L’interesse di Ripple per l’acquisizione di Circle prima della sua IPO si intensifica, l’espansione nel settore delle stablecoin potrebbe segnare un punto di svolta per la blockchain di XRP che sta attirando sempre più interesse da enti istituzionali e infrastrutture di pagamento.

Indice
Ripple aumenta l’offerta per Circle a $20 miliardi
Ripple, azienda nota per la sua blockchain e per il token XRP, la quarta criptovaluta più capitalizzata al mondo con 129,4 miliardi di dollari, ha manifestato un chiaro intento di rafforzare la propria presenza nel comparto delle cripto stablecoin.
Ripple ha recentemente presentato un’offerta iniziale compresa tra i 4 e i 5 miliardi di dollari per acquisire Circle, l’emittente della popolare stablecoin $USDC ancora al dollaro americano, ma la proposta è stata respinta in quanto considerata troppo bassa. A seguito del rifiuto, Ripple avrebbe rilanciato con una nuova offerta da 20 miliardi di dollari, portando le trattative a uno stadio più avanzato.
Circle, che nel 2022 era stata valutata circa 9 miliardi di dollari in occasione di un tentativo di quotazione tramite SPAC, ha mantenuto una posizione solida nel settore degli asset digitali.
La società ha recentemente depositato documenti per effettuare una IPO negli Stati Uniti, dimostrando fiducia nella propria indipendenza e solidità economica.
Il mercato delle stablecoin nel 2025: sfida tra Ripple, Tether e Circle
Nel 2025, il mercato delle stablecoin è diventato uno dei segmenti più competitivi del settore crypto. Con una capitalizzazione di 61,3 miliardi di dollari, USDC rappresenta la seconda stablecoin al mondo per valore di mercato, subito dopo USDT di Tether. La nuova stablecoin RLUSD lanciata da Ripple, ancorata al dollaro statunitense, ha un valore attuale di poco superiore ai 300 milioni di dollari, ma rappresenta un tassello strategico nella visione di Ripple di espandere la propria offerta oltre i pagamenti transfrontalieri.
Un’eventuale acquisizione di Circle da parte di Ripple avrebbe un impatto significativo, offrendo alla società una posizione dominante nel settore DeFi e nei sistemi di pagamento blockchain. Inoltre, il controllo diretto su USDC consentirebbe a Ripple di ampliare l’integrazione delle sue soluzioni con istituzioni finanziarie e attori istituzionali, proprio in un momento in cui l’interesse per le stablecoin è in forte ascesa, anche a seguito di progressi normativi negli Stati Uniti, dove sono in attesa di approvazione finale le 2 leggi sulle stablecoin, Genius Act e Stable Act.
L’IPO di Circle e l’espansione globale
Nonostante l’interesse di Ripple, Circle sembra decisa a proseguire per conto proprio tramite un’offerta pubblica iniziale (IPO). L’azienda ha confermato di trovarsi in periodo di silenzio regolamentare con la SEC, evitando commenti ufficiali sulle trattative. Tuttavia, le recenti mosse strategiche fanno emergere un chiaro orientamento verso i mercati pubblici e un’espansione internazionale sempre più marcata.
Circle ha ottenuto un’importante approvazione preliminare da parte della Financial Services Regulatory Authority (FSRA) di Abu Dhabi, che le consente di operare come fornitore di servizi finanziari nella Abu Dhabi Global Market (ADGM). Questo via libera accelera la presenza della società nella regione e consolida la posizione dell sue stablecoin USDC ed EURC come strumenti chiave nell’economia tokenizzata. Inoltre, l’integrazione con Hub71, il principale ecosistema tecnologico di Abu Dhabi, offre a Circle l’opportunità di testare soluzioni innovative all’interno del digital sandbox dell’ADGM.
Negli scorsi mesi, Circle ha ricevuto anche l’approvazione dalla Dubai Financial Services Authority (DFSA) per operare nel Dubai International Financial Centre (DIFC), diventando il primo emittente riconosciuto di token crittografici nel nuovo framework normativo dell’emirato. In questo modo, Circle si posiziona come attore centrale nelle strategie bancarie e fintech del Medio Oriente.
L’app completa per la gestione delle cripto
In uno scenario così dinamico, l’attenzione degli investitori si sta spostando anche verso soluzioni tecnologiche che facilitano l’accesso ai mercati e alle nuove opportunità degli asset digitali.
In questo contesto si distingue Best Wallet, un portafoglio digitale di nuova generazione progettato per la gestione autonoma e sicura delle criptovalute. La piattaforma supporta numerose blockchain, tra cui Ripple e Bitcoin, non richiede KYC e solo l’utente ha le chiavi d’accesso al suo wallet, puntando su privacy e controllo totale degli asset da parte dell’utente.

Grazie all’integrazione con Onramper, Best Wallet permette l’acquisto diretto di criptovalute con euro, dollaro o altre valute tradizionali. Include un DEX interno per effettuare scambi rapidi e convenienti, una sezione “Upcoming Tokens” dedicata agli investimenti in progetti emergenti e un aggregatore di staking per generare reddito passivo sugli asset detenuti.
Il token nativo $BEST consente accesso anticipato alle prevendite, riduzione delle commissioni, potenziamento dello staking e cashback fino all’8% sulla Best Card. Infatti, è in fase di sviluppo una carta crypto per spendere nel quotidiano i propri asset digitali come se fosse una normale carta di credito bancaria. Attualmente, la prevendita del token è attiva sul sito web ufficiale ad un prezzo di 0,02495 dollari, dove è stata raggiunta la cifra di 11,9 milioni di dollari raccolti dal lancio.
Con la crescente domanda di strumenti affidabili e integrati per la gestione degli investimenti crypto, Best Wallet si presenta come una soluzione versatile e completa, adatta sia a utenti esperti sia a chi esplora per la prima volta le nuove frontiere della finanza decentralizzata. Partecipare alla prevendita potrebbe rappresentare un’opportunità per ottenere vantaggi futuri e posizionarsi in anticipo su una cripto che verrà presto lanciata sul mercato e resa disponibile presso gli exchange.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
