Balzo di quasi 10 punti percentuali per le azioni Ferragamo nella prima seduta della settimana. La maison della moda, dopo una mattinata tutta tinta di verde, nel primo pomeriggio sta segnando un rialzo monstre del 9,2 per cento a 6,14 euro. E’ proprio grazie all’entità di questa progressione se Ferragamo, in ribasso del 18 per cento da inizio anno fino alla seduta dello scorso venerdì, ora registrato un passivo limitato al 9 per cento. Fermo restando che la situazione anno su anno del titolo resta negativa (le azioni si sono deprezzate del 37 per cento su base annua) proviamo a capire se ci sono o no le condizioni per comprare alla luce della dinamica attuale.

vetrina Ferragamo e grafico al rialzo
Rialzo azioni Ferragamo – MeteoFinanza.com

Tanto per iniziare va messo in evidenza che proprio il ribasso accumulato nell’ultimo anno è uno dei motivi per cui riscoprire il titolo. Questo almeno teoricamente perchè, praticamente, non è sufficiente che un titolo sia deprezzato per giustificare un rilancio delle quotazioni. Sono necessari dei catalizzatori in grado di ridare visibilità al titolo. Ebbene proprio la pubblicazione oramai imminente dei conti trimestrali, prevista per il 13 maggio, potrebbe riportare un certo appeal.

Come noto a chi è solito fare trading sulle azioni, la trimestrale è un driver da sfruttare in due momenti: prima della sua diffusione, facendo trading sulle previsioni, e a pubblicazione avvenuta.

In entrambi i casi è possibile ricorrere a strumenti derivati come i CFD che consentono di speculare senza possesso del sottostante. Un broker molto usato in Italia è IQ Option.

📈 Visita il sito ufficiale IQ Option per avere maggiori informazioni sul broker

Le previsioni sulla trimestrale Ferragamo

Ferragamo si prepara a chiudere un primo trimestre 2025 deludente, secondo le attese degli analisti. Il marchio del lusso continua infatti a risentire delle difficoltà del settore, penalizzato dalla contrazione della domanda cinese, dalla pressione dei dazi commerciali e da un contesto macroeconomico che resta instabile.

Parlando di numeri, gli analisti di Equita vedono una flessione dell’1 per cento delle vendite nel primo trimestre rispetto allo stesso periodo del 2024. Il dato non dovrebbe alla fine sorprendere visto che si tratta dello stesso passivo indicato dalla maison della corso della conference call di inizio marzo. A preoccupare Equita è però tutto il 2025. La sim, proprio alla luce delle previsioni sui primi tre mesi ha tagliato le stime di fatturato e quelle di Ebit su tutto l’anno per inglobare l’attesa crescita organica più bassa e l’andamento del cambio. Proprio alla luce di questi fattori, Equita non è andata oltre un target price di 6,40 euro per azione che, tenendo conto del rialzo monstre di oggi, comporterebbe un potenziale upside molto contratto.

Addirittura più pessimista è la view di Mediobanca. Piazzetta Cuccia, vede infatti le vendite trimestrali di Ferragamo in calo del 3 per cento. Per gli esperti, a pesare è soprattutto la forte contrazione del business negli Stati Uniti, causata dalla guerra commerciale.

A chiudere il quadro delle previsioni in vista dei conti trimestrali di Ferragamo è Intesa Sanpaolo. La banca guidata da Messina ha tagliato il prezzo obiettivo sulla maison da 6,8 a 6,1 euro confermando un approccio neutrale. Nel report gli esperti della banca italiana hanno chiaramente avvertito che il ritorno a una crescita delle vendite non arriverà prima del 2026.

Da evidenziare che, oltre che ai conti trimestrali, il mercato potrebbe guardare con molta attenzione alla situazione della governance. Lo scorso 6 marzo il CEO della maison Marco Gobbetti si è dimesso e da allora la guida di Ferragamo è nelle mani mani del presidente Leonardo Ferragamo.

Secondo molti analisti anche Gobetti, entrato in carica a gennaio 2022, ha praticamente fallito nel tentativo di rilancio della quotata. La verità è che Ferragamo presenta problemi strutturali ed è alla ricerca di una chiara identità strategica e di una leadership forte. Il passo indietro di Gobetti ha rilanciato le indiscrezioni sulla possibilità che il gruppo possa essere messo in vendita. Questa ipotesi, però, non è condivisa proprio dagli esperti di Intesa Sanpaolo che, tra l’altro, non credono possa essere possibile neppure un rilancio a breve del marchio.

Insomma l’impressione è che neppure la trimestrale possa ridare slancio al titolo. In quest’ottica il rialzo di oggi sarebbe unicamente un rimbalzo tecnico favorito dalla distensione nella guerra commerciale tra Usa e Cina. Per Ferragamo il contesto resterebbe quindi alquanto incerto.

Trader avvisati.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInformazioni
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com