Giornata interlocutoria per le azioni STM che si stanno avvicinando al giro di boa con un ribasso dello 0,13 per cento sopra ai 23 euro. La leggera flessione è da intendersi come una assestamento dopo il buon balzo che, al contrario, la quotata aveva messo a segno ieri. Dopo aver chiuso la scorsa settimana a 22,19 euro, infatti, i prezzi di STM ieri avevano tagliato il traguardo a 23,08 euro con il titolo che era risultato uno dei migliori di tutto il paniere di riferimento. “Segno” di questa progressione c’è ancora oggi nella prestazione a una settimana della quotata che non a caso è positiva per il 3,13 per cento (più o meno la stessa variazione registrata nell’ultimo mese).

L’attenzione degli investitori attivi su STM è rivolta sia alle recenti notizie sui piani di sviluppo della quotata in Italia che alle revisioni di valutazione che sono state operate da alcuni analisti. In particolare sono stati gli esperti di Barclays a dire cosa fare con le azioni STM.
Vediamo nel dettaglio.
📈 Apri un conto demo eToro e impara a fare trading sulle azioni
La posizione di STM sugli stabilimenti italiani
Durante un incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con Adolfo Urso e con il Ministro dell’Economia con Giancarlo Giorgetti, STM ha tracciato le linee del proprio impegno in Italia. Dalla quotata italo-francese sono arrivate rassicurazioni sia al governo che ai lavoratori su due fronti cruciali: il polo lombardo di Agrate e quello siciliano di Catania.
Per quanto riguarda Agrate, i vertici di STM hanno ufficialmente annunciato il ritiro dei 1.500 esuberi previsti nei mesi scorsi. Si tratta di un importante segnale di distensione che risponde alle pressioni arrivate dalle istituzioni. Contestualmente, la società ha anche confermato che lo stabilimento Agrate 300 raggiungerà la piena capacità produttiva entro il 2027, sostenuto da 1,4 miliardi di investimenti. Intenzione di STM è aumentare la produzione del 31 per cento rispetto al 2024, garantendo così una prospettiva di crescita industriale e occupazionale.
Sul fronte Catania, invece, c’è stata la conferma dell’impegno a investire circa 2,6 miliardi di euro per trasformare il sito siciliano nel polo europeo del carburo di silicio, materiale strategico per la mobilità elettrica e la transizione energetica. Restano sul tavolo la solite criticità già note a partire dalla questione dell’approvvigionamento idrico.
Il governo ha accolto positivamente la decisione di ritirare gli esuberi, ma mantiene cautela sugli obiettivi a lungo termine. Il ministro Urso, in particolare, ha sottolineato come l’acquisizione da parte di STM della divisione Mems di Nxp possa rappresentare un’opportunità strategica per Agrate, favorendo la rifocalizzazione produttiva e prospettive occupazionali migliori. Dall’esecutivo, però, è anche trapelata la necessità di avere sul tavolo un piano più solido, capace di garantire sostenibilità industriale e finanziaria.
Le mosse annunciate da STM sono quindi si un passo in avanti importante nelle relazioni con l’esecutivo italiano (molto tese nei mesi passati) ma il confronto resta aperto segno che ci sono ancora nodi da rivedere.
Cosa fare con le azioni STM secondo Barclays
Gli analisti di Barclays non sono stati particolarmente benevoli con le azioni STM. Gli esperti inglesi confermando il loro rating under weight hanno portato il prezzo obiettivo a 22 euro. La valutazione implica il consiglio di sovrapesare nel portafoglio (è quindi una raccomandazione neutrale) mentre il target price sarà stato si aumentato ma comunque è un valore più basso degli stessi prezzi attuali della quotata. Morale è che, stando alla valutazione di Barclays, non c’è potenziale di rialzo.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
