Quando il metallo giallo crolla del 5,5% in un solo giorno, è normale che si accendano i riflettori. Il tonfo dell’oro dello scorso 21 ottobre ha fatto tremare il mercato e risvegliato i fantasmi del crollo del 2011. Ma prima di vendere in preda al panico, fermiamoci a guardare cosa sta realmente succedendo dietro le quinte.
Indice
Anatomia di una correzione attesa
Non tutti i crolli sono uguali. Dopo un rally senza precedenti che ha visto l’oro guadagnare oltre il 30% in poche settimane, un momento di respiro era praticamente inevitabile. È come correre una maratona – nessuno può mantenere uno sprint per l’intera distanza.
Gli esperti di Schroders la vedono chiara: questa non è la fine di un’era, ma una semplice pausa di riflessione in un mercato che potrebbe rivelarsi il più potente della storia. “Se questo è l’Everest dei mercati rialzisti dell’oro, siamo ancora al campo base,” suggeriscono gli analisti.
Perché l’oro potrebbe brillare ancora più forte
Il fascino dell’oro non è mai stato solo una questione di numeri. È una storia di fiducia – o meglio, di mancanza di fiducia in alternative più volatili. Due forze titaniche continuano a spingere il metallo verso l’alto:
- Il mondo è un posto sempre più imprevedibile
- La transizione verso un sistema multipolare crea tensioni
- I rapporti USA-Cina rimangono complicati
- Il debito pubblico esplode in molte economie avanzate
- La politica monetaria si piega sempre più alle esigenze fiscali
 
- C’è ancora una montagna di denaro in attesa di entrare
- Le banche centrali emergenti hanno appena iniziato ad accumulare oro (solo il 12% delle loro riserve)
- La Cina ufficialmente detiene appena il 7% in oro – una percentuale sorprendentemente bassa
- I risparmiatori cinesi siedono su 23.000 miliardi di dollari in depositi bancari
- Gli investitori occidentali non hanno ancora raggiunto i livelli di allocazione del 2020
 
Le miniere d’oro: il vero tesoro nascosto?
Mentre tutti guardano al prezzo dell’oro, i veri intenditori stanno puntando sulle società che lo estraggono. E c’è un motivo molto semplice: i numeri parlano chiaro.
Queste aziende stanno realizzando margini straordinari di circa 2.000 dollari per oncia. Per capirci, nel 2020 – considerato un anno eccezionale – i margini toccavano i 1.000 dollari. Oggi guadagnano il doppio per ogni oncia estratta, ma le loro azioni sono più economiche rispetto al prezzo dell’oro.
I fattori che guidano il mercato aureo oggi
| Driver di mercato | Come influenza l’oro | Situazione attuale | 
| Instabilità globale | Aumenta la domanda di beni rifugio | In crescita con conflitti e tensioni commerciali | 
| Espansione fiscale | Erode il valore delle valute tradizionali | Deficit record in molte economie | 
| Acquisti istituzionali | Crea una base solida per i prezzi | Banche centrali continuano ad accumulare | 
| Pressioni inflazionistiche | Rafforza l’oro come protezione | Persistenti nonostante le politiche restrittive | 
| Andamento tassi reali | Tassi bassi o negativi favoriscono l’oro | In territorio negativo in termini reali | 
| Forza del dollaro | Relazione inversa con il prezzo dell’oro | Volatilità crescente | 
Una finestra di opportunità, non una porta chiusa
Il mercato dell’oro è ciclico, ma non tutti i cicli sono uguali. La correzione attuale potrebbe rivelarsi una rara opportunità d’ingresso in quella che Schroders definisce una tendenza secolare, non una bolla speculativa.
Senza cambiamenti radicali nello scenario geopolitico o nelle politiche fiscali globali, il metallo prezioso ha ancora molto spazio per crescere. La chiave non sarà tanto il volume di acquisti, quanto il prezzo che gli investitori saranno disposti a pagare per una risorsa sempre più rara e desiderata.
Per gli investitori con nervi saldi e visione a lungo termine, il momento di tremare non è quando l’oro scende, ma quando non si ha l’oro in portafoglio in un mondo sempre più instabile e imprevedibile. La corsa all’oro moderno potrebbe essere appena iniziata.
        Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. 
        Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa 
        scritti direttamente dai nostri Clienti. 
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. 
        Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, 
        causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
        
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider



 
                                        
                                             
								 
								 
								 
								 
								 
								 
            
                             
            
                             
            
                             
            
                            