L’ecosistema Ethereum è al centro dell’attenzione per una serie di sviluppi chiave che potrebbero ridefinire il panorama degli asset digitali. Dall’aggiornamento Pectra al possibile inserimento dello staking in un ETF targato BlackRock, il mercato mostra segnali di rinnovata fiducia su ETH.

blackrock, ethereum, eth, cripto, eth etf, ethereum etf, etf staking eth, criptovalute, crypto, ethereum etf staking

BlackRock apre allo staking negli ETF su ETH

Un ulteriore elemento che potrebbe rivoluzionare il mercato è la proposta di BlackRock alla SEC per includere una funzione di staking nel suo ETF spot su Ethereum. Nella documentazione aggiornata depositata il 9 maggio, BlackRock specifica che non effettuerà direttamente lo staking, ma lo affiderà a una terza parte, redistribuendo poi le eventuali ricompense agli investitori del fondo.

Questa mossa rappresenta la prima proposta formale per integrare lo staking in un ETF crypto negli Stati Uniti, ed è stata accolta con entusiasmo dalla comunità. Nonostante la SEC abbia in passato assunto una posizione rigida sullo staking, come evidenziato nei contenziosi con gli exchange Coinbase e Kraken, l’influenza di BlackRock e il suo tasso di approvazione quasi perfetto (99,9%) potrebbero avere un impatto significativo sul cambiamento della normativa.

Nel frattempo, anche altri attori istituzionali, come Fidelity e Grayscale, stanno spingendo per ottenere il via libera a funzionalità simili. La decisione finale della SEC sull’ETF Ethereum di BlackRock è attesa entro la fine di maggio 2025. Un’approvazione aprirebbe potenzialmente le porte all’inclusione dello staking in molti altri ETF di cripto che utilizzano la Proof-of-Stake come metodo di validazione..

Il rialzo di Ethereum dopo Pectra

La recente impennata del prezzo di Ethereum, che ha portato ETH a raggiungere i 2.624 dollari con un guadagno del 39,7% negli ultimi 7 giorni, è stata accompagnata dalla finalizzazione dell’aggiornamento Pectra, rilasciato nella mattina del 7 maggio 2025. Considerato il più importante aggiornamento della rete Ethereum dopo “The Merge” del 2022, Pectra integra due miglioramenti distinti, ovvero Prague (per l’execution layer) ed Electra (per il consensus layer), con l’implementazione di undici Ethereum Improvement Proposal (EIP).

Tra le novità principali figura EIP-7702, che abilita la cosiddetta “Account Abstraction”, consentendo agli utenti di pagare le gas fee anche con token diversi da ETH o di effettuare più operazioni in un’unica transazione. Inoltre, EIP-7251 ha aumentato il limite di staking per singolo validatore da 32 a 2.048 ETH, favorendo una gestione più efficiente dei nodi e una possibile riduzione dell’offerta circolante di ETH. L’incremento della capacità dati per le reti layer 2 e l’utilizzo dello sharding promettono anche una maggiore scalabilità e costi inferiori per gli utenti.

Questi aggiornamenti hanno migliorato la percezione della blockchain Ethereum e del suo ecosistema EVM, favorendo un ritorno di fiducia tra investitori e sviluppatori, in un contesto in cui Ethereum stava perdendo terreno nella DeFi rispetto ad altri competitor come Solana.

BlackRock guida la tokenizzazione di asset

L’impegno di BlackRock nel settore crypto non si limita agli ETF su cripto, ma coinvolge anche il mercato dei Real World Asset (RWA). Durante un recente incontro con la SEC, il colosso degli investimenti ha presentato una gamma di prodotti digitali, tra cui il fondo Ethereum (ETHA) e il fondo tokenizzato (BUIDL) focalizzato sulle Treasury statunitensi.

Il fondo BUIDL, con 2,9 miliardi di dollari in gestione, utilizza tecnologie blockchain per offrire regolamenti più rapidi, commissioni ridotte e operatività 24/7, anticipando una transizione verso una finanza sempre più automatizzata e decentralizzata. Altri grandi operatori, tra cui Franklin Templeton e Robinhood, stanno seguendo percorsi simili, cercando di portare sul mercato versioni tokenizzate di titoli tradizionali.

L’espansione di BlackRock in quest’ambito rappresenta una strategia precisa per coniugare innovazione blockchain e regolamentazione, posizionandosi come intermediario credibile e catalizzatore per l’adozione istituzionale degli asset digitali.

L’app per sfruttare al meglio asset come ETH

Mentre cresce l’interesse istituzionale sulle crypto e le altcoin in particolare, strumenti innovativi che permettono già di usufruire di servizi come lo staking per i propri asset digitali stanno guadagnando terreno.

Best Wallet si distingue come una piattaforma all’avanguardia, progettata per offrire agli utenti un’esperienza completa, sicura e decentralizzata. Dotata di supporto multi chain, archiviazione non-custodial e priva di richieste di KYC, la piattaforma consente di mantenere il pieno controllo dei propri fondi in ogni momento.

best wallet, web3 wallet, cripto wallet, criptovalute, crypto, cripto

L’integrazione con Onramper permette di acquistare criptovalute da oltre 60 blockchain, mentre il DEX interno garantisce scambi rapidi e convenienti, compresi gli scambi con monete FIAT.
La sezione “Upcoming Tokens” offre l’accesso anticipato a nuovi progetti crypto, mentre l’aggregatore di staking consente di generare rendite passive sulle proprie cripto, sfruttando le migliori opportunità sul mercato.

Il token nativo $BEST offre numerosi vantaggi: accesso prioritario alle prevendite, riduzione delle commissioni, rendimento potenziato nello staking e cashback dell’8% utilizzando la Best Card, la carta crypto per utilizzare i fondi nel mondo reale.

Il token $BEST si trova ancora in fase di prevendita, accessibile dal sito web ufficiale, al prezzo di 0,025015 dollari. La raccolta fondi ha superato i 12 milioni di dollari dal lancio, segnando un forte interesse da parte dei cripto investitori.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com