L’ecosistema Avalanche attira sempre più attenzione istituzionale grazie a iniziative che mirano a consolidare la tokenizzazione di asset reali. VanEck e BlackRock sono protagonisti di un cambio di paradigma che punta a superare la speculazione in favore dell’utilità concreta della blockchain.

Indice
VanEck lancia Purposebuilt: fondo RWA su AVAX
VanEck ha annunciato il lancio di Purposebuilt Fund, un fondo privato sviluppato sulla blockchain Avalanche, con l’obiettivo di finanziare progetti che impiegano soluzioni basate su asset reali (RWA) nativi della rete. La partenza è fissata per il 10 giugno, con una strategia orientata alla crescita di progetti per l’aumento di liquidità, startup venture-backed e imprese scalabili che puntano su Avalanche per sviluppare applicazioni con reale utilità economica.
Il fondo si rivolge a settori strategici come finanza, pagamenti, gaming e intelligenza artificiale, destinando capitali a progetti vicini al lancio del loro token. La selezione è basata sul potenziale di lungo termine e sulla capacità di generare valore reale on-chain, secondo la visione di VanEck riassunta nel concetto di “GDP on-chain”: la convinzione che la blockchain diventerà una componente centrale dell’economia globale.
Utilità contro hype
La mossa di VanEck riflette una crescente insoddisfazione verso un mercato ancora dominato dalla speculazione a breve termine. Il nuovo fondo, gestito dallo stesso team del Digital Asset Alpha Fund (DAAF), mira a colmare il divario tra l’innovazione concreta e l’attenzione che il mercato riserva spesso a progetti effimeri, come le meme coin.
Con oltre 100 milioni di dollari in gestione, il DAAF è riconosciuto per le sue performance e rappresenta il modello operativo alla base di Purposebuilt. Tra le attività previste dal fondo rientrano staking, yield farming e investimenti su piattaforme centralizzate e decentralizzate, con un’attenzione particolare a token con capitalizzazione superiore ai 100 milioni di dollari.
John Nahas, Chief Business Officer di Ava Labs, ha definito Purposebuilt “un momento decisivo per l’ecosistema Avalanche”, sottolineando la transizione in atto da modelli speculativi a economie tokenizzate sostenibili e focalizzate sull’adozione reale.
BlackRock porta le Treasury USA su Avalanche
La fiducia istituzionale nei confronti di Avalanche si rafforza ulteriormente con l’ingresso di BlackRock. Il colosso finanziario ha esteso BUIDL, il suo fondo da 3 miliardi di dollari basato su titoli di stato USA tokenizzati, all’interno dell’ecosistema DeFi. Il token sBUIDL, emesso dalla società Securitize e collateralizzato da BUIDL, è stato integrato con Euler Finance, protocollo DeFi attivo su Avalanche.
Questa operazione consente di utilizzare sBUIDL come collaterale, segnando un traguardo importante per l’adozione istituzionale della finanza decentralizzata. L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia che vede Avalanche protagonista nella tokenizzazione di asset reali e nella creazione di infrastrutture scalabili a livello enterprise.
Attività sulla blockchain e andamento di AVAX
L’attività sulla rete Avalanche sta vivendo un’impennata significativa, a maggio il numero complessivo ha raggiunto 1,95 milioni di indirizzi attivi, segnando un nuovo massimo storico.
Il 15 maggio, la rete ha elaborato oltre 12,3 milioni di transazioni in un solo giorno, anche grazie alla crescente popolarità del gioco blockchain MapleStory Universe e alla ripresa degli scambi di NFT. Questo incremento della attività contribuisce alla fiducia nel potenziale a lungo termine di AVAX, nonostante le recenti oscillazioni di prezzo.
La price action di AVAX riflette una fase di consolidamento con segnali contrastanti, nonostante il recente calo dai massimi locali di 26,5 dollari toccati il 14 maggio, il supporto tecnico a 22,75 dollari si sta rivelando cruciale. Un’eventuale discesa verso i 21,45 dollari potrebbe fornire una base solida per un rimbalzo, mentre un superamento dei 28 dollari riaprirebbe la strada verso i 32,5 dollari, soglia chiave per un potenziale rialzo fino ai 55 dollari toccati nello scorso anno.
Il wallet che supporta i RWA su blockchain
La tecnologia blockchain si sta rivelando sempre più centrale anche all’interno della finanza tradizionale, grazie a molteplici benefici che offre nel mondo degli investimenti. Strumenti che permettono di custodire questi asset digitali, tra cui cripto e Real World Asset, stanno diventando sempre più popolari, un esempio concreto è Best Wallet che si posiziona come una delle soluzioni più avanzate per la gestione autonoma di questa asset class.
Il wallet non richiede alcun documento dell’utente ed è pensato per offrire un accesso semplice e completo all’universo crypto in modalità decentralizzata, integrando diverse funzionalità in un’unica interfaccia.
Best Wallet supporta oltre 60 blockchain, tra cui Avalanche, Ethereum e Bitcoin, grazie all’integrazione con Onramper, permettendo l’acquisto diretto di criptovalute anche tramite carte e valute FIAT. Dispone di un DEX interno per scambi rapidi, una sezione ‘Upcoming Tokens’ per scoprire e investire in progetti emergenti, e un aggregatore di staking che consente di ottenere rendimenti passivi in modo semplificato.
Il token $BEST è pensato per offrire molteplici benefici all’interno dell’app, come accesso anticipato alle prevendite, commissioni ridotte, staking potenziato e cashback dell’8% sulla carta crypto. Attualmente, $BEST si trova in prevendita al prezzo di 0,025055 dollari ed ha superato l’impressionante cifra di 12 milioni di dollari.
In un panorama in cui anche istituzioni come VanEck e BlackRock puntano su blockchain e applicazioni DeFi, Best Wallet si presenta come l’alleato ideale per gestire, scambiare e investire in questa categoria emergente di asset digitali.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
