Gli analisti prevedono che Bitcoin possa raggiungere 130.000-140.000 dollari, mentre Bitcoin Hyper emerge come prevendita di punta con oltre 22 milioni raccolti finora. Scopri le correlazioni con l’offerta monetaria M2, tagli dei tassi e il potenziale di HYPER.

Bitcoin, prezzo Bitcoin, previsione Bitcoin, analisi Bitcoin, valore Bitcoin, btc, crypto, criptovalute,

Anche se il prezzo di Bitcoin ha avuto un lieve calo negli ultimi 4 giorni, dopo aver raggiunto un prezzo record di 126.200 dollari il 6 ottobre, questo mese rimane storicamente rialzista per le criptovalute, e molti analisti credono che il rally di “Uptober” continuerà. Si stima che Bitcoin possa salire fino a 130.000-140.000 dollari nel corso dell’anno, mentre JPMorgan prevede addirittura i 165.000 dollari come possibile target nel 2026. Gli investitori alla ricerca di opportunità più aggressive stanno rivolgendo l’attenzione verso altcoin legate a Bitcoin, con l’obiettivo di sfruttare eventuali movimenti parabolici nel mercato Web3.

L’espansione dell’offerta monetaria globale M2, che supera la crescita di Bitcoin nel 2025, alimenta un possibile rialzo del prezzo. I dati di Polymarket suggeriscono scommesse su tagli dei tassi il 29 ottobre, storicamente favorevoli a Bitcoin come copertura contro l’inflazione. Analisti come CryptoGoos prevedono BTC oltre 130.000 dollari, mentre Michael Siegel (VanEck) indica fino a 180.000 dollari. Un eventuale cessate il fuoco tra Israele e Hamas potrebbe stabilizzare i mercati, favorendo Bitcoin. Tecnicamente, il rapporto long/short è bilanciato e 13 su 15 medie mobili su TradingView segnalano acquisto, rafforzando le prospettive rialziste.

In questo contesto, Bitcoin sta guadagnando slancio, e cresce l’interesse verso progetti che possano estendere le capacità dell’ecosistema BTC.

Bitcoin Hyper, la layer2 per Bitcoin ad alto potenziale

Tra i progetti più seguiti emerge Bitcoin Hyper (HYPER), un token ancora in fase di prevendita che punta a diventare il layer 2 più veloce per Bitcoin. Finora ha raccolto quasi 23 milioni di dollari, e in un ciclo rialzista questa domanda precoce potrebbe trasformarlo in una delle ICO più redditizie dell’anno al momento del debutto sugli exchange.

Il concept alla base di HYPER è ambizioso: portare il throughput di Bitcoin da circa 7 TPS a migliaia, utilizzando rollup che aggregano transazioni off-chain e le commit periodiche sulla mainnet BTC. Gli utenti dovranno depositare versioni “wrapped” di Bitcoin, con un bridge 1:1 progettato per mantenere la parità. Inoltre, HYPER sarà compatibile con la Solana Virtual Machine, facilitando l’importazione di dApp e progetti originari di Solana direttamente nel suo ecosistema.

bitcoin hyper, bitcoin, btc, crypto, bitcoin layer2

Bitcoin Hyper (HYPER) integra interoperabilità, smart contract e dApp, aprendo a NFT, GameFi e DeFi su Bitcoin, superando i limiti di basso throughput. Il token nativo $HYPER disponibile in prevendita a 0,013095 dollari, offre uno staking del 51% annuo, ma il prezzo aumenterà e i rendimenti diminuiranno con l’ingresso di nuovi investitori. Con possibili tagli dei tassi e flussi istituzionali, un lancio a ottobre potrebbe spingere HYPER verso una crescita esplosiva, combinando speculazione e valore funzionale.

Analisi integrata e implicazioni per gli investitori

L’attuale fase del mercato mostra una combinazione affascinante di elementi fondamentali, tecnici e speculativi: l’espansione dell’offerta M2, le attese per tagli dei tassi e i flussi negli ETF creano un terreno fertile per Bitcoin, soprattutto se la narrativa rialzista di “Uptober” si conferma. In questo contesto, il coinvolgimento istituzionale e le metriche on-chain mostrano che il mercato non è solo guidato da speculazione, ma da cambiamenti strutturali nel modo in cui il capitale si muove.

In mezzo a questa cornice, Bitcoin Hyper rappresenta una scommessa interessante: lungi dall’essere un semplice token, mira a espandere le capacità tecniche di Bitcoin con un livello di utilità reale e innovativa. Se il progetto consegnerà su scala, potrebbe beneficiare di un mercato in pieno rally, offrendo ai early adopter una leva potenziale su crescita e domanda. Tuttavia, come in ogni investimento emergente, il rischio resta elevato: i partecipanti devono valutare con attenzione le metriche tokenomiche, la struttura della prevendita e l’adozione tecnica futura.

Per chi desidera partecipare, HYPER rappresenta un’opportunità di ingresso in uno dei temi più caldi del 2025: il potenziamento di Bitcoin stesso. Se la narrativa rialzista su BTC continua, questo layer 2 potrebbe essere il catalizzatore che amplifica il prossimo ciclo di crescita.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it