Il mercato delle criptovalute si muove tra nuovi massimi storici e aggiornamenti tecnologici che promettono di ridefinire la competitività delle principali blockchain.

Indice
Alpenglow Consensus e il futuro di Solana
La blockchain Solana, sesta per capitalizzazione di mercato con 104,5 miliardi di dollari, si prepara a un aggiornamento significativo con la proposta di governance SIMD-0326, che introduce il nuovo protocollo Alpenglow Consensus per migliorare la velocità di finalizzazione dei blocchi. L’obiettivo è superare i limiti dell’attuale sistema basato su Proof-of-History e TowerBFT, offrendo maggiore efficienza in un contesto di volumi di transazione sempre più elevati.
Secondo la proposta, Alpenglow introduce Votor, un protocollo di voto semplificato capace di finalizzare i blocchi in una o due tornate a seconda delle condizioni della rete. Questo aggiornamento ridurrebbe i tempi di finalità da 12,8 secondi a soli 100–150 millisecondi, un balzo tecnologico che permetterebbe a Solana di posizionarsi tra le blockchain più performanti.
Gli sviluppatori hanno evidenziato che TowerBFT presenta limiti sia in termini di conferme troppo lente che di garanzie di sicurezza incomplete. Con Alpenglow, la rete ridurrebbe anche la congestione eliminando l’eccesso di messaggi di gossip. Un ulteriore elemento innovativo riguarda gli incentivi ai validatori: mentre oggi i ricavi sono proporzionali alla quota in stake, con il nuovo sistema il lavoro svolto sarà anch’esso bilanciato rispetto alla partecipazione, allineando costi e benefici.
La proposta è attualmente in fase di governance comunitaria e richiederà i due terzi dei voti favorevoli per essere approvata. Se implementata, rappresenterebbe un passo cruciale nell’evoluzione di Solana e un forte segnale verso una maggiore scalabilità.
Analisi tecnica del prezzo di Solana
Parallelamente, il token SOL ha mantenuto un trend rialzista durante il mese di agosto, difendendo aree chiave di supporto. Gli analisti sottolineano che il superamento stabile della fascia 185–188 dollari ha aperto la strada a un consolidamento sopra i 190 dollari.
Da aprile, Solana ha disegnato un pattern tecnico noto come triangolo ascendente, caratterizzato da minimi crescenti e una resistenza consolidata vicino a quota 210 dollari. Generalmente, queste configurazioni indicano la possibilità di una continuazione del trend in corso.
Un breakout deciso oltre i 210 dollari potrebbe proiettare il prezzo verso target più ambiziosi, stimati tra 230 e 250 dollari, e infine verso il suo massimo storico di 294 dollari. Al contrario, eventuali ritracciamenti potrebbero trovare supporto intorno a 178, 151 e 139 dollari.
Ethereum e l’avanzata delle altcoin
Anche Ethereum ha mostrato una forza notevole, arrivando a sfiorare i 4.800 dollari a metà agosto. Secondo i dati on-chain, l’attuale fase di mercato potrebbe essere solo l’inizio di un movimento esteso per le altcoin, favorito da due metriche chiave: l’aumento della liquidità in stablecoin e il calo della Bitcoin dominance nel mercato.
Il totale delle stablecoin ERC20 in circolazione ha raggiunto un nuovo massimo storico di circa 130 miliardi di dollari, con oltre 250.000 indirizzi attivi. L’incremento della liquidità è spesso associato alla volontà degli investitori di assumere nuove posizioni in asset più rischiosi, tra cui le altcoin.
Allo stesso tempo, il rifiuto dalla zona di resistenza storica della Bitcoin Dominance scesa al 58% segnala una potenziale rotazione di capitali verso le altcoin. Storicamente, queste dinamiche hanno coinciso con l’inizio delle cosiddette altseason, periodi in cui Ethereum e le altre criptovalute meno capitalizzate sovraperformano Bitcoin.
Snorter e le nuove opportunità nel settore
Con un entusiasmo crescente per le altcoin emergono progetti innovativi che stanno attirando l’attenzione degli investitori. Tra questi c’è Snorter, un bot di trading su Solana integrato in Telegram, pensato per semplificare il trading di meme coin per gli utenti retail. La piattaforma è veloce, automatizzata e sicura, con funzioni che includono protezione contro front-running, MEV e truffe, oltre a strumenti di automazione anti-FOMO e scansione del mercato in tempo reale.
Snorter ha già raccolto oltre 3 milioni di dollari dal lancio della prevendita del token nativo $SNORT, mostrando un forte interesse da parte della community. Il token $SNORT offre vantaggi concreti come sconti sulle commissioni di trading, diritti di governance e rendimento da staking, che al momento offre un impressionante 139% APY, destinato però a ridursi con l’aumento degli utenti.
Il prezzo attuale di prevendita per ogni token $SNORT è di soli 0,1015 dollari, ma aumenterà nelle fasi successive, il che rende questa fase particolarmente interessante per chi desidera entrare presto nel progetto. Inoltre, dopo il lancio su Solana, Snorter amplierà il supporto ad altre popolari blockchain tra cui Ethereum, Base, BSC e Polygon, rafforzando ulteriormente la sua utilità e il suo potenziale di crescita.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
