Nonostante la recente correzione del mercato crypto, cresce il numero di aziende che scelgono di incrementare le proprie riserve in Bitcoin, con Strategy al primo posto, consolidando la narrativa dell’asset digitale come strumento strategico di riserva e protezione contro l’inflazione.

Bitcoin, btc, crypto, criptovalute, cripto, Bitcoin prezzo, Bitcoin valore, Bitcoin previsione, Bitcoin strategy, microstrategy Bitcoin

Strategy investe altri $45 milioni in Bitcoin

La società americana quotata al Nasdaq Strategy, precedentemente nota come MicroStrategy, ha annunciato di aver acquistato altri 397 BTC per circa 45,6 milioni di dollari, a un prezzo medio di 114.771 dollari per unità tra il 27 ottobre e il 2 novembre. Con questa operazione, il colosso guidato da Michael Saylor detiene ora 641.205 BTC, equivalenti a oltre 69 miliardi di dollari ai valori di mercato attuali. L’acquisto medio per Bitcoin ammonta a 74.057 dollari, per una spesa complessiva di circa 47,5 miliardi.

La quota di Bitcoin controllata da Strategy rappresenta circa il 3% della fornitura totale fissata a 21 milioni di unità, con guadagni potenziali non realizzati di circa 21,5 miliardi di dollari. L’operazione rientra in un ambizioso piano di acquisizioni sostenuto dalla vendita di azioni ordinarie e azioni privilegiate perpetue.

Il modello di Strategy continua a essere imitato da numerose altre aziende pubbliche, con 192 società che detengono riserve in Bitcoin, tra cui aziende popolari come Tesla e SpaceX gestite da Elon Musk o il colosso finanziario BlackRock.

Saylor: Bitcoin verso i 150.000 dollari per fine anno

Durante il Money 20/20 di Las Vega il fondatore di Strategy, Michael Saylor, ha espresso ottimismo per il futuro dell’asset digitale. Secondo il fondatore di Strategy, Bitcoin potrebbe raggiungere i 150.000 dollari entro la fine del 2025, una previsione condivisa da diversi analisti del settore, tra cui JPMorgan che ha condiviso una stima fino a 160.000 dollari in rapporto alla volatilità con l’oro.

Saylor ha sottolineato come la crescente apertura delle autorità statunitensi verso le criptovalute e i token regolamentati stia migliorando il contesto istituzionale. La SEC avrebbe infatti mostrato maggiore disponibilità verso le tokenized securities e gli ETF su criptovalute.

BTC in fase di consolidamento sotto i 110.000 dollari

Al momento, Bitcoin viene scambiato a 107.700 dollari, dopo una correzione del 6% nella settimana precedente. L’RSI giornaliero si trova a 41 punti, segnalando che il momentum ribassista potrebbe essere vicino alla fine, mentre il MACD mostra un indebolimento della spinta positiva.

Il supporto tecnico più vicino si trova sul livello di Fibonacci 61,8% a 106.453 dollari. Una chiusura sotto questa soglia potrebbe estendere il declino verso il minimo del 10 ottobre a 102.000 dollari, mentre un rimbalzo potrebbe riportare il prezzo verso la media mobile a 50 giorni in area 112.500 dollari.

Bitcoin verso nuovi casi d’uso con $HYPER

Mentre le grandi aziende continuano ad accumualre Bitcoin, emergono nuovi progetti che mirano a potenziare la sua blockchain rendendola più veloce e scalabile. Tra questi spicca Bitcoin Hyper ($HYPER), un’ambiziosa Layer 2 basata su Solana Virtual Machine (SVM) che consente di eseguire transazioni in tempo reale, con costi minimi e piena compatibilità con dApp per la DeFi.

Bitcoin Hyper adotta un approccio interoperabile e sicuro, sfruttando le zero-knowledge proofs per garantire validazione istantanea senza compromettere la sicurezza tipica di Bitcoin. Il suo token nativo, $HYPER, è progettato per staking, governance e pagamento delle fee, ma anche per accedere a strumenti esclusivi come DAO e launchpad.

Bitcoin Hyper, Bitcoin, CRYPTO, defi, layer2 bitcoin, btc, criptovalute,

La prevendita del token $HYPER ha superato l’impressionante cifra di 25 milioni di dollari finora, offrendo agli investitori la possibilità di acquistare il token al prezzo scontato di 0,013215 dollari, destinato a salire a ogni fase successiva fino alla quotazione su exchange.

Grazie al suo posizionamento unico nel nascente ecosistema dei Layer 2 su Bitcoin, Bitcoin Hyper rappresenta una delle iniziative più promettenti per chi desidera partecipare attivamente alla nuova economia web3 e beneficiare del potenziale apprezzamento del token una volta quotato sugli exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it