Amazon.com (AMZN) ha un’attività ben visibile al pubblico: il suo sito di vendita al dettaglio. I furgoni di consegna, praticamente ovunque, ricordano ogni giorno quanto shopping venga fatto attraverso il sito di e-commerce.

Ma questa è solo una facciata, come si nota esaminando più da vicino il bilancio dell’azienda. Ecco cosa dovresti sapere su Amazon prima di investire nelle sue azioni.
Indice
Amazon vende una quantità enorme di prodotti
Nel primo trimestre del 2025, Amazon ha registrato quasi 64 miliardi di dollari di vendite di prodotti. Si tratta di una cifra colossale sotto ogni punto di vista. L’azienda è senza dubbio un importante rivenditore. Ma scorrendo il conto economico, iniziano ad emergere numeri interessanti.
In particolare, la voce “costo delle vendite” include «il prezzo di acquisto dei prodotti di consumo, i costi di spedizione in entrata e in uscita, inclusi quelli legati ai centri di smistamento e consegna quando siamo il fornitore del servizio di trasporto, e i costi dei contenuti digitali laddove registriamo i ricavi al lordo, inclusi video e musica». C’è molto da analizzare in questa voce.
Per cominciare, il costo delle vendite include in sostanza i costi dei prodotti venduti da Amazon, il che ha senso. Include anche le spese per movimentare e smistare tali prodotti, il che è altrettanto logico. Ma ci sono anche i costi per i contenuti multimediali digitali, che inclusi in questa metrica sembrano fuori posto.
Tuttavia, il business dei media è stato costruito attorno all’offerta Prime di Amazon, che abbina la spedizione gratuita allo streaming. In questo caso, lo streaming è un incentivo per i consumatori, volto a spingerli a pagare la quota annuale del programma fedeltà.
In questo contesto, includere tali costi insieme alle vendite di prodotti ha un senso. Il problema è che il costo delle vendite nel primo trimestre ha raggiunto quasi 77 miliardi di dollari, oltre 10 miliardi in più rispetto alle vendite di prodotti.
Da questa prospettiva, Amazon è un grande rivenditore, ma anche un rivenditore piuttosto inefficiente.
Potrebbe interessarti anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
In cosa eccelle Amazon
Fortunatamente, le vendite di prodotti rappresentano solo una delle due principali fonti di reddito dell’azienda. L’altra è quella dei servizi, che nel primo trimestre ha generato 92 miliardi di dollari.
La categoria “servizi” è ampia e include «le commissioni dei venditori terzi, comprese le commissioni e le spese di gestione e spedizione, le vendite AWS, i servizi pubblicitari, le quote di iscrizione ad Amazon Prime e alcuni abbonamenti ai contenuti digitali».
Da ciò derivano alcune considerazioni fondamentali:
- Amazon trae grandi profitti dall’essere una piattaforma di vendita per terzi.
- Il suo business cloud (AWS) rappresenta una parte essenziale del suo flusso di entrate.
- I benefici delle iscrizioni Prime sono registrati sotto i ricavi da servizi, ma i relativi costi vengono contabilizzati nei costi di vendita, abbinandoli più direttamente alle vendite di prodotti.
I numeri della divisione retail sembrerebbero migliori se questi costi fossero separati, ma a quel punto il business dei servizi ne risentirebbe. E sono proprio i servizi a trainare l’azienda, perché permettono di investire una volta sola per costruire qualcosa e poi monetizzarlo più volte facendolo usare a diversi clienti.
Questo modello “uno a molti” è la chiave del successo di Amazon sia nel commercio che nella tecnologia.
Il sito e-commerce ne è un esempio: i venditori esterni sfruttano l’infrastruttura di Amazon, generando entrate aggiuntive dai servizi. Ma l’esempio ancora più forte è AWS, il business cloud dell’azienda: molti clienti utilizzano il servizio e, una volta coperti i costi fissi, ogni cliente aggiuntivo rappresenta profitto quasi netto.
Non sarebbe corretto dire che l’attività retail dell’azienda non sia importante. Tuttavia, Amazon è fondamentalmente un’azienda di servizi costruita attorno a una facciata di vendita al dettaglio.
Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online
I numeri di Amazon sono enormi
Nel complesso, Amazon ha generato circa 156 miliardi di dollari di ricavi nel primo trimestre, con i servizi che rappresentano quasi il 60% del totale. I costi operativi si sono attestati a 137 miliardi, di cui poco più del 55% riconducibili al costo dei prodotti. Il reddito operativo è stato un imponente 18 miliardi di dollari.
Sebbene Amazon abbia costruito il suo impero sulle vendite al dettaglio, il vero genio dell’azienda è stato l’ampliamento nei servizi. Ed è questo che guiderà la sua performance nel lungo termine, visto che i ricavi da servizi aumentano molto di più dei costi necessari per generarli. In altre parole, da investitore, probabilmente non dovresti considerare Amazon un rivenditore.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Informazioni |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
