La Federal Reserve si sta avvicinando alla sua terza riunione di politica monetaria del 2025 in una posizione di attesa strategica. Ma come nel caso del board di maggio, tutto sembra essere stato già scritto.

Il mercato, infatti, non si attende alcuna novità con i tassi d’interesse dovrebbero restare invariati nel range attuale del 4,25%-4,5%. Ma, dietro a questa apparente calma, si moltiplicano le riflessioni degli su quando e come inizierà il ciclo di allentamento monetario. C’è infatti una sostanziale convergenza di opinioni sulla inevitabilità dell’avvio di una riduizione del costo del denaro. In poche parole la banca centrale Usa non potrà fare a meno di tagliare i tassi, prima o poi.

volto di Powell e sullo sfondo la sede della FED
Riunione FED maggio 2025 – MeteoFinanza.com

E’ sulle tempistiche del taglio che non c’è convergenza tra gli analisti e proprio il fatto che, almeno per adesso, ci sia tanta incertezza lascia aperti scenari di ogni tipo che possono essere sfruttati per differenti strategie di investimento da implementare con strumenti derivati come i CFD che permettono di speculare sia al rialzo che al ribasso senza possesso del sottostante. Un broker CFD specializzato sia nel forex che sugli indici azionari è IQ Option, ora disponibile per un test anche in modalità demo.

📈 Apri un conto IQ Option per provare il broker: è gratis

Politica attendista e incertezza elevata

Nelle ultime settimane, i membri della FED hanno insistito sulla necessità di cautela.

La linea è chiara: bilanciare il doppio mandato, ovvero occupazione massima e stabilità dei prezzi, in un contesto di incertezza crescente. A dare il tono sarà il presidente Jerome Powell, atteso alla conferenza stampa post-riunione. Le sue parole saranno decisive per orientare le aspettative dei mercati. Secondo MPS Capital Services, è molto probabile che il governatore possa cercare di rassicurare sulla solidità dell’economia americana difendendo al tempo stesso una strategia di attesa che non si lascia persuadere dalle richieste di tagli immediati che sono state avanzate, a più ripresa, dal presidente Donald Trump.

Dati macroeconomici Usa: segnali contrastanti

Le ultime rilevazioni arrivate dal fronte macro offrono un quadro misto: l’inflazione, in calo a marzo, ha riportato i prezzi ai livelli di settembre 2024, mentre il tasso di disoccupazione è stabile al 4,2 per cento. Tuttavia, le richieste di sussidi di disoccupazione che vengono diffuse ogni venerdì hanno messo in evidenza un rialzo a quota 1,916 milioni, massimo dal periodo post-pandemico. Secondo molti analisti questo potrebbe essere un segnale prossimo a preannunciare un indebolimento del mercato del lavoro. Tale ipotesi potrebbe spingere la FED ad accelerare o quantomeno a ridurre la sua prudenza. I dati sul mercato del lavoro, infatti, sono da sempre elementi che la FED considera cruciali nelle sue valutazioni.

La prospettiva dei tagli: luglio o settembre?

Assodato che nel board del Fomc FED di maggio tutto resterà così come è adesso (in pratica si tratterà alla fine di un non evento), cosa attendersi in futuro? Insomma quando ci sarà il primo taglio al costo del denaro visto che la FED in questo nuovo anno non è ancora mai intervenuta in tal senso?

Secondo le attuali previsioni, i mercati scontano un primo taglio dei tassi di 25 punti base già nella riunione di luglio, con ulteriori due o tre interventi entro la fine del 2025. Bloomberg Economics è più cauta e prevede due soli tagli, a partire da settembre.

La comunicazione ufficiale della FED potrebbe ricalcare quella del 19 marzo, con riferimento a rischi bilanciati e incertezza ancora elevata.

Leggi anche 💡 Migliori Broker Forex affidabili in Italia per il 2025

Tre fattori a sostegno di un taglio imminente

In altre valutazioni, Michele Sansone, country manager di iBanFirst Italia, ha posto l’accento su tre elementi chiave che potrebbero accelerare il percorso verso un allentamento nella politica monetaria della banca centrale Usa.

  • rallentamento economico: il Pil Usa del primo trimestre ha registrato una contrazione dello 0,3 per cento e questo è un segnale preoccupante per la tenuta della crescita.
  • tensioni commerciali: le politiche protezionistiche varate dall’amministrazione Trump stanno impattando sulla domanda interna degli Stati Uniti e ciò di farro complica il contesto per le imprese e le famiglie.
  • inflazione sotto controllo: con i prezzi in discesa, la FED ha margini di manovra per tagliare i tassi senza rischiare un ritorno di pressioni inflazionistiche.

    Lo scenario più probabile: pazienza oggi, decisioni domani

    Alla luce di quello che abbiamo fin qui detto lo scenario più probabile è in due step: ad una FED molto attendista nelle sessioni di primavera e inizio estate, dovrebbe poi fare seguito una FED più decisionista nelle sessioni della tarda estate – massimo inizio di autunno.

    E allora la riunione di maggio della FED sarà con ogni probabilità una tappa interlocutoria, ma le basi per un possibile cambiamento di rotta sono ormai poste. L’attenzione degli analisti nelle prossime settimane continuerà ad essere focalizzata sui dati macro in arrivo, in particolare sull’inflazione e sull’occupazione. La banca centrale americana, deludendo di certo Trump che vorrebbe un taglio ora, continuerà a restare in posizione di vigilie attesa ma nella consapevolezza che il tempo dell’azione si stia di fatto avvicinando sempre di più.

    Questo è il quadro che gli investitori dovrebbero tenere come riferimento prima di andare a definire le loro scelte operative che, di certo, non potranno non riguardare il forex, con il cambio Euro Dollaro in prima linea, e le borse con Wall Street osservata speciale.

    Migliori Piattaforme di Trading

    BrokerDeposito minimoCaratteristicheInformazioni
    FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
    eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
    Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
    IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica
    Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più

    Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

    Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
    I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

    Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

    Telegram
    🌟 Investi negli affari migliori
    • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
    • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
    • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
    Scopri di più su iqoption.com