L’acquisto di 1 miliardo di dollari in XRP da parte di Evernorth segna un punto di svolta per Ripple e il mercato, alimentando aspettative di un imminente breakout tecnico verso nuovi massimi.

Indice
Evernorth accumula 1 miliardo di XRP
Evernorth Holdings, una nuova società di tesoreria digitale legata all’ecosistema Ripple, ha ufficialmente completato un’acquisizione di 1 miliardo di dollari in token XRP, consolidandosi come una delle iniziative istituzionali più rilevanti dell’anno.
La società ha accumulato 388,7 milioni di XRP, pari al 95% del suo obiettivo dichiarato, raggiungendo questa cifra in appena una settimana dal lancio ufficiale avvenuto il 20 ottobre 2025.
Con il prezzo di XRP attestato intorno ai 2,67 dollari, il valore complessivo delle riserve di Evernorth supera ormai la soglia del miliardo, dimostrando un interesse crescente verso l’asset da parte degli investitori istituzionali. L’iniziativa rappresenta una mossa strategica senza precedenti nel mercato delle altcoin, seconda solo alle operazioni istituzionali su Ethereum e Solana.
Un modello ispirato a MicroStrategy
Evernorth non si limita a detenere XRP, la società adotta un modello di tesoreria attiva, ispirato alla strategia di MicroStrategy con Bitcoin. Ciò significa che, oltre ad accumulare token, Evernorth mira a generare rendimento attraverso attività di lending, fornitura di liquidità e partecipazione a programmi DeFi basati su XRP.
Il progetto è sostenuto da investitori di primo piano, tra cui Ripple, Pantera Capital, Kraken, il gruppo giapponese SBI Holdings e lo stesso Chris Larsen, cofondatore di Ripple. L’amministratore delegato Asheesh Birla, ex dirigente senior di Ripple, ha dichiarato che l’obiettivo di Evernorth è “allineare la crescita dell’azienda con quella dell’ecosistema XRP, creando valore per azionisti e utenti”.
Inoltre, la società ha firmato un accordo di fusione con Armada Acquisition Corp II, preludio alla quotazione su Nasdaq con il ticker “XRPN”, che renderà Evernorth la prima tesoreria pubblicamente scambiata interamente basata su XRP.
XRP pronto per una nuova fase rialzista
Parallelamente all’espansione istituzionale, XRP mostra segnali tecnici sempre più convincenti di un potenziale breakout rialzista. Dopo settimane di consolidamento tra 2,20 e 2,60 dollari, il token ha iniziato a muoversi verso una zona chiave di accumulo strutturale, simile a quella che precedette l’esplosione di prezzo del 2017.
XRP si trova tra i massimi del 2017 e del 2021, in una lunga fase di riaccumulazione che potrebbe preludere a un movimento parabolico. Indicatori tecnici come l’RSI sopra il livello neutrale di 50 e il MACD in territorio positivo confermano un rinnovato slancio dei compratori.
Se la struttura attuale dovesse completarsi e il prezzo superasse con decisione i 3,65 dollari, i modelli di proiezione indicano un target compreso tra 8 e 10 dollari, in linea con le estensioni di Fibonacci dei cicli precedenti.
Questo scenario è supportato anche dall’aumento dei volumi e dalla riduzione della volatilità retail, dovuta in parte all’assorbimento di offerta da parte di Evernorth, che potrebbe arrivare a detenere fino al 2% della supply liquida di XRP entro un anno.
Maxi Doge è una meme coin ad alto rendimento
Intanto nel panorama in rapida evoluzione delle meme coin, Maxi Doge ($MAXI) si impone come un progetto capace di combinare ironia, spirito di community e solide opportunità di guadagno. Ispirato al celebre Dogecoin ma reinterpretato in chiave più audace e moderna, Maxi Doge rappresenta il “cugino muscoloso e determinato di Doge”, simbolo di forza e ambizione nel mercato delle criptovalute.
Basato su blockchain Ethereum (ERC-20), il token $MAXI è concepito come uno strumento che premia la partecipazione attiva degli utenti. Gli investitori possono ottenere ricompense elevate tramite staking, con un rendimento annuo dell’80%, accedere a gruppi di trading esclusivi e partecipare a competizioni gamificate con premi in token.
La tokenomica di Maxi Doge è stata progettata per assicurare equilibrio tra liquidità, sviluppo e marketing, con una significativa parte della fornitura dedicata alla prevendita e al fondo di espansione denominato “Maxi Fund”. Il progetto ha registrato un notevole successo, raccogliendo oltre 3,8 milioni di dollari a un prezzo di 0,000265 dollari per token, e ottenendo audit da SolidProof e Coinsult.
Oltre agli aspetti economici e tecnici, Maxi Doge punta a costruire una community coesa e dinamica, nota come la “Maxi Army”, con la roadmap futura che prevede integrazione con piattaforme decentralizzate, tornei di trading, introduzione di trading con leva fino a 1000x e sviluppi cross-chain che amplieranno ulteriormente l’utilità di $MAXI all’interno dell’ecosistema crypto.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider


