Il recente afflusso di liquidità in stablecoin e il taglio dei tassi da parte della Federal Reserve fanno intravedere nuove prospettive di crescita per le criptovalute, nonostante la correzione recente.

stablecoin, crypto, cripto, criptovalute, bitcoin, ethereum

Taglio dei tassi e prospettive per i mercati

La Federal Reserve ha annunciato un taglio di 25 punti base, portando il tasso di riferimento nella fascia compresa tra il 4% e il 4,25%. Si tratta della prima riduzione dell’anno, motivata dalla necessità di sostenere la crescita economica in un contesto di mercato del lavoro più debole. Jerome Powell ha lasciato intendere che potrebbero seguire ulteriori tagli nei prossimi mesi, con una proiezione di tassi al 3,5%-3,75% entro fine anno.

Se a Wall Street i listini hanno reagito in maniera contrastante, nel settore delle criptovalute la decisione della Fed è stata interpretata come un segnale positivo. Storicamente, condizioni monetarie più accomodanti favoriscono i flussi di capitale verso asset più rischiosi come le criptovalute e le azioni.

Ingressi record di stablecoin sugli exchange

Nelle ore successive all’annuncio, oltre 2,1 miliardi di dollari in stablecoin come USDT e USDC sono confluiti su Binance. Questi movimenti, registrati on-chain, rappresentano spesso una fase preparatoria all’acquisto di criptovalute, con un impatto diretto sulla liquidità disponibile.

L’analisi dei grafici mostra come Binance abbia visto crescere in maniera significativa la propria quota rispetto agli altri exchange, con picchi giornalieri superiori ai 12 miliardi di dollari a fine agosto e inizio settembre. Parallelamente, il prezzo di Bitcoin è salito da 72.000 dollari ad aprile fino a 124.000 dollari ad agosto, prima di una correzione agli attuali 112.500 dollari che ha trascinato l’intero mercato crypto in una fase di ribasso.

Molti analisti ritengono che si sia ormai entrati in una fase di altseason, indicatori come l’Altcoin Index di CoinMarketCap hanno raggiunto i 72/100, favorita da fattori macroeconomici e da un contesto politico che spinge capitali verso asset digitali alternativi.

Circle emette altri stablecoin su Solana

Un altro segnale di rilievo arriva da Circle, che ha appena emesso 500 milioni di dollari in USDC sulla blockchain di Solana, portando il totale a circa 1,2 miliardi. Questo incremento rafforza l’ecosistema DeFi della rete, dove gli stablecoin rappresentano il principale motore di crescita.

Gli effetti si stanno già facendo sentire su DEX e protocolli di lending, che registrano maggiore profondità di mercato e un aumento dei volumi di scambio. La scelta di Circle evidenzia la strategia di diversificare l’offerta di USDC tra più blockchain, riducendo i rischi e ampliando l’accessibilità. Con l’espansione della liquidità, la rete Solana sta attirando sempre più attenzione da parte degli investitori istituzionali e retail. L’aumento delle coppie di trading in USDC e l’adattamento dei tassi di prestito nei protocolli di finanza decentralizzata indicano che la domanda di yield farming e lending è in crescita.

In questo scenario, la forza di Solana come infrastruttura a basso costo e alta capacità si conferma centrale per il futuro dei mercati crypto, specialmente in una fase caratterizzata da nuova domanda di stablecoin.

Un progetto emergente nell’ecosistema Solana

Mentre il mercato guarda alle mosse della Fed e alla crescita della liquidità in stablecoin, che spesso si traduce in investitori pronti ad investire sulle criptovalute, stanno emergendo nuovi progetti costruiti proprio su Solana. Uno di questi è Snorter, un bot di trading integrato in Telegram che semplifica l’accesso al mercato delle meme coin. Lo strumento è stato concepito per gli utenti retail e offre funzioni di protezione contro front-running, MEV e possibili truffe, integrando anche automazioni per ridurre i rischi da FOMO trading.

Snorter, bot trading, meme coin, crypto, solana, solana meme coin, snort presale, snort prevendita, snort

In poco più di un mese la prevendita del token nativo $SNORT ha già raccolto oltre 4 milioni di dollari, con un prezzo attuale fissato a 0,1051 dollari per token. Gli investitori possono partecipare acquistando i token dal sito con web3 wallet compatibili o direttamente con carta di credito. Tra i vantaggi offerti dal token vi è un programma di staking, che al momento garantisce un rendimento del 116% APY, la riduzione delle commissioni di scambio e accesso al copy trading sui migliori investitori.

Il progetto, dopo il lancio su Solana, prevede l’estensione a reti come Ethereum, Base, BSC e Polygon, ampliando così il potenziale bacino di utenti. Considerata l’attuale politica monetaria americana che sposta l’interesse sulle altcoin e la narrativa legata a Solana, la prevendita di Snorter potrebbe rappresentare un’interessante opportunità per coloro che partecipano in questo momento.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it