L’integrazione delle criptovalute nei sistemi di pagamento tradizionali, guidata da colossi come PayPal e rafforzata da regolamentazioni come il GENIUS Act, segna una svolta storica verso la piena legittimazione degli asset digitali nel commercio globale. 

paypal crypto, cripto, criptovalute, crypto, bitcoin, ethereum, stablecoin

Criptovalute al checkout: la mossa rivoluzionaria di PayPal

PayPal ha annunciato che presto consentirà alle imprese di accettare oltre 100 criptovalute come metodo di pagamento. L’iniziativa, prevista per il rilascio nelle prossime settimane, permetterà ai commercianti di accettare Bitcoin, Ethereum, USDT, USDC e molte altre valute digitali. Al momento del pagamento, i fondi dei clienti verranno automaticamente convertiti in valuta fiat o nella stablecoin di PayPal, PYUSD, per poi essere depositati direttamente sul conto del venditore.

Le transazioni saranno regolate istantaneamente, con una commissione fissa dello 0,99%, anche se i costi per pagamenti internazionali potrebbero superare il 10%. I commercianti che scelgono di ricevere i fondi in PYUSD potranno inoltre beneficiare di un rendimento annuo di circa 4% sui saldi.

Un’opportunità per le PMI in difficoltà

Il contesto economico intanto è segnato da difficoltà crescenti per le piccole imprese. Secondo la National Small Business Association, circa due terzi delle PMI indicano “l’insicurezza economica” come la principale sfida dell’anno, e il 40% afferma di non essere riuscito a ottenere finanziamenti adeguati.

In questo scenario, l’apertura al pagamento in criptovalute tramite PayPal potrebbe rappresentare una boccata d’ossigeno, offrendo l’accesso a una nuova base di clienti composta da oltre 650 milioni di utenti cripto nel mondo. Frank Keller, general manager per le piattaforme enterprise di PayPal, ha dichiarato: Quando PayPal entra in gioco, si crea fiducia. È un mercato nascente, ma sta crescendo rapidamente.”

Il quadro normativo: entra in vigore il GENIUS Act

La spinta verso l’integrazione delle criptovalute nei pagamenti riceve un’importante legittimazione normativa con l’approvazione da parte del Senato del GENIUS Act (Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins), la prima legge federale dedicata esclusivamente alle stablecoin ancorate al dollaro.

Il disegno di legge prevede:

  • Licenze federali per gli emittenti di stablecoin da parte di autorità come OCC, Fed o FDIC.
  • Possibilità per piccoli emittenti (sotto i 10 miliardi di dollari in circolazione) di optare per la supervisione statale.
  • Requisiti severi di copertura totale in asset liquidi, segregazione dei fondi, audit mensili e divieto di rehypothecation.
  • Esclusione delle stablecoin dalla definizione di “titoli” e inclusione sotto il Bank Secrecy Act per contrastare il riciclaggio.

Il provvedimento, sostenuto pubblicamente dal presidente Donald Trump, è ora atteso alla Camera, dove dovrebbe essere approvato senza modifiche.

Visa non teme le stablecoin

Contrariamente alle preoccupazioni del settore tradizionale, Visa non vede le stablecoin come una minaccia, ma come una nuova frontiera. Cuy Sheffield, capo della divisione crypto di Visa, ha dichiarato: “Le stablecoin non cambieranno molto per i pagamenti retail negli Stati Uniti, ma rappresentano un’opportunità nei mercati emergenti.”

Visa ritiene che la vera rivoluzione avverrà in paesi con domanda di dollari e infrastrutture finanziarie deboli, come Brasile, Colombia, Kenya, Nigeria e diverse regioni dell’Asia-Pacifico. In questi contesti, le stablecoin potrebbero facilitare i pagamenti transfrontalieri, fornire accesso al dollaro e creare nuove opportunità economiche.

Best Wallet: l’hub definitivo per la finanza decentralizzata

Con la crescente integrazione delle cripto nei sistemi di pagamento, Best Wallet si afferma come uno degli strumenti più completi e innovativi nel panorama Web3, pensato per chi vuole gestire criptovalute in modo semplice, sicuro e altamente funzionale. 

È un wallet non custodial che supporta più di 60 blockchain, integrando un DEX nativo (Best DEX), strumenti di intelligenza artificiale per l’analisi dei mercati, e l’accesso esclusivo a prevendite, token emergenti e airdrop. Grazie alla funzione “Upcoming Tokens”, gli utenti possono scoprire in anticipo i progetti ad alto potenziale, mentre l’aggregatore di staking consente di ottenere rendimenti passivi elevati su diversi protocolli da un’unica sezione. 

Il token nativo $BEST sblocca vantaggi esclusivi come commissioni ridotte, cashback dell’8% sulla Best Card, accesso prioritario alle prevendite e staking con un interesse del 96% APY.

$BEST è disponibile in questo momento ad un costo di prevendita di 0,025405 dollari, dove ha raccolto 14,3 milioni di dollari finora, dimostrando la fiducia degli investitori in un suo apprezzamento una volta che sarà quotato sui cripto exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it