La previsione di Standard Chartered suggerisce che Ethereum sta evolvendo da semplice piattaforma blockchain a risorsa strategica per imprese e finanza globale.

Indice
Le società iniziano ad accumulare ETH
Secondo un nuovo report di Standard Chartered Bank, le società di tesoreria aziendale hanno acquistato 1,26 milioni di ETH, pari all’1% della fornitura totale in circolazione, solo tra giugno e luglio 2025. Il ritmo di acquisto è quasi identico a quello degli ETF su Ethereum nello stesso periodo, rendendolo uno dei momenti di maggiore accumulo istituzionale della storia di ETH.
Il report, firmato da Geoffrey Kendrick, global head of digital assets research di Standard Chartered, prevede che le tesorerie aziendali potrebbero aumentare le proprie detenzioni fino a 10x, raggiungendo il 10% dell’intera fornitura di ETH. A titolo di paragone, le aziende che detengono Bitcoin ne possiedono circa il 4,4%, con Strategy (ex MicroStrategy) che ne detiene quasi il 3% da sola.
Staking e DeFi: il vantaggio competitivo di Ethereum
Secondo Kendrick, le riserva aziendali in Ethereum offrono un potenziale di crescita superiore rispetto a quelle su Bitcoin, grazie alla possibilità di ottenere rendimento da staking (circa 3%) e accedere a strumenti di leva finanziaria DeFi. Queste opzioni non sono ancora disponibili per gli ETF statunitensi, creando una finestra strategica per le aziende pubbliche che desiderano sfruttare appieno il potenziale di ETH.
Molti investitori utilizzano aziende quotate come proxy per esporsi a Ethereum in giurisdizioni dove l’accesso diretto è limitato, generando valutazioni di mercato superiori al valore degli asset detenuti (NAV positivo).
BitMine, SharpLink e ora anche ETHZilla
BitMine (BMNR) è la società di tesoreria più grande, con l’obiettivo dichiarato di accumulare fino al 5% dell’intera fornitura di ETH, pari a circa 6 milioni di token. SharpLink Gaming (SBET), sostenuta da Consensys e da co-fondatore di Ethereum, è la seconda azienda più esposta, con oltre 438.000 ETH, inclusi 77.210 ETH acquistati solo nell’ultima settimana, più di tutti gli ETH emessi nello stesso periodo.
A queste si è aggiunta una nuova realtà,l’ex biotech 180 Life Sciences, ora rinominata ETHZilla, ha annunciato la creazione di una tesoreria Ethereum da 425 milioni di dollari, destinata interamente ad ETH. La raccolta, in fase di chiusura entro il 1° agosto, è sostenuta da nomi come Electric Capital, Polychain, Lido e Compound.
Gli ETF su Ethereum hanno un rendimento al 12%
Parallelamente alla crescita delle tesorerie aziendali, gli ETF su Ethereum stanno attirando più capitali di quelli su Bitcoin. Dal 21 al 25 luglio, gli ETF ETH hanno ricevuto 1,85 miliardi di dollari di afflussi contro i 74 milioni di quelli BTC. In un singolo giorno, ETH ha registrato 602 milioni, superando i 523 milioni di Bitcoin.
Il fondo ETHA di BlackRock ha raccolto 1,79 miliardi di dollari in sei giorni, piazzandosi al secondo posto tra tutti gli ETF dietro solo al Vanguard S&P 500. Gli analisti sottolineano come i rendimenti annualizzati dell’arbitraggio (basis trade) su Ethereum siano attualmente attorno al 12%, contro appena il 3% di Bitcoin, rendendo ETH molto più interessante dal punto di vista del rendimento.
Ethereum verso quota $10.000? L’ipotesi di Arthur Hayes
Secondo Arthur Hayes, co-fondatore di BitMEX, Ethereum potrebbe raggiungere 10.000 dollari entro la fine del 2025, sostenuto da flussi ETF, crescita della DeFi e politiche monetarie espansive degli Stati Uniti. In un recente post, Hayes ha osservato che, dopo essere stato per lungo tempo sottovalutato rispetto a Bitcoin, Ethereum è tornato sotto i riflettori con un rialzo del 51% solo nell’ultimo mese e un picco mensile di 3.940 dollari.
La capitalizzazione di Bitcoin è scesa dal 65% al 59% a luglio, mentre gli investitori istituzionali continuano a ruotare i capitali verso altcoin con maggiore utilità nella DeFi e opportunità di rendimento passivo, come Ethereum.
Best Wallet: staking e DeFi a portata di tap
Nel contesto di crescente interesse per Ethereum e la DeFi, Best Wallet rappresenta una soluzione d’avanguardia per gestire crypto in modo semplice e sicuro tramite una comoda app mobile.

Grazie alla sua natura decentralizzata e non custodial, offre pieno controllo sui propri fondi, supportando oltre 60 blockchain, tra cui ETH. L’app integra funzionalità di ultima generazione come l’accesso anticipato a prevendite tramite “Upcoming Tokens”, un aggregatore di staking per massimizzare i rendimenti, un DEX integrato e un assistente AI per analisi e gestione. In aggiunta è possibile sia acquistare che vendere criptovalute tramite la carta di credito dedicata (Best Card).
Il token nativo $BEST aggiunge valore all’intero ecosistema, permettendo di ottenere sconti sulle commissioni, accesso prioritario a progetti emergenti, premi da staking con interesse del 94% APY e cashback dell’8% sulla Best Card.
Il token $BEST è disponibile in prevendita a 0,025405 dollari, dove sono stati raccolti oltre 14,3 milioni di dollari a dimostrazione delle potenzialità dell’ecosistema Best Wallet.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
