Il titolo Ence Energía y Celulosa SA subisce una battuta d’arresto sul fronte delle raccomandazioni: Jefferies ha rivisto il giudizio da “buy” a “hold”, abbassando contestualmente il target price a €3,35 dai precedenti €3,70.

Dei grafici finanziari con logo e scritta Ence in sovrimpressione
Ence – MeteoFinanza.com

Alla base della decisione vi è una visione più prudente sul mercato della cellulosa, indebolito da una domanda globale ancora fiacca e da un’assenza di catalizzatori capaci di sostenere un rimbalzo a breve termine.


Debolezza della cellulosa e cambio sfavorevole frenano Ence

Il taglio della valutazione segue una prolungata flessione dei prezzi della cellulosa, aggravata da ritardi nella ripresa del settore e da condizioni valutarie sfavorevoli, con un dollaro più debole rispetto all’euro che penalizza ulteriormente le esportazioni.

Nel novembre 2024, Jefferies aveva espresso ottimismo su Ence, scommettendo su un possibile rialzo dei prezzi della cellulosa e sulla crescita della divisione dedicata all’energia rinnovabile. Tuttavia, lo scenario si è deteriorato e le proiezioni sono state riviste al ribasso.

Potrebbe interessarti anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online


Tagli consistenti alle previsioni su ricavi e utili

Le nuove stime di EBITDA riflettono il cambio di scenario: per il 2025 Jefferies prevede ora €131 milioni, in netto calo rispetto ai €175 milioni stimati in precedenza, e ben al di sotto del consenso FactSet di €159 milioni.

Per il 2026, le stime scendono a €166 milioni, con un taglio del 28% rispetto alla precedente previsione.

Il broker sottolinea quanto l’andamento della cellulosa incida sulla redditività: una variazione di $50/tonnellata nel prezzo della cellulosa può influire per circa €40 milioni sull’EBITDA, ovvero circa il 25% dell’utile operativo stimato per il 2026.

Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online


Prezzi ai minimi nel terzo trimestre 2025, ma la ripresa sarà lenta

Dopo un iniziale rally nei primi mesi del 2025, i prezzi della cellulosa hanno subito un’inversione al ribasso già ad aprile, rispecchiando una domanda debole, crescenti incertezze sul commercio globale e un sentimento negativo verso i titoli del settore.

Secondo Jefferies, il minimo sarà toccato nel terzo trimestre 2025 con i prezzi della cellulosa di legno duro nell’UE che potrebbero scendere a $570/tonnellata, mentre in Cina si scenderà fino a $500/tonnellata. La ripresa, seppur prevista, sarà modesta e comincerà solo dal quarto trimestre, proseguendo nel 2026.

Potresti leggere anche: 🎓Speculare in Borsa: come fare speculazione in Borsa con il trading


Revisione delle valutazioni di Ence

La valutazione della divisione cellulosa è stata rivista a €2,55 per azione, rispetto agli oltre €2,85 precedenti, basandosi su un multiplo EV/EBITDA rivisto a 6,2x e su nuove ipotesi di utile operativo nel medio periodo (tra €150 e €160 milioni).

Anche la divisione energia ha subito un leggero ridimensionamento nella stima, scendendo a €0,80 per azione (da €0,85), applicando un multiplo di 9,5x.

La nuova valutazione complessiva non considera eventuali benefici provenienti da progetti futuri nel biometano o nel riscaldamento industriale, ritenuti troppo incerti per essere inclusi.

👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a fare trading


Prospettive 2025: ricavi in calo e flusso di cassa negativo

Per l’anno in corso, Jefferies si aspetta un calo del fatturato del 9% a €794 milioni, di cui €594 milioni derivanti dalla cellulosa. Anche il margine EBITDA del gruppo scenderà al 17%, rispetto al 19% del 2024. Per la sola cellulosa il margine dovrebbe restare stabile al 15%, ma il flusso di cassa libero sarà negativo per €11,5 milioni.

A peggiorare il quadro, il debito netto è previsto in aumento fino a €403,9 milioni, portando il rapporto debito netto/EBITDA a quota 3,1x, un valore che potrebbe influenzare le scelte di investimento degli analisti più attenti alla sostenibilità finanziaria.

Nonostante il quadro attuale non sia dei più rosei, Jefferies riconosce che la divisione energia rinnovabile di Ence rappresenta una leva strategica di lungo periodo, con l’obiettivo di superare i €130 milioni di EBITDA.

Tuttavia, i rischi legati all’esecuzione dei piani industriali portano il broker a non considerare, per ora, alcun potenziale upside nella valutazione.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Deposito minimo ZERO
- N.1 in Italia
- Regime Fiscale Amministrato
- Buono Amazon fino a 15.000€
SCOPRI DI PIÙ Fineco recensioni » * Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com