Samsung amplia la partnership con Coinbase, consentendo agli utenti di Galaxy di acquistare criptovalute direttamente dal wallet, mentre Bitcoin e stablecoin toccano nuovi record e l’adozione crypto globale accelera rapidamente.

crypto, samsung, criptovalute, cripto, bitcoin, samsung criptovalute,

Samsung e Coinbase uniti per le crypto

Il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha annunciato un’importante espansione della sua collaborazione con Coinbase, il principale exchange di criptovalute degli Stati Uniti. Grazie a questa iniziativa, oltre 75 milioni di utenti Galaxy potranno acquistare e gestire criptovalute direttamente dai propri smartphone attraverso Samsung Wallet.

La partnership include l’integrazione di Samsung Pay all’interno della piattaforma Coinbase, offrendo così un accesso fluido e sicuro alle valute digitali. Inoltre, gli utenti statunitensi potranno usufruire di Coinbase One, un programma di abbonamento che garantisce zero commissioni di trading, rendimenti di staking maggiorati, assistenza prioritaria, protezione del conto e offerte esclusive.

Come incentivo, i nuovi utenti riceveranno un bonus di 25 dollari dopo la prima transazione. Shan Aggarwal, Chief Business Officer di Coinbase, ha dichiarato: “Insieme a Samsung, uniamo la loro scala globale alla piattaforma di fiducia di Coinbase per offrire il miglior accesso alle criptovalute, partendo da oltre 75 milioni di utenti Galaxy negli Stati Uniti e presto nel mondo.”

Questa alleanza rappresenta un passo decisivo nella diffusione mainstream delle criptovalute, favorendo l’integrazione tra il mondo mobile e la finanza decentralizzata.

Stablecoin: superata la soglia dei $300 miliardi

Parallelamente, il settore delle stablecoin, le criptovalute ancorate a valute fiat o asset fisici, continua a crescere a ritmi sostenuti. La capitalizzazione complessiva del mercato ha superato i 300 miliardi di dollari, segnando una crescita del 46,8% da inizio anno.

Le principali protagoniste restano Tether (USDT) e Circle (USDC), ma il nuovo stablecoin USDe di Ethena Labs ha registrato un’espansione record, passando da 6 a 15 miliardi di dollari in meno di dieci mesi.

Dal punto di vista delle reti blockchain, Ethereum mantiene la leadership con 171 miliardi di dollari di stablecoin in circolazione, mentre Solana cresce del 70%, raggiungendo 13,7 miliardi di dollari. Gli analisti prevedono che il settore possa toccare 500 miliardi entro fine decennio, con un’adozione mainstream spinta da giganti come PayPal, Visa e Stripe.

JPMorgan alza il target di Bitcoin a 165.000 dollari

Nel frattempo, Bitcoin (BTC) continua a segnare nuovi record. Dopo aver superato i 122.000 dollari il 2 ottobre 2025, gli analisti di JPMorgan Chase hanno innalzato il target di fine anno da 126.000 a 165.000 dollari, evidenziando che il prezzo attuale resta sottovalutato di circa 46.000 dollari rispetto all’oro, in base al rapporto di volatilità tra i due asset.

La banca sottolinea che il cosiddetto “debasement trade”, la tendenza degli investitori a rifugiarsi in asset scarsi come oro e Bitcoin per proteggersi dall’inflazione e dal deficit pubblico, sta alimentando la domanda. Gli ETF su Bitcoin continuano ad attirare capitali, con 675,8 milioni di dollari di afflussi in un solo giorno, guidati da BlackRock e Fidelity.

Secondo JPMorgan, il rally è sostenuto sia dai retail che dagli istituzionali, con l’open interest nei mercati Futures salito a 80,4 miliardi di dollari, segno di un forte interesse speculativo e di copertura.

Maxi Doge: il cugino muscoloso di Dogecoin

MAXI DOGE, meme coin, doge, dogecoin, crypto, criptovalute, cripto, memecoin

Con questa mossa, Samsung conferma la sua visione di lungo periodo verso la finanza decentralizzata, contribuendo a rendere l’accesso alle criptovalute più sicuro, semplice e universale. Mentre il mercato crypto tocca nuovi record di capitalizzazione, progetti emergenti come Maxi Doge ($MAXI), che sono ancora disponibili in fase di prevendita, riscuotono un crescente interesse degli investitori retail

Maxi Doge ($MAXI) è una meme coin che combina ironia, forza visiva e strategia economica per imporsi come l’erede ribelle di DOGE e SHIB. Ispirato alla figura di uno Shiba Inu muscoloso e determinato, simbolo di potenza e guadagni “massimi”, il progetto si presenta come un ibrido tra intrattenimento virale e opportunità d’investimento ad alto potenziale.

Lanciato sulla rete Ethereum (ERC-20), Maxi Doge ha superato in poco tempo i 2,7 milioni di dollari raccolti nella prevendita, con un prezzo attuale di 0,000261 dollari per token e un obiettivo finale di 15,7 milioni di dollari. La tokenomics prevede una distribuzione equilibrata, il 40% della supply destinato alla prevendita, il 15% alla liquidità, il 25% al Maxi Fund e il 40% al marketing, con audit completati da SolidProof e Coinsult per gli smart contract.

Uno degli elementi più attraenti per gli investitori in questo momento è lo staking con interesse del 122% APY, permettendo ai primi partecipanti di accumulare rendite passive elevate. Ma Maxi Doge non si limita allo staking, il team punta a introdurre in funzionalità di trading con leva fino a 1000x, tornei di trading a premi e partnership con piattaforme di futures, puntando a superare la popolarità di Dogecoin.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it