Tesla registra un guadagno record grazie alle nuove regole contabili e al rally di Bitcoin, mentre SpaceX movimenta oltre $250 milioni in BTC, rafforzando l’impegno di Elon Musk verso le criptovalute.

TESLA, bitcoin, tesla bitcoin, elon musk bitcoin, spacex bitcoin, crypto, btc, criptovalute, riserva bitcoin

Tesla condivide i profitti su BTC nel 3° trimestre 

Tesla ha realizzato un profitto di 80 milioni di dollari sui propri Bitcoin nel 3° trimestre del 2025, grazie alla rivalutazione delle sue riserve digitali e all’adozione delle nuove regole di contabilità, che impongono di riportare gli asset digitali al prezzo di mercato corrente. È stato il più grande incremento di valore registrato dall’azienda dal 2021.

Il rapporto trimestrale pubblicato il 22 ottobre mostra che Tesla detiene 11.509 BTC, per un valore complessivo di 1,31 miliardi di dollari, in aumento rispetto agli 1,23 miliardi di dollari del trimestre precedente. L’aumento deriva unicamente dall’apprezzamento di Bitcoin, che ha beneficiato di un rialzo del +65,4% dallo scorso anno.

Le riserve di Tesla non sono cambiate dall’inizio del 2022, ma il loro valore è cresciuto in linea con la ripresa del settore, mantenendo la sua strategia di lungo termine e classificando BTC come “un’alternativa liquida al contante” oltre che una riserva di valore simile all’oro.

Nuove regole contabili favoriscono le aziende pro BTC

Con l’adozione del fair-value accounting, Tesla ha potuto riconoscere ufficialmente la rivalutazione di 80 milioni di dollari nella voce “other income”, segnando così il suo trimestre più positivo per Bitcoin dal 2021.

Questa metodologia sostituisce la precedente, basata sul costo storico, e consente una rappresentazione più accurata del valore reale degli asset digitali.

Tesla è oggi l’undicesimo maggiore detentore aziendale di Bitcoin al mondo, dietro a MicroStrategy, Galaxy Digital e Block, ma davanti a società come Hut 8 Mining. È anche il secondo trimestre consecutivo in cui la compagnia registra guadagni legati alle criptovalute, confermando la solidità del suo portafoglio digitale.

Crescono i ricavi, ma i costi frenano gli utili

Nel terzo trimestre, i ricavi totali di Tesla sono aumentati a 25,18 miliardi di dollari, con la sola divisione automobilistica in crescita del 6% a 21,2 miliardi di dollari. Tuttavia, l’utile netto è sceso del 37% a 1,37 miliardi di dollari (39 centesimi per azione) rispetto ai 2,17 miliardi di dollari (62 centesimi per azione) dell’anno precedente.

L’azienda ha attribuito il calo della redditività alla riduzione dei prezzi dei veicoli elettrici e all’aumento dei costi operativi, saliti di oltre il 50%. Il CEO Elon Musk ha spiegato che l’aumento è dovuto in gran parte agli investimenti in intelligenza artificiale e in nuovi progetti di ricerca e sviluppo.

SpaceX trasferisce oltre $250 milioni in Bitcoin

Parallelamente, SpaceX, altra società guidata da Musk, ha trasferito circa 257 milioni di dollari in Bitcoin a due indirizzi il 21 ottobre 2025.

Le transazioni, equivalenti a 2.495 BTC, sono le prime effettuate dalla compagnia aerospaziale da luglio e sembrano essere parte di una gestione interna dei fondi, non di una vendita.

Attualmente, SpaceX gestisce 5.790 BTC, per un valore stimato di 630 milioni di dollari, confermando l’impegno dell’azienda nel mantenere una significativa esposizione al mercato delle criptovalute.

Musk: “Bitcoin è basato sull’energia”

Commentando su X (Twitter), Musk ha ribadito la sua visione energetica di Bitcoin, affermando:

“È impossibile falsificare l’energia. Ecco perché Bitcoin è basato su di essa, puoi stampare moneta, ma non puoi stampare energia.”

Il miliardario ha più volte sostenuto che Bitcoin rappresenti una forma di “energia digitale”, concetto ripreso anche da Michael Saylor di MicroStrategy. Sebbene Tesla non accetti ancora pagamenti in BTC per i veicoli, dopo aver sospeso l’opzione nel 2021 per motivi ambientali, il miglioramento dell’uso di energia rinnovabile nel mining (oltre il 52% nel 2025) potrebbe presto riaprire questa possibilità.

Bitcoin Hyper: la novità per la rete di Bitcoin

Con Bitcoin che è al centro dell’attenzione di numerose istituzioni finanziarie, progetti come Bitcoin Hyper ($HYPER) beneficiano di questo momento, andando a consolidarsi come progetto promettente nel panorama crypto del 2025. 

Si tratta di una Layer2 creata per Bitcoin, basata sulla Solana Virtual Machine (SVM), che consente transazioni rapide, economiche e sicure mantenendo l’infrastruttura e la sicurezza della blockchain principale di Bitcoin.

Con $HYPER come token nativo, la rete abilita staking con rendimento annuo del 48%, DeFi, dApp e interazioni istantanee tra protocolli, aprendo nuovi scenari per l’economia su Bitcoin.

Utilizzando HYPER gli utenti possono inviare e ricevere BTC quasi in tempo reale, partecipare alla governance e ottenere rendimenti da staking. Attualmente in prevendita a 0,013165 dollari per token, Bitcoin Hyper ha già raccolto oltre 24,6 milioni di dollari, posizionandosi tra le migliori prevendite crypto del 2025.

La sua tecnologia unisce la solidità di Bitcoin con la flessibilità di Solana, segnando un’evoluzione cruciale verso un ecosistema DeFi basato su BTC, destinato a ridefinire il futuro della finanza digitale.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it