Ripple consolida la propria leadership nel settore delle criptovalute, ottenendo 500 milioni di dollari in un round di finanziamento e portando la sua valutazione a 40 miliardi di dollari, mentre cresce l’attesa per l’approvazione dell’XRP ETF.

XRP, ripple, crypto, criptovalute, cripto, finanziamento xrp,

Ripple raccoglie 500 milioni di dollari

Ripple ha annunciato un nuovo round di investimento da 500 milioni di dollari guidato da Fortress Investment Group e Citadel Securities, con la partecipazione di Pantera Capital, Galaxy Digital, Brevan Howard e Marshall Wace. L’operazione porta la valutazione dell’azienda a 40 miliardi di dollari, confermando la fiducia delle più grandi istituzioni finanziarie mondiali nella strategia del colosso guidato da Brad Garlinghouse.

Il CEO ha sottolineato come questo investimento rappresenti “una chiara validazione del mercato che Ripple sta perseguendo con determinazione”, ricordando come l’azienda sia passata dai pagamenti transfrontalieri alle nuove frontiere della custodia, delle stablecoin, del prime brokerage e della gestione del tesoro aziendale.

Il finanziamento segue un recente riacquisto di azioni da 1 miliardo di dollari e amplia la base di investitori di Ripple, ora tra le più prestigiose del panorama finanziario globale. L’azienda, nota per l’utilizzo del token XRP nelle infrastrutture di pagamento, ha negli ultimi due anni completato sei acquisizioni strategiche, tra cui due operazioni da oltre un miliardo di dollari.

Tra queste spiccano Metaco, fornitore di soluzioni di custodia, Rail, piattaforma per stablecoin, e GTreasury, società di software per la gestione di tesoreria aziendale. Grazie a queste acquisizioni, Ripple sta progressivamente trasformando la propria offerta. Ripple Payments, il prodotto di punta, gestisce ormai oltre 95 miliardi di dollari in volumi, mentre la stablecoin RLUSD ha superato 1 miliardo di dollari di capitalizzazione, diventando anche garanzia per i prodotti di prime brokerage di Ripple Prime.

Franklin Templeton e Grayscale: ETF su XRP?

Le società di investimento Franklin Templeton e Grayscale Investments si avvicinano al traguardo per l’approvazione dei primi ETF spot su XRP, segnando un potenziale punto di svolta per l’intero mercato delle criptovalute. Entrambe le società hanno recentemente aggiornato i propri file S-1 presso la SEC, eliminando alcune clausole che avrebbero potuto ritardare il processo regolatorio, tra cui la controversa sezione 8(a). Questa modifica indica la volontà di accelerare il percorso verso una possibile approvazione già entro novembre.

Franklin Templeton, uno dei più grandi gestori patrimoniali al mondo con oltre 1500 miliardi di dollari in asset, ha già maturato esperienza nel settore degli ETF digitali grazie ai suoi fondi su Bitcoin (EZBC) ed Ethereum (EZET), che hanno attirato oltre 500 milioni di dollari nel primo trimestre dal lancio. Grayscale, dal canto suo, ha aggiornato per la seconda volta la documentazione relativa al Grayscale XRP Trust, designando il CFO Edward McGee e lo studio legale Davis Polk & Wardwell LLP come consulenti principali, a conferma di un processo di conformità sempre più avanzato.

Ripple affronta la pressione sul prezzo di XRP

Nonostante le notizie positive, XRP ha vissuto una settimana di forte volatilità, scendendo fino a 2 dollari prima di risalire a circa 2,25 dollari. Gli analisti identificano il livello di 2 dollari come supporto chiave, la cui tenuta determinerà la direzione del mercato. La pressione ribassista è stata amplificata dal calo generale del mercato, che ha perso oltre 200 miliardi di dollari di capitalizzazione in 24 ore.

Molti trader restano cauti, mentre alcuni analisti invitano alla calma, sottolineando come l’adozione istituzionale di XRP e lo sviluppo dell’ecosistema Ripple restino solidi nel lungo periodo.

Best Wallet: il portafoglio ideale per gli investitori 

Per chi desidera gestire XRP e altre criptovalute in modo efficiente e sicuro, Best Wallet rappresenta oggi una delle soluzioni più complete nel panorama Web3. Si tratta di un wallet decentralizzato con supporto a oltre 60 blockchain, capace di offrire un DEX nativo (Best DEX), un aggregatore di staking per rendite passive vantaggiose, la sezione Upcoming Tokens che permette di accedere in anticipo alle migliori prevendite e airdrop e un assistente AI per un aiuto nell’analisi di mercato e gestione del wallet.

BEST WALLET, best token, crypto, criptovalute, cripto, defi, web3 wallet, crypto wallet

Il token nativo $BEST offre molteplici funzioni, consente di accedere a staking con rendimento del 78%, partecipare in anticipo a prevendite di token emergenti e beneficiare di swap con commissioni più basse, oltre a favorire un cashback fino all’8% sulle cripto spese con la carta di credito dedicata (Best Card). 

Best Wallet permette di acquistare criptovalute con carta o crypto, senza procedure KYC, offrendo un accesso semplice e veloce agli asset digitali. La prevendita del token $BEST, in corso sul sito ufficiale, ha già raccolto 16,8 milioni di dollari con il token $BEST disponibile a un costo di 0,025895 dollari.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com