La Federal Reserve ha finalmente attuato il suo taglio dei tassi, riducendoli di 25 punti base a un intervallo compreso tra 3,75% e 4,00%. Nonostante le aspettative del mercato siano state soddisfatte, il tono della banca centrale rimane notevolmente cauto poiché l’inflazione continua a mantenersi a “livelli relativamente elevati” e persiste l’incertezza sulle prospettive economiche.
Indice
Disaccordo interno al FOMC
La decisione non è inoltre stata unanime tra i funzionari della Fed. Stephen Miran, recentemente nominato da Trump, ha sostenuto una riduzione più aggressiva di 50 punti, mentre Jeffrey Schmid della Fed di Kansas City avrebbe preferito mantenere i tassi attuali, evidenziando una divisione all’interno del comitato.
Futuro incerto per le policy Fed
Il presidente della Fed Jerome Powell ha sottolineato che un taglio a dicembre è “tutt’altro che garantito“, suggerendo un approccio prudente.
Mentre l’economia statunitense mantiene una crescita moderata, sono emersi segnali di indebolimento nel mercato del lavoro, con il tasso di disoccupazione leggermente in aumento seppur a livelli storicamente bassi.
Complicazioni dello shutdown governativo
Ormai al suo 29° giorno, lo shutdown del governo sta creando significativi ostacoli economici. Il Congressional Budget Office stima costi tra i 7 e i 14 miliardi di dollari per l’economia USA. L’impatto include:
- Ritardi nella retribuzione dei dipendenti federali che influenzano i consumi interni
- Sospensione dei programmi di assistenza alimentare che colpisce le fasce più vulnerabili
- Interruzione della pubblicazione di dati economici che aumenta l’incertezza del mercato
- Riduzione del PIL stimata tra 1-2 punti percentuali nel quarto trimestre 2025
Una preoccupazione particolare è la sospensione della raccolta dati da parte delle agenzie federali. I dati sull’inflazione di settembre sono già stati ritardati a causa dello shutdown.
Quali implicazioni per gli investitori?
Questa combinazione di tagli prudenti dei tassi e shutdown prolungato crea un panorama sfidante per gli investitori. La limitata disponibilità di dati economici rende sempre più difficile prevedere le future azioni della Fed e l’andamento dell’economia statunitense.
Gli investimenti in dollari e l’esposizione al mercato USA potrebbero affrontare una maggiore volatilità. Mentre la graduale diminuzione dei tassi potrebbe eventualmente stimolare il settore immobiliare e migliorare l’accessibilità ai prestiti, questo processo si svolgerà probabilmente più lentamente di quanto molti speravano.
Per gli investitori italiani, questi sviluppi influenzano sia i mercati europei che i tassi di cambio EUR/USD, richiedendo un monitoraggio attento delle condizioni transatlantiche.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider


