Il superamento dei $118.000 da parte di Bitcoin rappresenta un momento storico per l’intero ecosistema cripto, sostenuto da un mix esplosivo di afflussi record negli ETF e politiche favorevoli dell’amministrazione Trump. 

bitcoin, btc, bitcoin record, prezzo bitcoin, bitcoin ath, prezzo record bitcoin, bitcoin massimo storico, crypto

Bitcoin vola oltre i $118.000

Bitcoin ha segnato un nuovo massimo storico questa mattina, 11 luglio 2025, toccando quota 118.310 dollari con un incremento giornaliero del +6,1%. Si tratta del terzo aumento settimanale consecutivo per la principale criptovaluta al mondo, trainata da un’ondata di entusiasmo istituzionale e da politiche sempre più favorevoli sotto l’amministrazione di Donald Trump.

A spingere il rally sono stati i massicci afflussi negli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti, che giovedì hanno registrato 1,18 miliardi di dollari netti. Tra i principali protagonisti si è distinta BlackRock, con il suo ETF IBIT che ha attratto 448,5 milioni di dollari, seguita da Fidelity (FBTC) e Bitwise (BITB), anch’essi in territorio positivo.

Il volume totale di scambi sui 12 ETF su Bitcoin ha raggiunto i 6,3 miliardi di dollari, il livello più alto da fine maggio. Questo dimostra un crescente interesse da parte degli investitori istituzionali, che iniziano a considerare Bitcoin non solo come asset speculativo, ma come componente strategica per la propria tesoreria.

Tutti gli occhi sono puntati anche sulla cosiddetta “Crypto Week”, che inizierà il 14 luglio. Durante questa settimana, il Congresso statunitense discuterà almeno tre importanti proposte di legge per regolamentare gli asset digitali, un altro potenziale catalizzatore per il mercato.

Altcoin in forte crescita

Il rally di Bitcoin ha trascinato con sé anche il resto del mercato cripto. Ethereum è salito dell’8,5% raggiungendo quota 3.019 dollari, mentre XRP ha toccato i 2,60 dollari con un guadagno del 7,5%.

Cardano (ADA) ha messo a segno la migliore performance tra le principali altcoin con un aumento del 12,72%, seguito da Polygon (MATIC) con +9%, Dogecoin (DOGE) con +12%, e Solana (SOL) in salita del 3,14%. Tra le meme coin spicca anche il token $TRUMP, in crescita dell’8,79% e BONK con un rialzo settimanale del 42%.

Inoltre ci sono state liquidazioni massicce delle posizioni short, infatti nelle ultime 24 ore sono stati spazzati via 1,01 miliardi di dollari.

Solo Bitcoin ha visto 570 milioni di dollari in posizioni short liquidate, mentre Ethereum ha registrato 206,93 milioni di dollari. Le posizioni long liquidate, al contrario, sono state solo di 20,21 milioni di dollari, a dimostrazione della forza dominante dei compratori.

La capitalizzazione totale del mercato cripto è aumentata del 4,4%, arrivando a 3,63 trilioni di dollari, mentre l’indice Crypto Fear & Greed è salito al punteggio di 71 su 100, in zona “Greed”.

Analisti divisi sulla continuazione del trend

A inizio settimana, alcuni analisti come Capo of Crypto avevano mostrato scetticismo sulla possibilità che Bitcoin potesse rompere il massimo precedente. I trader “mostravano mancanza di forza di continuazione”, soprattutto mentre Bitcoin oscillava attorno ai 108.500 dollari.

Altri, come Michaël van de Poppe di MN Trading Capital, si erano mostrati più ottimisti. Il 30 giugno aveva affermato: Il breakout verso un nuovo massimo storico potrebbe avvenire proprio durante la prossima settimana, una previsione che si è rivelata corretta.

Arthur Hayes e Kiyosaki ritengono che Bitcoin possa arrivare ad un valore tra i 200.000 e 250.000 dollari per fine anno, spinto dalla debolezza del dollaro americano e dalle prossime politiche monetarie della FED.

$HYPER: il token che estende i confini di Bitcoin

Mentre il mercato festeggia i nuovi record di Bitcoin, un progetto che merita attenzione è Bitcoin Hyper, una Layer2 programmabile sviluppata appositamente per la rete Bitcoin. Utilizzando la Solana Virtual Machine (SVM), Bitcoin Hyper consente l’esecuzione di smart contract ad alta velocità, superando i limiti strutturali della rete Bitcoin tradizionale.

Il punto di forza del progetto è il Canonical Bridge, che permette trasferimenti decentralizzati e non custodial tra Bitcoin e Bitcoin Hyper, garantendo sicurezza, scalabilità e compatibilità con le dApp Web3.

Il token $HYPER, attualmente in prevendita a 0,012225 dollari, offre accesso a funzionalità DeFi, NFT, staking con APY del 349% e governance.

Il progetto ha già raccolto oltre 2,3 milioni di dollari, e prevede il lancio del suo DEX entro la fine del 2025. Compatibile con wallet come Best Wallet e MetaMask, Bitcoin Hyper rappresenta un’estensione potente e sicura dell’ecosistema Bitcoin nel mondo della finanza decentralizzata.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com