L’ecosistema dei pagamenti digitali sta vivendo una trasformazione profonda, con istituzioni e colossi dei pagamenti come Visa e Bancomat che puntano sulle stablecoin come nuovo standard di interoperabilità tra finanza tradizionale e digitale.

visa, stablecoin, crypto, criptovalute, cripto, blockchain, visa stablecoin, bancomat stablecoin

Visa amplia il supporto alle stablecoin

Il gruppo Visa, tra le principali reti di pagamento globali, ha annunciato un’estensione del supporto alle stablecoin su 4 blockchain differenti, relative a due criptovalute, che potranno essere convertite in oltre 25 valute fiat. L’iniziativa rientra in una strategia di espansione che punta a consolidare la posizione dell’azienda nei pagamenti digitali decentralizzati.

Secondo quanto dichiarato dall’amministratore delegato Ryan McInerney, i pagamenti con carte Visa collegate a stablecoin sono quadruplicati nell’ultimo anno, raggiungendo un volume annualizzato superiore a 2,5 miliardi di dollari. Dal 2020, Visa ha gestito oltre 140 miliardi di dollari in flussi di criptovalute e stablecoin, includendo più di 100 miliardi di acquisti effettuati con carte Visa per asset digitali.

Oggi il gruppo supporta 130 programmi di carte legate a stablecoin in oltre 40 Paesi, un’espansione che testimonia la crescente integrazione tra infrastrutture finanziarie tradizionali e blockchain pubbliche. Inoltre, Visa sta lavorando con le banche per permettere loro di emettere e bruciare stablecoin direttamente sulla Visa Tokenized Asset Platform, integrando nuove funzionalità per i pagamenti transfrontalieri tramite Visa Direct.

Bancomat annuncia una euro stablecoin

In Europa, anche i circuiti di pagamento storici stanno ripensando la propria identità. Bancomat S.p.A., per decenni simbolo del sistema di pagamenti italiano, ha annunciato una profonda trasformazione che la porterà, entro il 2026, a diventare una piattaforma digitale europea capace di integrare wallet, stablecoin e l’euro digitale.

Il progetto, denominato One Bancomat, mira a creare un’infrastruttura comune per tutte le banche europee, consentendo pagamenti digitali armonizzati e interoperabili in tutta l’Unione. Il cuore tecnologico dell’iniziativa è Eur-Bank, una stablecoin ancorata all’euro che sarà sviluppata in collaborazione con l’ABI e vari istituti bancari partner.

Secondo l’amministratore delegato Fabrizio Burlando, l’obiettivo non è competere con le banche, ma offrire loro una piattaforma condivisa e regolamentata che garantisca sicurezza, trasparenza e tracciabilità.

Tether e i profitti record del mercato

Nel frattempo, la crescita di Tether, emittente della stablecoin ancora al dollaro USDT, mostra quanto il settore sia redditizio. I fondatori Giancarlo Devasini e Paolo Ardoino, oggi tra le persone più ricche d’Italia, hanno guidato l’azienda verso profitti record. Ardoino ha dichiarato che Tether si avvicina ai 15 miliardi di dollari di utile annuo, con un margine del 99%, cioè per ogni 100 dollari movimentati, 99 rappresentano profitto netto.

Questi risultati spiegano l’interesse crescente delle istituzioni verso le stablecoin e alimentano le voci su una possibile IPO da 500 miliardi di dollari, che consacrerebbe Tether come una delle società più profittevoli al mondo.

Pagamenti, wallet e nuove opportunità

L’integrazione tra banche, stablecoin e wallet digitali segna un punto di svolta nella finanza moderna. Alcuni utenti cercano soluzioni autonome, rapide e prive di intermediari, capaci di ridurre i costi di gestione e aumentare le opportunità di rendimento, per questo motivo emergono nuove piattaforme che semplificano la gestione delle criptovalute, come Best Wallet, pensato per offrire un ecosistema completo per gli asset digitali.

Best Wallet è un portafoglio digitale che dà accesso esclusivo all’utente sui propri fondi e consente di gestire, acquistare e scambiare criptovalute su oltre 60 blockchain, senza alcun processo KYC. Grazie all’integrazione con Onramper, permette anche di acquistare e vendere crypto direttamente con carta di credito, ottenendo ricompense in cashback. Dispone inoltre di un DEX interno per scambi immediati, una sezione per scoprire nuove prevendite e un aggregatore di staking che consente di ottenere rendite passive sugli asset detenuti.

Il token ufficiale della piattaforma, $BEST, offre accesso anticipato alle prevendite, commissioni ridotte, interessi da staking potenziati e cashback fino all’8% sulle cripto spese con la Best Card.

Attualmente in prevendita sul sito a 0,025685 dollari per token, il progetto ha già raccolto 16 milioni di dollari in vista della quotazione su exchange, mostrando l’interesse crescente degli investitori verso gli asset digitali, stablecoin e le criptovalute.

Best Wallet supporta molte più stablecoin o criptovalute rispetto a quelle supportate da colossi come Visa e Bancomat, offrendo una soluzione più completa per coloro che cercano di sfruttare al meglio i benefici offerti dalla finanza decentralizzata (DeFi).

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it