Bit Origin sorprende il mercato crypto, creando la più grande riserva aziendale di Dogecoin al mondo. Ritorna l’interesse sulla categoria meme coin.

Indice
Bit Origin punta su Dogecoin
Il 17 luglio 2025, la società quotata al Nasdaq Bit Origin ha annunciato un ambizioso piano per costruire la più grande riserva aziendale di Dogecoin ($DOGE) al mondo. L’azienda, che ha già raccolto 15 milioni di dollari iniziali, punta a ottenere 400 milioni di dollari tramite la vendita di azioni ordinarie e altri 100 milioni di dollari in debito convertibile, per un totale di 500 milioni di dollari destinati quasi interamente all’acquisto di DOGE, la prima meme coin per capitalizzazione di mercato con 41,8 miliardi di dollari. L’obiettivo dichiarato è accrescere il rapporto DOGE per azione e rilanciare il titolo, replicando il modello di MicroStrategy con Bitcoin.
Il CEO Jinghani Jiang ha sottolineato la rilevanza culturale e simbolica di Dogecoin, affermando che la cripto “incarna un’ottimistica cultura condivisa che trascende i sistemi politici e finanziari tradizionali”. L’interesse della società si basa anche sulla possibile integrazione di DOGE come metodo di pagamento in X Money, lo strumento di pagamenti in fase di sviluppo da parte di Elon Musk. Tuttavia, nessuna conferma ufficiale è ancora arrivata da parte di X.
ETF e interesse istituzionale spingono DOGE in rialzo
In parallelo, cresce l’interesse istituzionale per Dogecoin. Tre colossi, Bitwise, 21Shares e Grayscale, hanno presentato richiesta per un ETF spot su DOGE presso la SEC. Le aspettative di approvazione sono alte, con i mercati predittivi che stimano una probabilità dell’80%.
Questo ottimismo ha contribuito a una vera e propria impennata del prezzo di DOGE, che ha registrato un +10,2% nelle 24 ore, passando da 0,255 dollari a 0,278 dollari, e un +38% nell’ultima settimana. Il volume di scambio è aumentato del 92% da ieri ed raggiunto i 6,8 miliardi di dollari, segno di un forte accumulo da parte di wallet istituzionali. In particolare, sono stati accumulati oltre 1,08 miliardi di DOGE, per un valore di circa 250 milioni di dollari, in sole 48 ore.
Analisi tecnica: pattern storici suggeriscono un target a 1$
Secondo diversi analisti, Dogecoin sta seguendo un pattern tecnico noto come double bottom e cup-and-handle, già osservato prima dei rally del 2017 e del 2021. Le proiezioni suggeriscono un primo obiettivo a 0,476 dollari e un potenziale raggiungimento della soglia di 1 dollaro entro la fine del 2025. Questo movimento sarà rafforzato dalla crescita di Ethereum, che sta godendo di un ottimo interesse negli ETF americani, e la conseguente altseason che solitamente porta un notevole apprezzamento per i progetti crypto più popolari.
La struttura tecnica è considerata solida, forti volumi di breakout, supporti consolidati a 0,264 dollari e resistenze superate a 0,272–0,277 dollari indicano che DOGE potrebbe consolidarsi prima di un nuovo breakout verso 0,295–0,315 dollari. Un eventuale superamento deciso di 0,277 dollari aprirebbe la strada verso il target di 1 dollaro, considerato realistico nel contesto attuale di espansione istituzionale.
Snorter: il bot per lo scambio di crypto
Parallelamente al rinnovato entusiasmo per Dogecoin, un progetto in fase di prevendita focalizzato sul trading di meme coin su Solana sta catturando l’interesse degli investitori, ovvero Snorter.
Snorter è un innovativo bot di trading operante sulla blockchain Solana e integrato direttamente in Telegram, progettato per offrire un’esperienza veloce, sicura e accessibile nel mondo delle meme coin. Il bot permette di acquistare e vendere token con elevata velocità e basse commissioni, proteggendo gli utenti da rischi comuni come honeypot, rug pull e attacchi front-running. Snorter supporta diversi metodi di pagamento, tra cui SOL, ETH, BNB, USDT, USDC e carta di credito, ed è compatibile con wallet popolari come MetaMask.
Il token nativo $SNORT, attualmente in prevendita al prezzo di 0,0989 dollari, offre anche un interesse APY del 186% per lo staking, attirando investitori interessati a rendite passive. Il progetto ha già raccolto oltre 2,1 milioni di dollari, con una roadmap che prevede funzioni avanzate come copy trading, dashboard in tempo reale, ed espansione ad altre popolari blockchain, consolidando Snorter come uno dei progetti più promettenti nel panorama dei bot crypto del 2025.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
