Le principali Borse europee aprono la settimana all’insegna della prudenza, con gli operatori che restano alla finestra in attesa delle decisioni di politica monetaria della Federal Reserve. A Milano, il Ftse Mib si muove vicino alla parità, mentre Francoforte e Parigi registrano leggere flessioni attorno allo 0,2%. Il clima resta improntato alla cautela dopo le forti oscillazioni di Wall Street e l’attesa per nuovi segnali sulla traiettoria dei tassi d’interesse americani.

L'interno di una sala di Borsa con investitori che osservano i tabelloni
Borse europee – MeteoFinanza.com

Amazon prepara un piano record di licenziamenti e scuote Wall Street

A dominare la scena oltreoceano è Amazon, che si prepara ad annunciare il più grande piano di licenziamenti della sua storia, con circa 30.000 posti di lavoro a rischio. Il titolo ha comunque chiuso la seduta di ieri in rialzo di oltre un punto percentuale, spinto dalle attese per la pubblicazione della nuova trimestrale. Intanto, l’indice S&P 500 ha segnato un nuovo record, avvicinandosi alla soglia simbolica dei 7.000 punti dopo un balzo dell’1,23%, confermando la fase euforica dei mercati americani. Riflettori accesi anche su Tesla, dopo le indiscrezioni interne secondo cui l’azienda potrebbe presto affrontare la possibile uscita del suo fondatore Elon Musk, un’eventualità che preoccupa gli investitori.

Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online

Trump in Asia tra alleanze strategiche e diplomazia militare

Sul fronte geopolitico, continua il tour asiatico di Donald Trump, che nelle ultime ore ha incontrato la premier giapponese Sanae Takaichi. Al centro dei colloqui, i temi della difesa e del commercio bilaterale. La leader giapponese ha ribadito l’impegno di Tokyo a rafforzare in modo significativo le capacità militari del Paese in risposta alle crescenti tensioni regionali. L’attenzione si sposta ora sull’atteso vertice di giovedì tra Trump e il presidente cinese Xi Jinping, che potrebbe ridefinire gli equilibri tra Washington e Pechino in un momento cruciale per i mercati globali.

Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online

La Fed apre la settimana delle banche centrali

Da oggi prende il via la tre giorni decisiva per la politica monetaria globale. La Federal Reserve apre la serie di meeting delle principali banche centrali, e i mercati scommettono su un possibile taglio dei tassi di interesse negli Stati Uniti. La decisione è attesa mercoledì 29 ottobre alle 19:00 (ora italiana). Diversa la posizione della Banca Centrale Europea, che dovrebbe mantenere invariato il proprio livello dei tassi, mentre giovedì sarà la volta della Bank of Japan, chiamata a bilanciare il rafforzamento dello yen e la fragile ripresa interna.

Mediobanca, nuova era sotto la guida MPS

Capitolo caldo anche per il settore bancario italiano, con i riflettori puntati sull’assemblea di Mediobanca, che oggi ufficializzerà il nuovo consiglio di amministrazione a maggioranza MPS. L’istituto di Piazzetta Cuccia si prepara a una svolta storica: al vertice arrivano Alessandro Melzi d’Eril (ex CEO di Anima Holding) come nuovo amministratore delegato, e Vittorio Grilli, ex ministro del Tesoro, che assumerà la presidenza.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.2 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.8 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.1 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
3.9 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Oro e petrolio in discesa, l’euro si rafforza

Sul fronte delle materie prime, l’oro scivola sotto la soglia psicologica dei 4.000 dollari l’oncia, attestandosi intorno ai 3.935 dollari (-1%), penalizzato dal rafforzamento del dollaro e dalle prese di profitto degli investitori. In lieve ribasso anche il petrolio, con il Brent in calo dello 0,14% a 65,5 dollari al barile, mentre il mercato valuta il possibile eccesso di offerta e le sanzioni statunitensi contro le aziende russe. Sul mercato valutario, l’euro resta sostenuto in vista delle decisioni della Fed, salendo a 1,1655 sul dollaro, mentre lo yen guadagna terreno, con il cambio dollaro/yen a quota 152,43.

In un contesto di tensione geopolitica, attese monetarie e volatilità dei mercati, gli investitori restano in attesa di capire se la Fed inaugurerà una nuova fase di allentamento o se manterrà la linea della prudenza per evitare nuovi scossoni sull’economia globale.

👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it