La rinnovata apertura dell’amministrazione Trump verso le criptovalute potrebbe segnare una svolta epocale per il settore, con impatti su Bitcoin, stablecoin e sull’intero ecosistema finanziario digitale.

cripto, crypto, criptovalute, stablecoin, trump, bessent

Washington punta a un’America leader nelle criptovalute

L’amministrazione Trump ha dichiarato apertamente la volontà di trasformare gli Stati Uniti in un hub globale per gli asset digitali. Scott Bessent, segretario al Tesoro in carica dal 28 gennaio 2025, ha dichiarato che la Casa Bianca sta puntando con decisione su un quadro normativo favorevole alle criptovalute, prendendo le distanze dall’approccio “anti-innovazione” della precedente amministrazione Biden, accusata di aver soffocato lo sviluppo del settore blockchain.

Secondo Bessent, molte aziende crypto sono state costrette a delocalizzare a causa di politiche punitive e mancanza di chiarezza normativa. Ora, l’obiettivo è invertire questa tendenza, favorendo il rientro di capitali e aziende sul territorio statunitense attraverso regole trasparenti e orientate alla crescita.

Stablecoin al centro della strategia economica

Uno dei punti chiave dell’agenda economica del Tesoro riguarda le cripto “stablecoin”, ovvero le criptovalute ancorate al valore di valute FIAT o asset fisici. Il governo intende applicare i più alti standard normativi e antiriciclaggio a queste risorse digitali, ritenendole essenziali per rafforzare la stabilità finanziaria nazionale. Nel caso di stablecoin ancora al dollaro americano, gli emittenti delle stablecoin sono obbligati a detenere titoli di Stato USA nelle loro riserve, per garantire che i token emessi mantengano un valore stabile di 1$ in ogni momento.

Secondo stime interne citate da Bessent, l’adozione massiccia di stablecoin potrebbe generare una domanda superiore ai 2.000 miliardi di dollari in titoli di stato USA nel breve termine, rispetto agli attuali 300 miliardi. Questo scenario è condiviso da David Sacks, consigliere della Casa Bianca per criptovalute e intelligenza artificiale, che ha definito il potenziale delle stablecoin “praticamente immediato”.

Il recente voto favorevole del Senato per l’avanzamento del GENIUS Act, anche noto come “stablecoin bill”, rappresenta un passo fondamentale verso una regolamentazione efficace del settore.

I colossi bancari preparano le contromisure

Le grandi banche statunitensi non intendono restare a guardare. Secondo fonti vicine al settore, JPMorgan Chase, Bank of America, Citigroup e Wells Fargo stanno valutando la possibilità di emettere stablecoin ancorate al dollaro per contrastare la crescente concorrenza di aziende come Tether (USDT) e Circle (USDC). Un simile sviluppo sancirebbe l’ingresso definitivo della finanza tradizionale nel mondo degli asset digitali, contribuendo a legittimare ulteriormente il settore agli occhi degli investitori istituzionali.

Nel frattempo, JPMorgan ha annunciato di aver aperto le porte a Bitcoin per i suoi clienti, anche se non si occuperà di custodire direttamente gli asset digitali.

Bitcoin si rafforza sopra i 110.000 dollari

In questo contesto di rinnovata fiducia nei confronti delle criptovalute, Bitcoin ha registrato un rimbalzo significativo del 16,4% nell’ultimo mese. Dopo aver toccato un nuovo massimo storico a 112.000 dollari il 22 maggio, il prezzo era sceso fino a 107.500 dollari a causa dei dazi annunciati da Trump verso l’UE, per poi recuperare sopra quota 110.000 dollari non appena è arrivata la notizia che i dazi saranno posticipati al 9 giugno e delle trattative tra UE e USA sono già in corso.

La notizia ha rassicurato i mercati: gli indici azionari USA sono saliti nei futures, mentre l’oro ha perso terreno, confermando uno spostamento della propensione al rischio verso asset speculativi come Bitcoin.

La fiducia istituzionale nei confronti di Bitcoin si riflette anche nei flussi verso gli ETF. Nella scorsa settimana, i fondi ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti hanno registrato afflussi per 2,75 miliardi di dollari, portando il flusso totale netto a 44,35 miliardi di dollari. Questo conferma che il mercato sta premiando la maggiore chiarezza normativa e la prospettiva di un’integrazione più armonica tra finanza tradizionale e crypto.

Un accesso intelligente alle opportunità del settore

Con gli Stati Uniti che stanno facendo grandi passi in avanti per la regolamentazione e l’adozione mainstream delle criptovalute, piattaforme di custodia come Best Wallet rappresentano una soluzione strategica per chi desidera operare nel mondo crypto in modo sicuro, autonomo e funzionale.
Best Wallet è una piattaforma multi chain per la gestione autonoma delle criptovalute, con storage non-custodial e senza procedura di KYC.

best wallet, web3 wallet, cripto wallet, crypto, criptovalute, best token

Con Best Wallet è possibile acquistare criptovalute da oltre 60 blockchain, compresi gli scambi con valute FIAT, mentre il DEX interno permette scambi rapidi e convenienti. La sezione “Upcoming Tokens” consente agli utenti di individuare nuovi progetti promettenti in fase di lancio, con la possibilità di investirvi in anticipo. Attraverso l’aggregatore di staking, gli utenti possono generare reddito passivo sulle cripto detenute con un solo clic.

Il token nativo $BEST offre vantaggi esclusivi, tra cui accesso anticipato alle prevendite, cashback dell’8% sugli acquisti con la Best Card, riduzione delle commissioni e migliori rendimenti nello staking.

Attualmente il token si trova in fase di prevendita a 0,025085 dollari, dove sono stati raccolti oltre 12,7 milioni di dollari, testimoniando l’interesse crescente verso piattaforme che permettono di interagire comodamente con la DeFi. In un momento in cui il quadro normativo si sta consolidando e l’adozione si espande, soluzioni come Best Wallet potrebbero diventare uno strumento essenziale per sfruttare al meglio la nuova era della finanza digitale.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com