Stellantis abbandona l’idrogeno e il titolo crolla in Borsa: cambio di strategia e futuro incerto per Symbio

Bandiera con simbolo Stellantis
Stellantis – MeteoFinanza.com

Giornata da dimenticare per Stellantis, che apre la seduta odierna con un crollo in Borsa vicino al 5%. La flessione non è causata solo dal profit warning lanciato da Renault, che ha colpito l’intero comparto automobilistico europeo, ma anche da una svolta inattesa nella strategia industriale del gruppo: l’abbandono del progetto sull’idrogeno.

Addio all’idrogeno: Stellantis cambia rotta nella mobilità sostenibile

A poche settimane dall’insediamento del nuovo CEO Antonio Filosa, Stellantis ha annunciato ufficialmente lo stop allo sviluppo della tecnologia a celle a combustibile alimentate a idrogeno. Le motivazioni sono chiare: infrastrutture di rifornimento insufficienti, alti costi di investimento iniziale e una domanda ancora troppo bassa per giustificare l’espansione in questo settore.

La nuova gamma Pro One a idrogeno, inizialmente prevista per quest’anno, è stata dunque cancellata. L’azienda ha dichiarato che non intende lanciare veicoli commerciali leggeri a idrogeno prima del 2030, se non cambieranno radicalmente le condizioni di mercato e le politiche di incentivo.

Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online

La fine della partnership con Michelin e Forvia scuote Symbio

Il colpo più duro riguarda la joint venture Symbio, fondata insieme a Michelin e Forvia per sviluppare soluzioni avanzate a idrogeno. Stellantis detiene una quota del 33,3% della società, acquisita nel 2023 per rafforzare la propria offerta nel comparto dei veicoli commerciali green. Ma l’entusiasmo iniziale ha lasciato spazio a un disimpegno rapido e netto: il gruppo smetterà di finanziare Symbio entro il 2026.

Secondo quanto riportato da Forvia, Stellantis rappresenta l’80% del volume d’affari di Symbio, e la sua uscita mette ora seriamente a rischio la sopravvivenza del progetto. La decisione è arrivata, pare, già a maggio, in modo “improvviso e non concordato” come sottolineato da Michelin, che ha espresso forte preoccupazione per il destino dei circa 650 dipendenti coinvolti, molti dei quali in Francia.

Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online

L’idrogeno resta un settore marginale, mentre l’elettrico prende il sopravvento

Nel contesto attuale, l’idrogeno fatica a emergere come valida alternativa. I costi elevati, la scarsa diffusione delle stazioni di ricarica e la mancanza di standard globali ne limitano l’adozione su larga scala. Al contrario, i veicoli elettrici a batteria stanno consolidando il proprio ruolo dominante, grazie a un ecosistema più maturo e a incentivi più mirati.

Stellantis punta ora a semplificare la propria strategia per affrontare le sfide dell’industria e delle normative ambientali europee. L’obiettivo della nuova leadership è rilanciare le vendite in Europa e negli Stati Uniti, offrendo modelli elettrici e ibridi accessibili, capaci di rispondere alle esigenze reali del mercato.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInformazioni
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Cresce l’incertezza in attesa dei conti semestrali

Il ridimensionamento del piano sull’idrogeno rappresenta un passo decisivo nel processo di razionalizzazione delle attività del gruppo, che si prepara a fronteggiare un momento complesso per l’intero settore automobilistico europeo. I riflettori sono ora puntati sui risultati semestrali attesi il 25 luglio, che potrebbero rivelare ulteriori dettagli su tagli, investimenti e priorità future.

Nel frattempo, resta l’incognita sul futuro di Symbio e sul ruolo che l’idrogeno potrà davvero avere nella transizione ecologica dell’automotive. Per ora, Stellantis sembra aver scelto una strada più pragmatica: meno sperimentazioni, più concretezza sul fronte dell’elettrico. Una scelta che scuote il mercato, ma che potrebbe rivelarsi vincente nel medio termine.

👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com