L’ingresso di VanEck nel settore RWA e il lancio di un proprio fondo su Ethereum rappresentano un interessante cambiamento nel rapporto tra finanza tradizionale e blockchain. 

VanEck, rwa, real world asset, ethereum, blockchain, cripto, crypto, criptovalute

La finanza tradizionale abbraccia la tokenizzazione

VanEck, una delle principali società di gestione patrimoniale, ha annunciato il lancio ufficiale di un fondo che punta a rivoluzionare il panorama degli investimenti tramite l’utilizzo della blockchain. Il fondo, chiamato VanEck Ethereum Strategy ETF (ticker: EFUT), mira a offrire esposizione agli asset del mondo reale (RWA) tokenizzati su blockchain pubbliche, in particolare Ethereum.

Questa mossa segna un’evoluzione strategica di VanEck nel settore della finanza decentralizzata (DeFi), posizionando l’azienda come uno dei primi attori istituzionali ad abbracciare il potenziale dei Real World Assets. In sostanza, i RWA consistono nella tokenizzazione su blockchain di beni come immobili, obbligazioni, oro, crediti, arte e altri prodotti finanziari simili.

Perché i Real World Assets sono la rivoluzione

Il settore della tokenizzazione degli asset sta crescendo rapidamente, e secondo recenti analisi, si stima che entro il 2030 il mercato globale dei RWA potrebbe superare i 10 trilioni di dollari. Questo perché la tokenizzazione consente una serie di vantaggi cruciali, come maggiore liquidità, accesso 24/7 ai mercati, trasparenza nella gestione degli asset, costi inferiori e possibilità di frazionamento degli investimenti.

VanEck ha dichiarato che la sua visione di lungo termine punta proprio a rendere gli asset tradizionali più efficienti, grazie alla potenza delle tecnologie blockchain. Il fondo EFUT sarà strutturato per investire in token presenti sulla rete Ethereum che rappresentano asset reali, rendendo di fatto accessibili ad una più ampia platea di investitori strumenti finanziari finora riservati ad ambienti istituzionali.

Ethereum e Chainlink protagonisti dell’infrastruttura RWA

Ethereum è al centro di questa rivoluzione come blockchain leader per la tokenizzazione, grazie alla sua sicurezza, scalabilità e alla vasta comunità di sviluppatori. Un ruolo fondamentale è giocato anche da Chainlink, una delle reti di oracoli decentralizzate più utilizzata al mondo, che fornisce dati affidabili on-chain e sta emergendo come infrastruttura chiave per l’interoperabilità cross-chain, grazie alla tecnologia CCIP (Cross-Chain Interoperability Protocol).

Di recente, proprio Chainlink è stata scelta da JPMorgan come partner tecnologico per facilitare regolamenti cross-chain e collegamenti con asset tokenizzati. Questo dimostra come il settore bancario stia iniziando a riconoscere e utilizzare infrastrutture DeFi per applicazioni concrete legate agli RWA.

Un accesso semplice alla DeFi

Nel contesto di questa rapida evoluzione verso l’integrazione tra finanza tradizionale e blockchain, emerge Best Wallet, un’app di nuova generazione progettata per essere il punto di accesso principale per l’universo Web3 e DeFi.

Best Wallet offre un’interfaccia sicura e user-friendly, pensata per utenti esperti e principianti, che consente il supporto di oltre 60 blockchain, un DEX integrato, lo scambio tra token, l’accesso a prevendite selezionate e la possibilità di ottenere rendite passive tramite un aggregatore di staking. Uno degli elementi più innovativi è la sezione “Upcoming Tokens”, che offre accesso anticipato a progetti ad alto potenziale prima del lancio sul mercato.

Il cuore dell’ecosistema Best Wallet è rappresentato dal token $BEST, progettato per incentivare l’utilizzo della piattaforma e offrire vantaggi concreti ai suoi possessori. Tra le principali funzionalità del token troviamo:

  • Staking con un rendimento annuo del 121%, accessibile direttamente dall’app;
  • Riduzione delle commissioni per le operazioni effettuate tramite wallet;
  • Accesso prioritario alle nuove prevendite elencate nella sezione Upcoming Tokens;
  • Funzione di governance, che consente agli utenti di votare su aggiornamenti e direzione dello sviluppo del progetto.

Il token $BEST è attualmente in fase di prevendita a 0,025035 e ha già raccolto oltre 12 milioni di dollari, attirando l’attenzione di investitori e analisti, come Matteo Afrasinei che ne ha analizzato le potenzialità sul proprio canale.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com