La quotazione di WLFI sugli exchange di criptovalute segna non solo un passo decisivo per l’ingresso della famiglia Trump nel mondo della finanza decentralizzata, ma anche un evento che rafforza il suo patrimonio di oltre 5 miliardi di dollari.

Indice
Un debutto turbolento per il token WLFI
Il token World Liberty Financial (WLFI), nativo del progetto DeFi sostenuto dalla famiglia Trump, ha fatto il suo debutto sui principali exchange il 1° settembre 2025, tra cui Binance, OKX, Bybit, Bitget e Coinbase. Nonostante l’hype mediatico e politico che ha accompagnato il lancio, il primo giorno di contrattazioni è stato segnato da una forte volatilità. Il prezzo di prevendita era di 0,05 dollari nella prima fase e di 0,15 dollari nella seconda, mentre la quotazione sugli exchange è partita a circa 0,32 dollari e salita brevemente a 0,39 dollari, per poi crollare fino a 0,21 dollari.
Attualmente, il token ha un valore di 0,22 dollari, con una perdita del 16% nelle ultime 24 ore e una capitalizzazione di 5,4 miliardi di dollari. Secondo i dati di CoinGecko e CoinMarketCap, il volume scambiato nelle prime ore ha superato i 900 milioni di dollari, mentre attualmente è salito a 4,16 miliardi di dollari, mostrando un notevole interesse da parte dei crypto investitori.
Il progetto ha fissato una fornitura totale di 100 miliardi di WLFI, di cui circa 27,35 miliardi già in circolazione. Tuttavia, non tutti i token sono liberamente scambiabili, coloro che hanno partecipato alla prevendita possono vendere soltanto il 20% delle loro partecipazioni, mentre i token riservati a fondatori e membri del team restano bloccati.
Il ruolo della famiglia Trump e la nuova ricchezza
Il lancio di WLFI ha avuto un impatto diretto sul patrimonio della famiglia Trump. Con una quota complessiva inferiore al 25% dei token, il loro valore ha superato i 5 miliardi di dollari, sorpassando persino le storiche proprietà immobiliari del gruppo.
Donald Trump figura come “Co-Founder Emeritus” di World Liberty Financial, mentre i suoi tre figli sono indicati come co-fondatori effettivi del progetto. Donald Trump possedeva circa 15,75 miliardi di WLFI a fine 2024, equivalenti a 3,6 miliardi di dollari ai prezzi di debutto. Questo ha reso il token probabilmente l’asset più prezioso in mano alla famiglia.
Il sostegno e le critiche di figure chiave
Il progetto ha attirato l’attenzione di personalità di spicco del mondo crypto come Justin Sun, fondatore di TRON, ha investito circa 75 milioni di dollari nella prevendita di WLFI e oggi controlla token per un valore vicino a 891 milioni di dollari. Ha dichiarato di non avere intenzione di vendere i suoi WLFI sbloccati, rafforzando il trend di un impegno di lungo termine.
Altri investitori istituzionali, come DWF Markets con 250 milioni di dollari destinati al stablecoin USD1, e imprenditori come il ghanese Amoaning Samuel, hanno ribadito fiducia nel progetto. Tuttavia non mancano le critiche, alcuni senatori democratici, tra cui Elizabeth Warren e Maxine Waters, hanno parlato di “conflitto di interessi” per la famiglia Trump, accusata di poter influenzare la politica economica in funzione dei propri interessi crypto.
Proposta di buyback e burn per stabilizzare il prezzo
Parallelamente al debutto del token, World Liberty Financial ha presentato una proposta di governance destinata a rafforzare la fiducia degli investitori, con tutti i proventi derivanti dalle posizioni di liquidità controllate dal protocollo che verrebbero destinati al riacquisto di token WLFI sul mercato e al successivo burning dei token.
Questo meccanismo deflazionistico punta a ridurre l’offerta circolante, premiando i detentori di lungo periodo e creando potenziale pressione rialzista sul prezzo. Restano escluse da questo schema le commissioni provenienti da fornitori di liquidità esterni o comunitari. La proposta è ora sottoposta al voto della community, che si è già mostrata in larga parte favorevole.
Best Wallet: il wallet che integra DeFi e IA
Accanto al clamore mediatico generato da WLFI, cresce anche l’interesse verso strumenti pensati per supportare i crypto investitori, come Best Wallet. Si tratta di un wallet che supporta oltre 60 blockchain ed è non-custodial, cioè garantisce agli utenti il pieno controllo delle proprie chiavi private e la possibilità di interagire con le blockchain più utilizzate come Ethereum, Solana e BNB Chain.

Best Wallet si distingue per l’integrazione di un DEX nativo, strumenti basati su intelligenza artificiale per analisi di mercato e notifiche intelligenti, una sezione per ottenere facilmente interessi da staking e la funzione “Upcoming Tokens”, che offre accesso anticipato a prevendite e airdrop esclusivi.
Al centro dell’ecosistema si trova il token $BEST, che offre vantaggi concreti come staking con rendimento dell’86% apy, riduzione delle commissioni, voto di governance, cashback fino all’8% sulla carta per spendere le proprie crypto e interessi da staking maggiorati.
Disponibile sia su Android che su iOS, l’app di Best Wallet ha ottenuto più di 500.000 download e si propone come una piattaforma completa e sicura, capace di coniugare semplicità d’uso e opportunità avanzate nel mondo DeFi. Il token è acquistabile nella prevendita in corso sul sito web, al costo per token di 0,025575 dollari, con 15,4 milioni di dollari raccolti fino a questo momento.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
