BitMine e SharpLink incrementano le loro riserve in Ethereum mentre ETF e grandi investitori segnalano un ritorno di fiducia. Gli analisti parlano di possibile “supply squeeze” imminente.

Indice
BitMine acquista altri 250 milioni in Ethereum
Dopo settimane di volatilità, Ethereum (ETH) torna sotto i riflettori grazie a una nuova mossa da parte di BitMine Immersion Technologies (BMNR), la più grande azienda detentrice di Ethereum al mondo. La società quotata al NYSE ha acquistato altri 250 milioni di dollari in ETH, portando le proprie riserve a circa 3,24 milioni di token, per un valore complessivo di oltre 13 miliardi di dollari.
Questo incremento conferma l’obiettivo del presidente Tom Lee di detenere fino al 5% dell’offerta totale di ETH. Secondo Lee, la recente “dislocazione dei prezzi” rappresenta un’“opportunità rischio/rendimento attraente”, segnalando che l’azienda considera l’attuale debolezza del mercato come una finestra strategica di accumulo.
Le recenti analisi on-chain mostrano che i deflussi di ETH dagli exchange, in particolare da Binance, sono aumentati in modo significativo. C’è un’inversione del flusso netto a 30 giorni, da un picco di +30.000 ETH a giugno, indicativo di forti vendite, si è passati a -16.000 ETH, segno che più monete stanno lasciando gli exchange per essere custodite offline.
SharpLink si consolida al secondo posto con ETH
A seguire l’esempio di BitMine è SharpLink Gaming, Inc. (Nasdaq: SBET), che ha acquistato 19.000 ETH durante il recente calo di mercato, portando le proprie riserve a 838.728 ETH, equivalenti a circa 3,5 miliardi di dollari. Ciò colloca SharpLink al secondo posto tra le aziende con le maggiori riserve di ETH, subito dopo BitMine.
Ben 69 aziende pubbliche e private possiedono complessivamente 5,74 milioni di ETH, pari a 4,75% dell’offerta circolante, per un valore di circa 23 miliardi di dollari. Di queste, il 95% degli acquisti è avvenuto nel corso dell’ultimo trimestre, confermando un forte ritorno di interesse istituzionale.
SharpLink ha inoltre guadagnato 5.671 ETH in ricompense di staking dal mese di giugno, per un valore di oltre 23 milioni di dollari, grazie alla partecipazione alla rete di proof-of-stake di Ethereum. La società ha visto le proprie azioni aumentare di oltre il 450% negli ultimi sei mesi, a testimonianza della fiducia degli investitori nella strategia basata su ETH come asset di riserva e fonte di rendimento.
Deflussi di ETH dagli exchange
Il mercato mostra chiari segnali di inversione del sentiment. Le analisi di Arkham Intelligence hanno identificato tre nuovi wallet che hanno acquistato complessivamente 250 milioni di dollari in ETH da BitGo e Kraken, seguendo lo stesso schema delle precedenti operazioni di BitMine.
Il CEO di NoOnes, Ray Youssef, ha commentato che “i grandi detentori sono posizionati per un rialzo strutturale piuttosto che per profitti immediati”, evidenziando come l’attenzione si stia spostando verso la forza dei fondamentali di Ethereum, piuttosto che sulla pura speculazione di breve periodo.
Youssef ha aggiunto che “l’azione di prezzo range-bound di ETH mostra una fase di raffreddamento dopo il forte Q3, durante la quale il mercato sta digerendo liquidità e smantellando eccessi speculativi”. Questa pausa potrebbe essere la base per un nuovo rally nel medio termine.
ETF e macroeconomia impattano su ETH
Secondo gli ultimi dati, Ethereum viene scambiato intorno a 3.850 dollari, sostenuto da forti afflussi nei fondi ETF. Il 21 ottobre, gli ETF su Ethereum hanno registrato 141,7 milioni di dollari di afflussi, il livello più alto da inizio mese, con BlackRock e Fidelity che da sole hanno contribuito per oltre 101 milioni.
Tuttavia, l’asset deve ancora riconquistare livelli tecnici chiave, la media mobile a 50 giorni (3.968 dollari) e quella a 100 giorni (4.063 dollari). Un breakout sopra questa fascia potrebbe proiettare ETH verso i 4.400–4.800 dollari, mentre un cedimento sotto i 3.770 dollari potrebbe aprire spazio a ribassi fino a 3.570 dollari.
Gli analisti avvertono che la pubblicazione del CPI statunitense prevista per domani sarà cruciale: un dato sotto il 3% potrebbe innescare short squeeze e rialzi rapidi, mentre un’inflazione più alta rischierebbe di provocare vendite generalizzate.
Maxi Doge punta a superare Dogecoin
Mentre le istituzioni consolidano le loro posizioni su Ethereum, il settore meme coin gode di un rinnovato entusiasmo grazie a nuovi progetti come Maxi Doge ($MAXI), una meme coin canina ispirata a Dogecoin ma con una personalità più audace e orientata ai guadagni.
Maxi Doge è costruita sulla rete Ethereum e combina intrattenimento e utilità reale, offrendo staking con rendimento annuo dell’82%, tornei di trading a premi, e leva di trading fino a x1000. La prevendita ha raccolto oltre 3,7 milioni di dollari finora, con il 40% della fornitura riservata a questa fase, garantendo trasparenza grazie agli audit completati da SolidProof e Coinsult.
Per accedere alla prevendita di $MAXI, al costo attuale di 0,0002645 dollari per token, basta visitare il sito ufficiale e connettere il proprio web3 wallet, per poi procedere con il pagamento tramite crypto o carta di credito. Una volta conclusa questa fase, il token sarà distribuito agli investitori e poi quotato sugli exchange.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider


