La collaborazione tra Visa e Stripe per lanciare una carta di credito dedicata a Bitcoin rappresenta un passo decisivo verso l’adozione mainstream delle criptovalute.

Indice
Fold lancia la nuova carta di credito per BTC
Fold, azienda cripto specializzata in prodotti legati a Bitcoin, ha annunciato il lancio di una nuova carta di credito con ricompense in BTC, sostenuta dai colossi dei pagamenti Visa e Stripe. La carta promette fino al 3,5% di cashback sugli acquisti quotidiani e fino al 10% di premi extra presso grandi retailer come Amazon, Target, Uber Eats e Home Depot. I premi vengono distribuiti direttamente in Bitcoin, offrendo agli utenti un’esposizione immediata alla criptovaluta senza doverla acquistare direttamente. Fold presenta così il prodotto come un vero e proprio on-ramp verso Bitcoin, pensato per chi vuole accumulare BTC nel tempo in modo semplice e pratico.
Il lancio della carta è reso possibile dall’integrazione con le infrastrutture globali di Visa e dalla piattaforma di issuing di Stripe, quest’ultima ha sottolineato il proprio ruolo nel supportare la nascita di nuovi prodotti finanziari consumer-friendly. Secondo Sateesh Kumar Srinivasan di Stripe, l’obiettivo è permettere ad aziende come Fold di proporre soluzioni innovative senza la complessità di gestire programmi finanziari in autonomia. Non è la prima volta che Stripe si muove in questo campo, all’inizio del 2025 aveva già collaborato con Shopify per abilitare i pagamenti in stablecoin.
Pressioni sul titolo Fold (FLD)
Nonostante l’annuncio, il titolo Fold (FLD) quotato nella borsa americana, ha subito un brusco calo di oltre 15%, scendendo a 3,24 dollari. Si tratta di un’estensione di una perdita superiore al 70% da inizio anno, a dimostrazione delle difficoltà che l’azienda sta vivendo sul mercato azionario.
Il calo contrasta con i recenti guadagni di altre società legate al settore crypto, come MicroStrategy, Bitmine Immersion, Galaxy Digital e CleanSpark, anche se anch’esse hanno registrato correzioni nella stessa sessione di trading.
La sfida del mercato e la volatilità di Bitcoin
Il momento scelto da Fold non è dei più semplici, il prezzo di Bitcoin è sceso oltre il 4% nell’ultima settimana, accentuando il nervosismo degli investitori. Fold detiene 1.492 BTC a bilancio, e quindi il suo andamento finanziario resta strettamente legato all’andamento della criptovaluta. Gli analisti on-chain indicano che la ripresa del mercato crypto potrebbe impiegare circa un mese, in quanto oltre 30 miliardi di dollari sono stati ritirati dal settore negli ultimi due mesi, mentre gli holder di lungo periodo hanno incassato profitti cumulativi pari a 3,4 milioni di BTC dall’inizio del ciclo attuale. Inoltre, le balene hanno aumentato i depositi di Bitcoin sugli exchange, con flussi da 120 milioni il 22 settembre e ulteriori 52 milioni il 23 settembre. Tutti segnali che suggeriscono un sentiment di vendita prevalente e che la ripresa a breve termine potrebbe essere difficile.
Bitcoin e altcoin su livelli chiave
Il prezzo di Bitcoin è attualmente intorno a 113.700 dollari, vicino a un supporto cruciale tra 109.500 e 111.500 dollari. Se questo livello dovesse reggere, gli analisti prevedono un recupero verso 118.000 dollari, mentre in caso contrario BTC potrebbe testare un nuovo minimo locale tra 101.000 e 103.000 dollari.
Parallelamente, il mercato delle altcoin rappresentato dal grafico (TOTAL3) sta testando una trendline importante, mantenerla significherebbe poter puntare alla tanto attesa altseason, ovvero un periodo in cui le altcoin performano meglio di Bitcoin.

Bitcoin Hyper: la Layer2 che ottimizza Bitcoin
Un’altra soluzione che punta a migliorare l’utilizzo di Bitcoin e sta attirando grande attenzione è Bitcoin Hyper, una nuova Layer 2 creata per aumentarne l’utilizzo nella DeFi. Compatibile con la Solana Virtual Machine (SVM), Bitcoin Hyper consente transazioni con BTC a velocità istantanea e a basso costo mantenendo la sicurezza della blockchain Bitcoin.
Il token nativo $HYPER, attualmente in prevendita a 0,012975 dollari, viene utilizzato per transazioni, staking con APY del 65% e governance. Inoltre, Bitcoin Hyper prevede il lancio di un proprio DEX entro fine anno. Il progetto ha già raccolto oltre 18 milioni di dollari nella prevendita e offre agli utenti la possibilità di interagire con DeFi, dApp e NFT direttamente ancorati all’ecosistema Bitcoin.
Considerato tra le migliori prevendite cripto del 2025, Bitcoin Hyper punta a migliorare Bitcoin per la finanza decentralizzata.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
