMI, particolarmente in Germania e Polonia, oltre che nell’e-commerce in tutte le aree geografiche.

Issuing Solutions: il motore della crescita

Il segmento Issuing Solutions, che rappresenta circa il 32% dei ricavi totali, si è rivelato il vero motore della crescita con un incremento del 4,2% nei nove mesi, raggiungendo 851,6 milioni di euro. Il risultato è stato sostenuto dal successo del prodotto International debit in Italia e dalla vendita di servizi a valore aggiunto ai clienti esistenti.

Le transazioni gestite sono aumentate dell’8,9% a 16,2 miliardi, per un valore complessivo di 697,3 miliardi (+6,1%). Nel terzo trimestre l’area ha registrato una performance particolarmente positiva con ricavi in aumento del 6,6% a 296,8 milioni, beneficiando di alcuni effetti di phasing che, secondo le previsioni della società, subiranno un’inversione nell’ultimo trimestre dell’anno.

Digital Banking Solutions: in attesa di ripresa

Il segmento Digital Banking Solutions, che rappresenta circa il 10% dei ricavi totali, ha mostrato una leggera flessione nei primi nove mesi dell’anno con ricavi pari a 274,4 milioni di euro (-0,7%). Nel terzo trimestre la performance è stata ancora più debole con un calo del 4,8% a 93,2 milioni.

Questo andamento è stato influenzato principalmente da un diverso phasing delle attività progettuali, parzialmente compensato dalla continua crescita dei volumi e dal contributo di iniziative legate ai pagamenti istantanei, al network e ai servizi ACH. La società prevede comunque un ritorno alla crescita positiva nel quarto trimestre del 2025, un segnale potenzialmente rassicurante per gli investitori.

Analisi per investitori: punti di forza e debolezza

Le performance diversificate nei tre segmenti di business offrono importanti spunti di riflessione per chi investe o sta valutando un investimento in Nexi. Ecco i principali elementi da considerare:

  • Punti di forza:
    • Crescita solida dell’EBITDA (+3,5%), superiore a quella dei ricavi
    • Performance eccellente nel segmento Issuing Solutions
    • Espansione della base clienti nelle PMI
    • Crescita a doppia cifra in Germania
    • Previsione di ripresa nel segmento Digital Banking Solutions nel Q4
  • Punti di attenzione:
    • Rallentamento nel segmento Merchant Solutions nel Q3
    • Perdita di clienti bancari in Italia a seguito di M&A
    • Mix sfavorevole nell’e-commerce polacco
    • Performance negativa del Digital Banking Solutions

Le previsioni sul futuro delle azioni Nexi

Guardando al futuro, Nexi sembra posizionata per continuare il suo percorso di crescita moderata, nonostante le sfide in alcuni mercati. La diversificazione geografica e di business sta dimostrando il suo valore, permettendo alla società di compensare le difficoltà in alcune aree con performance positive in altre.

Gli investitori dovrebbero monitorare con attenzione l’evoluzione del quarto trimestre, che sarà cruciale per confermare le previsioni di ripresa nel segmento Digital Banking Solutions e per valutare l’impatto degli effetti di phasing inversi attesi nell’Issuing Solutions.

In conclusione, Nexi rimane un player solido nel panorama europeo dei pagamenti digitali, con un modello di business resiliente anche in un contesto di mercato complesso. Le sfide non mancano, ma la capacità di crescere in termini di volumi e di EBITDA dimostra che la strategia di lungo periodo continua a portare risultati.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com