L’espansione con la nuova stablecoin USAT, il via libera della CFTC all’uso delle stablecoin come collaterale nei derivati e l’enorme divario con competitor come Circle mostrano come Tether stia consolidando un dominio che va ben oltre il semplice ruolo di emittente di stablecoin. 

Tether, ipo Tether, valutazione Tether, stablecoin, usdt, usdt Tether, crypto, criptovalute

Operazione da record nel settore delle stablecoin

Tether, la società fondata da due italiani e emittente della stablecoin più utilizzata al mondo (USDT), è al centro dell’attenzione dopo le ultime indiscrezioni su una nuova raccolta fondi. L’azienda con sede in El Salvador sarebbe infatti in trattative con investitori per raccogliere fino a 20 miliardi di dollari tramite una vendita privata di equity, puntando a una valutazione di 500 miliardi di dollari. In caso di successo, l’operazione collocherebbe Tether tra le aziende private più preziose al mondo, accanto a colossi come OpenAI e SpaceX.

Secondo le prime ricostruzioni, Tether starebbe valutando la cessione di una quota di circa il 3%, con Cantor Fitzgerald come lead advisor. Le discussioni sarebbero ancora in una fase preliminare, ma i numeri in gioco segnalano una crescente fiducia del mercato nel modello di business di Tether, che nel solo secondo trimestre 2025 ha registrato 4,9 miliardi di dollari di profitti.

La strategia del CEO Paolo Ardoino

Paolo Ardoino, CEO di Tether, ha confermato che l’azienda sta esplorando un aumento di capitale con l’ingresso di investitori di alto profilo. L’obiettivo è quello di espandere in modo esponenziale le attività di Tether, non limitandosi al solo mercato delle stablecoin, ma includendo aree come intelligenza artificiale, distribuzione, commodity trading e altri settori strategici.

Questa visione si inserisce in un contesto di continua espansione dell’azienda, che mira a rafforzare ulteriormente il proprio dominio nel mercato globale delle stablecoin e a sviluppare nuove linee di business capaci di sostenere la crescita a lungo termine.

USA₮: la nuova stablecoin per il mercato americano

Parallelamente alla maxi-raccolta, Tether ha presentato USA₮, una nuova stablecoin pensata per il mercato statunitense. Lanciata a New York con grande attenzione mediatica, USA₮ è emessa da Anchorage Digital, una banca cripto regolamentata, e dispone di riserve fortemente orientate ai Treasury USA, gestite da Cantor Fitzgerald.

Il nuovo asset si differenzia da USDT perché è progettato per rispettare pienamente il nuovo quadro normativo introdotto dal GENIUS Act, che stabilisce regole federali per le stablecoin negli Stati Uniti. A guidare il progetto è stato nominato Bo Hines, ex consigliere della Casa Bianca in materia di cripto durante l’amministrazione Trump, oggi CEO della divisione americana di Tether.

L’obiettivo dichiarato è quello di migliorare la reputazione di Tether, spesso considerata “fuori dagli schemi” dal punto di vista regolamentare, e dimostrare trasparenza e allineamento con le normative americane.

La sfida con Circle e le differenze di modello

Il confronto con Circle, emittente della 2° stablecoin più utilizzata (USDC), è inevitabile. Circle è sbarcata in borsa a giugno 2025, raggiungendo una valutazione di 8,06 miliardi di dollari, molto distante dall’enorme valore attribuito a Tether, mentre attualmente ha un market cap di 30,3 miliardi di dollari.

Circle vanta una forte impronta regolatoria e istituzionale, con licenze specifiche come la BitLicense dello Stato di New York e la richiesta di una charter bancaria nazionale. Tuttavia, nonostante questa attenzione alla compliance, non riesce a eguagliare la redditività di Tether, che detiene una quota molto maggiore nel mercato globale delle stablecoin e ha generato 13 miliardi di dollari di profitti nel 2024.

La differenza tra i due modelli è netta, Circle punta a costruire rapporti stabili con banche e istituzioni finanziarie tradizionali, mentre Tether ha capitalizzato la sua diffusione su scala mondiale, anche nei mercati emergenti, diventando lo strumento preferito per scambi rapidi, regolamenti internazionali, pagamenti e trading.

Stablecoin e finanza tradizionale: il via libera della CFTC

Un altro elemento chiave che rafforza la posizione di Tether è la recente decisione della CFTC (Commodity Futures Trading Commission), che ha approvato l’uso delle stablecoin come collaterale nei mercati dei derivati.

Questa innovazione rappresenta un passo decisivo verso l’integrazione tra finanza tradizionale e digitale. Se USDT e USDC verranno riconosciute come asset validi al pari di contanti e Treasury bond, potranno essere utilizzate per aumentare la liquidità, ridurre i costi e rendere i mercati dei derivati più efficienti.

La notizia è stata accolta positivamente dai principali attori del settore, tra cui Tether, Circle, Ripple e Coinbase, che vedono in questa mossa un’occasione per consolidare la legittimità delle stablecoin all’interno dell’infrastruttura finanziaria globale.

Best Wallet: l’app per inviare e ricevere stablecoin

Con il mercato delle stablecoin che non mostra segni di rallentamento nella sua espansione verso la finanza tradizionale, gli utenti hanno bisogno di strumenti pratici per interagire con il mondo delle stablecoin e delle criptovalute.

Best Wallet rappresenta una delle soluzioni più complete in questo senso, un wallet decentralizzato, non-custodial e con supporto a più di 60 blockchain che permette di gestire asset digitali in un’unica piattaforma sicura.

best wallet, crypto, defi, best token, best token presale, cripto, web3 wallet

L’app disponibile per Android e iOS integra un DEX per consentire scambi rapidi tra asset, e un aggregatore di staking per ottenere interessi passivi sugli asset detenuti. Tra le sue funzioni avanzate si trovano un AI chatbot per analisi di mercato, una carta di credito per spendere le proprie crypto, l’accesso a prevendite e airdrop dalla funzione Upcoming Tokens e un’interfaccia pensata per semplificare l’esperienza sia agli utenti retail che agli investitori esperti.

Il token nativo dell’ecosistema Best Wallet ($BEST) offre vantaggi molto interessanti ai suoi possessori: cashback fino all’8%, scambi gratuiti, accesso a prevendite riservate, interessi passivi maggiorati e un rendimento da staking dell’82% apy. Il token è disponibile in fase di prevendita al prezzo di 0,025695 dollari per token, dove oltre 16 milioni di dollari sono stati già investiti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it