L’attesa per l’approvazione degli ETF spot su XRP da parte della SEC segna una settimana cruciale per Ripple e l’intero mercato crypto, tra prospettive regolatorie, partnership bancarie e movimenti istituzionali.

Indice
XRP pronta ad essere scambiata tramite ETF
Il mercato delle criptovalute si prepara a una svolta epocale, la U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) americana è pronta a pronunciarsi, tra il 18 e il 25 ottobre 2025, sulle numerose richieste di ETF spot su XRP (Ripple). Oltre 90 proposte, guidate da colossi come Grayscale, Bitwise e WisdomTree, attendono il via libera, con la possibilità di ridefinire l’accesso istituzionale agli asset digitali. Un’approvazione simultanea potrebbe sbloccare tra i 5 e i 15 miliardi di dollari di afflussi istituzionali il primo anno, con effetti diretti sulla domanda e sulla liquidità di XRP.
L’accelerazione della SEC, dopo i ritardi causati dallo shutdown governativo, non riguarda solo Ripple, ma anche Solana (SOL) e Cardano (ADA), segnalando un cambiamento strategico verso una più ampia adozione delle criptovalute. L’approvazione degli ETF su XRP potrebbe costituire un precedente normativo per altre altcoin, come Litecoin (LTC) e Dogecoin (DOGE), aprendo la strada a un’ondata di prodotti regolamentati nel 2026.
Dinamiche di mercato e segnali tecnici
Nella settimana del 13 ottobre, i prodotti finanziari legati a XRP hanno registrato afflussi per 61,6 milioni di dollari, segnale di un crescente interesse istituzionale. L’analisi tecnica mostra una fase di accumulazione tra 2,34 e 2,45 dollari, con una volatilità in calo e un RSI in fase di reset dopo la recente espansione. Attualmente, il prezzo di XRP è di 2,46 dollari, dopo un rialzo del 4,86% nelle ultime 24 ore.
Secondo gli analisti, un superamento dei 2,50 dollari con volumi in crescita potrebbe aprire la strada a un test di 2,65 dollari, mentre la perdita del supporto a 2,34 dollari esporrebbe XRP a un possibile ritorno verso 1,55 dollari prima di una nuova fase rialzista strutturale. Gli operatori istituzionali, nel frattempo, stanno riducendo la leva e spostando capitali in attesa dei prossimi annunci regolatori.
Ripple stringe nuove partnership in Sudafrica
In parallelo al fermento degli ETF, Ripple continua a espandersi a livello globale. L’azienda ha annunciato una partnership strategica con Absa Bank, uno dei principali istituti finanziari del Sudafrica, per offrire soluzioni di custodia di asset digitali e tokenizzati. Questa collaborazione consente ai clienti di Absa di conservare criptovalute e asset digitali tramite la tecnologia di custodia di Ripple, garantendo standard di sicurezza e conformità istituzionale.
Si tratta della prima grande partnership di custodia di Ripple nel continente africano e segna un passo decisivo verso la modernizzazione dei servizi bancari nella regione. L’accordo segue altri progetti significativi dell’azienda, come la collaborazione con Bahrain Fintech Bay e l’acquisizione della società di pagamenti Rail per 200 milioni di dollari, mossa che ha fatto balzare XRP del 4%.
Secondo i dati di Ripple, il 64% dei leader finanziari in Medio Oriente e Africa ritiene che la velocità dei pagamenti sia il principale incentivo all’adozione della blockchain per i flussi transfrontalieri. Con oltre 60 licenze regolatorie a livello globale, Ripple si posiziona come infrastruttura chiave per l’adozione istituzionale delle criptovalute nei mercati emergenti.
Best Wallet: la piattaforma per cripto investitori e trader
Tra le soluzioni più innovative per gestire e scambiare asset digitali come XRP, Bitcoin o altre criptovalute in modo sicuro e intelligente, Best Wallet rappresenta un punto di riferimento per gli utenti del Web3. Si tratta di un wallet decentralizzato, non-custodial e con supporto a più di 60 blockchain e un exchange (Best DEX) che consente scambi istantanei e transazioni con commissioni ridotte e tassi ottimizzati.

Best Wallet offre inoltre una sezione “Upcoming Tokens”, dove gli utenti possono accedere in anticipo alle prevendite e ai progetti emergenti più promettenti del mercato crypto, oltre a un aggregatore di staking che permette di generare rendite passive sugli asset detenuti. Grazie al suo AI chatbot integrato, la piattaforma fornisce analisi di mercato, previsioni, e assistenza personalizzata per l’investimento.
Il token nativo $BEST garantisce vantaggi esclusivi come cashback fino all’8% sulle cripto spese con la Best Card, interessi passivi maggiorati, accesso anticipato alle prevendite, e commissioni minori. Compatibile con Android e iOS, l’app di Best Wallet sta ridefinendo il concetto di gestione decentralizzata, con la prevendita di $BEST che ha già raccolto 16,6 milioni di dollari ed è ancora disponibile al prezzo di 0,025815 dollari per token e staking con rendimento annuo del 79%.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
