Solana (SOL) si prepara a una nuova fase di crescita sostenuta grazie alla formazione di un pattern tecnico esplosivo, possibile approvazione degli ETF spot e all’aumento delle partecipazioni istituzionali.

Solana, prezzo Solana, valore Solana, previsione Solana, prezzo record Solana, massimo storico Solana, sol, crypto, sol token, solana etf

Cup and Handle su Solana: target tecnico a 425 dollari

L’analista Lark Davis ha individuato un potente pattern “tazza e manico” sul grafico mensile di Solana (SOL), un segnale storicamente associato a inversioni rialziste di lungo periodo. La formazione parte dal massimo del 2021, attraversa il minimo del 2022 e si completa nella fase attuale, con una zona di resistenza chiave compresa tra 270 e 300 dollari. Un superamento deciso di quest’area potrebbe innescare una nuova bull run, con un primo obiettivo fissato a 425 dollari in base all’estensione di Fibonacci 1.618, e un secondo target teorico intorno ai 624 dollari (livello 2.618).

Al momento, SOL viene scambiata attorno ai 180 dollari, dopo il grande evento di liquidazioni avvenuto venerdì sera sull’intero mercato crypto, causando una forte correzione del 22,6% negli ultimi 7 giorni. Tuttavia il prezzo ha rimbalzato dal supporto di 150 dollari, mantenendo intatta la struttura rialzista di fondo.

Il quadro tecnico di Solana mostra un crescente rafforzamento dei principali indicatori. Il MACD mensile ha completato un incrocio positivo (golden cross), un evento tipicamente associato all’inizio di nuovi cicli rialzisti. In parallelo, l’analista CryptoJack evidenzia la formazione di un triangolo ascendente con resistenza orizzontale a 380 dollari, accompagnato da un incrocio golden cross sull’RSI.

ETF spot Solana: approvazione attesa a ore 

Secondo JPMorgan, l’approvazione dei primi ETF spot su Solana da parte della SEC americana è ormai imminente. Le decisioni, attese per il 20 ottobre, riguardano oltre 16 domande presentate da gestori come VanEck, Bitwise, Fidelity, Grayscale e 21Shares.

La banca d’investimento guidata da Nikolaos Panigirtzoglou sottolinea che l’esistenza di un futures contract su Solana al CME rafforza ulteriormente la probabilità di approvazione. Tuttavia, avverte che i flussi in entrata potrebbero risultare nettamente inferiori rispetto a Bitcoin ed Ethereum, stimando circa 1,5 miliardi di dollari di afflussi netti nel primo anno, circa un settimo di quelli registrati dagli ETF su Ether.

Sharps e Helius potenziano le riserve in SOL

Sul fronte istituzionale, l’interesse verso Solana sta crescendo in modo tangibile. Sharps Technology ha trasferito la sua tesoreria da 435 milioni di dollari in SOL su Coinbase Prime, segnando una delle più grandi migrazioni aziendali nel settore. L’operazione, che include oltre 2 milioni di token SOL, punta a garantire custodia regolamentata, liquidità profonda e gestione efficiente tramite infrastrutture OTC certificate.

La mossa segue un massiccio round di finanziamento PIPE da 400 milioni di dollari sostenuto da Pantera Capital, ParaFi Capital e Monarq Asset Management, finalizzato alla costruzione della più grande tesoreria Solana al mondo.

Parallelamente, Helius, un fondo specializzato in digital asset su Solana, ha ampliato la propria posizione fino a 2,2 milioni di SOL (circa 525 milioni di dollari), con piani per arrivare a detenere fino al 5% della fornitura circolante, ovvero oltre 6 miliardi di dollari ai prezzi attuali.

Wall Street Pepe fonde finanza e cultura degens

wall street pepe, wepe, crypto, meme coin, criptovalute, pepe coin, pepe token, wepe token, wepe solana

Mentre gli analisti prevedono un breakout tecnico verso i 425 dollari per SOL, la rete Solana continua a espandersi anche sul fronte delle meme coin. Tra i protagonisti più dinamici emerge Wall Street Pepe ($WEPE), una criptovaluta che fonde l’irriverenza di Pepe con l’ambizione di Wall Street.

Nata su Ethereum e poi migrata su Solana per sfruttarne velocità e costi ridotti, $WEPE mantiene un meccanismo di “mint and burn” 1:1 tra le due blockchain, con ogni acquisto su Solana che comporta il burning automatico dei token su Ethereum.

Con 79.000 wallet attivi, 55.000 follower e una community denominata Wepe Army di oltre 1.300 trader attivi che condividono opinioni, analisi tecnica e trade setup tra di loro, il progetto ha già prodotto rendimenti fino a +1.000% su token come $PENGU. 

Attualmente, la prevendita è stata conclusa con oltre 5 milioni di dollari raccolti ed il token è ancora disponibile sul sito prima dell’airdrop previsto per il 14 ottobre.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it