La tokenizzazione immobiliare e dei Real World Assets, insieme al lancio dell’iniziativa Project Crypto da parte della SEC statunitense, rappresentano un punto di svolta per la finanza digitale con colossi finanziari e società private che accelerano sull’adozione di asset tokenizzati.

Indice
Immobili dei Trump disponibili su WLFI
Eric Trump, il figlio maggiore del presidente Donald Trump, ha annunciato l’intenzione di tokenizzare un edificio iconico della Trump Organization, con l’obiettivo di democratizzare l’accesso agli investimenti immobiliari di alto profilo. L’operazione avverrà attraverso World Liberty Financial, la piattaforma DeFi lanciata per trasformare immobili e Real World Asset in asset digitali scambiabili su blockchain. La mossa arriva in contemporanea con la nuova strategia regolatoria della Securities and Exchange Commission, che ha dichiarato la tokenizzazione una priorità assoluta della propria agenda.
Tokenizzazione al centro dell’agenda USA
Il presidente della SEC Paul Atkins ha definito la tokenizzazione «job one» per la nuova iniziativa Project Crypto. L’obiettivo è costruire un quadro regolatorio più moderno e competitivo per attirare innovazione e capitali nel mercato statunitense. Atkins ha sottolineato che le norme attuali di custodia sono obsolete e non tengono conto delle specificità degli asset digitali.
Ha inoltre dichiarato di voler «favorire strumenti di self-custody», sostenendo il diritto degli investitori di detenere direttamente i propri asset in portafoglio digitali senza intermediari complessi. Il progetto punta a semplificare la compliance per le imprese blockchain e a facilitare l’ingresso di capitali istituzionali e retail.
BlackRock spinge sui RWA
Anche i colossi finanziari più influenti al mondo si muovono con decisione. Larry Fink, CEO di BlackRock, ha dichiarato che «siamo solo all’inizio della tokenizzazione di tutti gli asset». Durante un’intervista alla CNBC, ha illustrato la strategia per digitalizzare prodotti finanziari tradizionali e accedere a oltre 4.100 miliardi di dollari detenuti in wallet digitali a livello globale.
BlackRock ha già avviato iniziative in questo ambito, tra cui ETF su criptovalute, fondi tokenizzati e piattaforme digitali integrate, con l’obiettivo di coniugare mercati tradizionali e infrastrutture on-chain. Parallelamente, l’iShares Bitcoin Trust ETF (IBIT) è diventato il prodotto più redditizio per il colosso finanziario, con quasi 245 milioni di dollari in commissioni annuali e asset in gestione per 90 miliardi di dollari.
Il successo degli ETF su crypto
Nonostante la visione di lungo termine sembri chiara, ci sono stati dei deflussi per 430 milioni di dollari il 13 e 15 ottobre, ma gli afflussi netti su ETF spot legati a Bitcoin hanno già raggiunto i 4,67 miliardi di dollari da inizio ottobre e 62,4 miliardi di dollari dal lancio, segnalando una fiducia crescente da parte degli investitori e consolidando la sua posizione come principale asset digitale per la riserva di valore.
Il prezzo di Bitcoin si attesta attualmente a 111.550 dollari, dopo aver toccato un massimo di 124.300 dollari il 9 ottobre, dimostrando una resilienza significativa nonostante la volatilità di breve periodo dovuta a timori su nuovi dazi dagli USA alla Cina.
La solidità dell’interesse per l’ecosistema digitale si manifesta nella crescita strutturale degli asset reali tokenizzati, ormai considerati dai grandi gestori come la prossima frontiera dei mercati dei capitali, con Bitcoin al centro di questa trasformazione.
Il wallet ideale per gestire asset tokenizzati
In un contesto in cui la tokenizzazione si sta rapidamente affermando come infrastruttura chiave della nuova finanza, portafogli digitali come Best Wallet diventano uno strumento strategico per gestire in modo autonomo e sicuro sia criptovalute sia token RWA (Real World Assets).
Best Wallet è un portafoglio multichain, self-custody e non richiede KYC, consentendo agli utenti di acquistare crypto o asset digitali direttamente con carta di credito o effettuare scambi rapidi grazie al DEX interno.
L’app offre inoltre una sezione Upcoming Tokens per scoprire e investire in nuovi progetti, una carta di credito (Best Card) per spendere gli asset digitali presso negozi e un aggregatore di staking per ottenere rendimenti passivi.
Il token nativo di questo wallet, $BEST, consente di accedere anticipatamente alle prevendite, ridurre le commissioni di scambio, ottenere rendimenti passati maggiorati, e un cashback fino all’8% sulla Best Card.

La prevendita di $BEST è in corso sul sito, dove ha già superato i 16 milioni di dollari raccolti dagli oltre 500.000 utenti che hanno scaricato l’app dal PlayStore o AppSotre.
Il prezzo di prevendita è di 0,023975 dollari per ogni $BEST, ma è destinato ad aumentare nelle prossime fasi, con un interesse da staking del 50% apy sbloccato da subito.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
