Avalanche (AVAX) sta vivendo una fase di crescita significativa, con l’ecosistema DeFi che ha superato i 2 miliardi di dollari di valore totale bloccato (TVL) ed un rialzo del prezzo a doppia cifra nell’ultima settimana.

Indice
Avalanche in piena espansione: TVL oltre i $2 miliardi
Avalanche continua a consolidare la propria posizione nel panorama delle blockchain Layer1 grazie a una crescita significativa delle applicazioni DeFi sul suo network. Protocolli come UNI, Pharaoh, Benqi e LFJ hanno mostrato incrementi notevoli: solo UNI è balzato del 97% nell’ultimo mese. Questo boom ha spinto il Total Value Locked (TVL) su Avalanche oltre i 2 miliardi di dollari, confermando che sviluppatori e utenti prediligono il network per velocità, scalabilità e liquidità.
Sul mercato AVAX viene attualmente scambiato a 34 dollari, dopo aver registrato un rialzo del 19% nell’ultima settimana, raggiungendo una capitalizzazione di mercato di 14,3 miliardi di dollari e volumi di scambio intorno ai 2 miliardi di dollari. Inoltre ha recentemente rotto il trend discendente settimanale, testando la resistenza chiave a 34,56 dollari, mentre il supporto rimane saldo a 24 dollari. Indicatori tecnici come l’RSI giornaliero a 68 e MACD positivo (+0,508) suggeriscono un forte momentum rialzista, anche se si avvicina al territorio di ipercomprato, dunque una correzione è molto probabile prima che raggiunga l’ambito target dei 50 dollari.
ETF AVAX: nuovo slancio per gli investimenti istituzionali
L’interesse istituzionale verso Avalanche è evidenziato dal recente deposito di un ETF spot AVAX da parte di Bitwise Asset Management. Questo strumento offre alle istituzioni un veicolo regolamentato per investire in AVAX senza doversi preoccupare della custodia del token, favorendo l’afflusso di capitali miliardari e aumentando la legittimità del mercato, come già accaduto con gli ETF su Bitcoin ed Ethereum.
Contrariamente alle preoccupazioni che gli investimenti istituzionali possano frenare l’innovazione DeFi, la storia mostra che essi spesso portano compliance, sicurezza e infrastrutture migliorate. Avalanche, grazie alla possibilità di creare blockchain personalizzate, può integrare standard regolatori come AML/KYC senza limitare la programmabilità che è essenziale nella DeFi, incentivando così sia lo sviluppo tecnologico sia l’adozione di massa.
Espansione globale e pagamenti in stablecoin
Avalanche sta inoltre rafforzando la propria presenza in Asia. In Corea, BDACS ha collaborato con Woori Bank per lanciare KRW1, una stablecoin ancorata al won coreano.
Con il meccanismo Proof of Concept testato con successo, il progetto è ora in fase pilota, supportato dall’infrastruttura sicura e veloce di Avalanche. In Giappone, invece, partner come Densan e SMBC stanno sviluppando soluzioni di pagamento in stablecoin, integrando anche tokenizzazione di asset materiali come whisky e progetti automotive. Queste iniziative dimostrano come AVAX stia diventando un punto di riferimento per l’adozione reale e istituzionale delle criptovalute.
Tesoreria digitale da $1 miliardo
L’Avalanche Foundation ha annunciato l’intenzione di raccogliere 1 miliardo di dollari per progetti di tesoreria digitale, tramite due operazioni da 500 milioni di dollari ciascuna con Hivemind Capital e Dragonfly Capital. Questi fondi saranno utilizzati per acquistare AVAX dalla Foundation a prezzo scontato, pari a circa 34,7 milioni di token, ossia l’8% dei 422,3 milioni di AVAX attualmente in circolazione. La struttura dell’offerta prevede un mix di private placement e special purpose acquisition vehicle, con Anthony Scaramucci come advisor, rafforzando la credibilità del progetto presso investitori istituzionali.
Best Wallet: accesso alle crypto su diverse blockchain
Parallelamente alla crescita di blockchain come Avalanche, si conferma l’importanza di strumenti che permettono di interagire con esse, come il nuovo portafoglio web3 Best Wallet. Questo wallet di nuova generazione rappresenta una soluzione avanzata per la gestione di asset digitali con supporto a più di 60 blockchain, combinando sicurezza, accessibilità e funzionalità per utenti retail e istituzionali.
Si tratta di un wallet non custodial, il che significa che gli utenti mantengono il pieno controllo delle proprie chiavi private, garantendo autonomia e riducendo il rischio di frodi o hacking. La piattaforma integra anche un DEX interno, permettendo di effettuare scambi tra diverse blockchain e offre strumenti di analisi di mercato in tempo reale per monitorare prezzi, un aggregatore di staking per ottenere interessi passivi e permettere l’accesso ad airdrop e opportunità di investimento esclusive dalla sezione Upcoming Tokens.

Il token nativo $BEST è al centro dell’ecosistema Best Wallet, offre una riduzione delle commissioni, un cashback dell’8% sulle cripto spese con la Best Card, diritto di voto su upgrade e progetti, accesso anticipato a prevendite esclusive, staking con APY dell’83%.
$BEST è disponibile in prevendita sul sito a un costo di 0,025655 dollari, con 15,9 milioni di dollari raccolti finora e la quotazione del token sugli exchange in avvicinamento.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
