L’aggiornamento Alpenglow posiziona Solana per una svolta significativa, migliorando drasticamente velocità, efficienza e scalabilità della rete.

Alpenglow, solana, solana Alpenglow, defi, blockchain, crypto, cripto, criptovalute

Solana approva l’aggiornamento Alpenglow

La community di Solana ha approvato con un ampio consenso l’aggiornamento Alpenglow, segnando un passo significativo verso una trasformazione tecnica della rete. Il 98,27% degli staker che hanno partecipato al voto ha approvato la proposta, con solo l’1,05% contrario e lo 0,36% astenuto. 

Alpenglow introduce due nuovi componenti fondamentali, Votor e Rotor. Votor sostituirà il sistema TowerBFT, accelerando il processo di consenso, mentre Rotor sostituirà il Proof-of-History, ottimizzando la marcatura temporale delle transazioni. Questi cambiamenti mirano a ridurre i tempi di finalizzazione delle transazioni da 12 s

econdi a circa 150 millisecondi, avvicinando le prestazioni della rete a quelle dei sistemi Web2, pur mantenendo la sicurezza di livello 1.

Con l’approvazione finale, Solana si prepara a implementare l’aggiornamento, un passo fondamentale per migliorare la velocità, la resilienza e la scalabilità dell’intero ecosistema.

DeFi TVL Cresce del 41%, Solana leader per ricavi dApp

Il valore totale bloccato (TVL) nel settore DeFi ha registrato una crescita del 41% nel terzo trimestre, superando i 160 miliardi di dollari, segnando il primo rialzo significativo da maggio 2022. 

Ethereum e Solana hanno guidato questa espansione, con la TVL di Ethereum salita del 50% a 96,86 miliardi di dollari e quella di Solana aumentata del 10,5% a 11,5 miliardi di dollari. Il boom riflette una rinnovata fiducia nella finanza decentralizzata, sostenuta dall’aumento dei prezzi di criptovalute come Ethereum e Bitcoin e dai flussi di capitale verso protocolli DeFi affidabili come Aave, Lido ed EigenLayer. 

Solana si distingue inoltre come leader per i ricavi delle applicazioni decentralizzate, generando 217,39 milioni di dollari ad agosto e oltre 570 milioni nel Q2, superando tutte le altre blockchain L1 e L2. La crescita è supportata dalla forte partecipazione degli sviluppatori, eventi come l’hackathon Colosseum con oltre 10.000 partecipanti, e da un quadro normativo più chiaro negli Stati Uniti, che include leggi come il GENIUS Act per regolamentare le stablecoin, consolidando la posizione di Solana come ecosistema DeFi ad alta produttività e innovazione.

Catalizzatori tecnici positivi per Solana

Il token di Solana (SOL) si trova intanto a un punto cruciale questo settembre, con il prezzo che oscilla attorno ai 200 dollari, un livello di supporto psicologico e tecnico fondamentale. Dopo una settimana volatile, in cui il token ha fluttuato tra 202,53 e 211,80 dollari, l’attuale valore di 202,56 dollari è appena sopra la soglia dei 200 dollari, che storicamente ha agito da pavimento per gli acquirenti. Gli analisti tecnici e gli osservatori istituzionali monitorano attentamente questa zona, poiché una rottura potrebbe innescare un test a 194 dollari o addirittura a 185 dollari, mentre una difesa riuscita potrebbe catalizzare un rally verso 212 dollari e oltre.

solana, sol, prezzo sol, valore vol, analisi solana

I segnali rialzisti più convincenti per Solana derivano dall’azione del prezzo e dall’attività on-chain. Un pattern di wedge allargato discendente si è formato sul grafico giornaliero, suggerendo un potenziale inversione rialzista se il prezzo rimane sopra i 200 dollari. Questo pattern si allinea con una configurazione armonica chiave vicino alla zona di inversione 162–165 dollari, dove un retest riuscito potrebbe spingere il prezzo verso 220 dollari. Inoltre, l’indicatore Tom DeMark Sequential ha emesso un segnale di acquisto sul grafico a 4 ore, indicando che la pressione ribassista potrebbe essere in diminuzione. Questa confluente di strumenti tecnici, pattern armonici, formazioni di wedge e TD Sequential, crea uno scenario ad alta probabilità per un rimbalzo a breve termine.

Snorter: automazione e sicurezza nel trading di meme coin

Mentre Solana riprende slancio, progetti come Snorter risultano interessanti per gli investitori in cerca di nuove opportunità, trattandosi di un bot di trading innovativo progettato per operare sulla blockchain Solana.

Integrato direttamente su Telegram, consente agli utenti di eseguire operazioni completamente automatizzate, riducendo l’impatto delle emozioni sulle decisioni e massimizzando le opportunità anche in mercati rapidi e imprevedibili. 

Il bot offre protezioni avanzate contro front-running, attacchi MEV, honeypot e rug pull, aumentando la sicurezza per i trader. Snorter supporta pagamenti in diverse criptovalute, tra cui SOL, ETH, BNB, USDT e USDC, oltre all’acquisto tramite carta di credito, e permette anche il copy trading, replicando in tempo reale le strategie dei wallet di successo. 

Il token nativo $SNORT alimenta l’intero ecosistema, con un meccanismo di staking che offre il 124% di APY, uno sconto sulle commissioni, e ricompense per i trader. La prevendita ha raccolto oltre 3,7 milioni di dollari fino a questo momento, con il token $SNORT disponibile a un costo di 0,1037 dollari prima del rialzo tra meno di 48 ore.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it