Il comparto automobilistico europeo chiude in forte affanno, zavorrato dalle revisioni al ribasso di Porsche e Volkswagen. A Francoforte il titolo Volkswagen cede circa il 6 percento dopo aver tagliato gli obiettivi di margine, mentre Porsche scivola di circa il 7 percento in scia a un profondo ripensamento della strategia sui modelli elettrici.

L’onda d’urto colpisce l’intero settore: a Piazza Affari Stellantis arretra del 2 percento attorno a 8,213 euro, Piaggio, Ferrari e Pirelli perdono circa l’1 percento. Vendite diffuse anche a Francoforte su Mercedes Benz meno 2,80 percento, BMW meno 2,30 percento, Traton meno 1,40 percento e Daimler meno 1,20 percento. A Parigi deboli Renault meno 0,50 percento e Michelin meno 0,40 percento.
Indice
- 1 Porsche rinvia i modelli elettrici e taglia la redditività
- 2 Volkswagen abbassa il target di margine dopo la revisione della controllata
- 3 La lettura degli analisti e le implicazioni per il settore
- 4 Focus Italia e aggiornamento sicurezza informatica
- 5 Cosa monitorare adesso
- 6 Sintesi per investitori e addetti ai lavori
Porsche rinvia i modelli elettrici e taglia la redditività
Il costruttore di auto sportive ha posticipato il lancio di nuovi veicoli elettrici a causa di una domanda più fiacca del previsto. Contestualmente ha ridotto la guidance di margine operativo 2025, segnalando criticità già visibili nei conti recenti.
Nel secondo trimestre gli utili sono stati quasi azzerati, appesantiti dalle pressioni competitive in Cina, mercato chiave, e dall’aumento dei dazi statunitensi. Per l’anno in corso Porsche stima ora un margine di profitto fino a un massimo del 2 percento, decisamente sotto il precedente intervallo 5 7 percento.
Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
Volkswagen abbassa il target di margine dopo la revisione della controllata
Il primo costruttore europeo mette in conto un impatto di 5,1 miliardi di euro legato all’ampio riassetto della gamma prodotti di Porsche, di cui detiene il 75,4 percento. La guidance sul margine operativo di Volkswagen viene ridotta al 2 3 percento rispetto al 4 5 percento precedentemente indicato.
Per alcuni operatori attivi sul mercato tedesco la mossa era inevitabile, ma evidenzia anche una dipendenza eccessiva di Porsche dal canale elettrico in una fase di domanda altalenante.
Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online
La lettura degli analisti e le implicazioni per il settore
Per Jefferies, questa correzione delle aspettative potrebbe rappresentare l’ultimo grande aggiustamento, ma apre a nuove sfide su ciclo prodotto e posizionamento di marchio.
Intesa Sanpaolo ha tagliato il rating su Volkswagen da neutral a underperform, sottolineando come Porsche sia scivolata da pilastro a tallone d’Achille del gruppo, penalizzata dall’assenza di capacità produttiva negli Stati Uniti in un contesto di dazi più severi, dalla debolezza del lusso in Cina e dal rallentamento del ramp up dell’elettrico.
Dal lato macro, Ipek Ozkardeskaya di Swissquote Bank richiama la combinazione di domanda EV irregolare e guerra commerciale con relativo effetto dazi. In questo scenario, secondo l’analista, i costruttori europei devono spingere sulle sinergie per contenere i costi e preservare i margini.
Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
Focus Italia e aggiornamento sicurezza informatica
Sul listino milanese i realizzi si concentrano su Stellantis, che oltre al clima negativo di settore ha comunicato una violazione informatica presso un fornitore terzo a supporto del customer service in Nord America.
L’attacco, intercettato nei giorni scorsi, ha consentito un accesso non autorizzato a una piattaforma esterna. Secondo la società, sarebbero stati esposti soltanto dati di contatto di base, senza impatti su informazioni finanziarie o dati sensibili dei clienti. Stellantis ha attivato i protocolli di incident response e informato le autorità competenti.
Leggi anche: 🎓Speculare in Borsa: come fare speculazione in Borsa con il trading
Cosa monitorare adesso
- Tempistiche dei lanci EV di Porsche e la curva ordini nei mercati chiave come Cina e Stati Uniti.
- Evoluzione della guidance Volkswagen dopo l’onere una tantum da 5,1 miliardi di euro e l’effetto sul cash flow.
- Politiche commerciali e dazi tra blocchi economici, variabile cruciale per supply chain e pricing.
- Sinergie e tagli costi nel perimetro europeo per difendere i margini in un ciclo prodotto più selettivo.
- Cybersecurity nella filiera automotive, tema sempre più rilevante per compliance e fiducia dei clienti.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita | |
![]() |
✓
- Regulated CySEC License 247/14
|
Conto di pratica | |
![]() |
✓
- N.1 in Italia
|
Scopri di più |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Sintesi per investitori e addetti ai lavori
Il sell off odierno non è solo reazione a numeri e guidance, ma riflette una fase di ridefinizione strategica dell’auto europea tra elettrificazione, geopolitica dei dazi e disciplina sui costi.
La traiettoria a breve dipenderà dalla capacità dei costruttori di riallineare il mix di prodotto, accelerare le efficienze e riconquistare visibilità sugli ordini. In questo contesto la selettività resta la parola chiave per chi guarda al settore in ottica di posizionamento sui prossimi trimestri.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
