Il co-fondatore di Solana Anatoly Yakovenko scuote il mondo DeFi con il DEX Percolator, mentre Pump.fun torna a dominare il mercato memecoin e gli analisti prevedono un nuovo rialzo per SOL.

Indice
Percolator: la risposta di Solana alla concorrenza
Anatoly Yakovenko, co-fondatore di Solana Labs, ha sorpreso la comunità crypto presentando Percolator, un nuovo DEX di Futures perpetui costruito interamente sulla blockchain Solana. Ma il vero colpo di scena è arrivato quando Yakovenko ha invitato apertamente gli sviluppatori a “rubare l’idea”, pubblicando il codice sorgente su GitHub e incoraggiando la comunità a creare proprie versioni del progetto.
Secondo Yakovenko, Percolator è stato inizialmente sviluppato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale Claude, partendo come un esperimento casuale e trasformandosi poi in un acceso dibattito sull’etica open-source e sulla proprietà intellettuale nel mondo DeFi.
Il protocollo è concepito come un DEX totalmente on-chain, in grado di gestire collaterale, margini e posizioni direttamente sulla blockchain, sfruttando una struttura “slab” che suddivide il motore di matching per coppie di token. Questo design garantisce esecuzioni più rapide e isolamento dei mercati, evitando che eventuali problemi in uno si propaghino all’intero sistema.
Il codice su GitHub mostra che le funzioni di routing e gestione delle posizioni sono già operative, mentre moduli avanzati come liquidazioni e gestione del rischio sono ancora in fase di completamento. Yakovenko, invece di ritirare il codice dopo il rilascio accidentale, ha deciso di lasciarlo pubblico per testare se il comportamento competitivo tipico degli AMM (Automated Market Maker) possa adattarsi al mercato dei perpetual.
Tra entusiasmo e critiche nella community DeFi
La reazione del settore è stata immediata e contrastante. Figure note come Andre Cronje (Yearn Finance) hanno reagito ironicamente (“Didn’t read. Aped. If I lose money, I’m blaming you”), mentre altri sviluppatori Solana, come @rinegade_sol, hanno espresso entusiasmo per l’iniziativa, annunciando l’intenzione di “cucinare” una loro versione del DEX.
Tuttavia, non sono mancate le critiche: alcuni ritengono che questo approccio possa sfociare in caos e dispute sulla proprietà intellettuale, soprattutto se qualcuno dovesse commercializzare il progetto senza riconoscere i contributi originali. La scelta di Yakovenko rappresenta comunque un esperimento audace che mette alla prova i limiti dell’innovazione aperta in ambito DeFi.
Per Solana, la mossa arriva in un momento cruciale, con volumi globali di DEX derivati oltre i 210 miliardi di dollari nel 2023, la rete è in cerca di un prodotto nativo capace di competere con giganti come GMX e Hyperliquid. Se Percolator riuscirà a trasformarsi da prototipo in protocollo funzionante, potrebbe segnare un punto di svolta per l’ecosistema DeFi di Solana.
Analisti prevedono SOL fino a $360
Mentre Yakovenko alimenta il dibattito tecnologico, gli analisti tecnici vedono Solana (SOL) in una posizione favorevole. Il prezzo si muove in prossimità della resistenza a 189 dollari, all’interno di un triangolo ascendente che, se superato, potrebbe proiettare il token fino a 360 dollari, segnando potenziali guadagni superiori al 120%.
Attualmente, SOL mostra accumulazione costante e pressione d’acquisto su minimi crescenti, con un trendline di supporto tra 160 e 170 dollari che continua a sostenere il prezzo. Un close settimanale sopra 189 dollari potrebbe confermare il breakout, attirando investitori istituzionali e aprendo una nuova fase rialzista.
Gli indicatori tecnici restano favorevoli, l’RSI giornaliero è neutrale, suggerendo ulteriore margine di crescita, mentre il sentiment on-chain mostra un incremento costante di utenti attivi, sviluppatori e commissioni di rete. Secondo gli analisti, questa combinazione di fattori consolida la fiducia nel lungo termine e rafforza Solana come uno dei Layer-1 più forti del mercato.
Attualmente, Solana si trova a 194 dollari, dopo un leggero rialzo del 1,4% nelle ultime 24 ore e un aumento del volume di scambio del 21,3%, che la porta a un market cap di 106 miliardi di dollari
Pump.fun riconquista il trono dei memecoin
Nel frattempo, nel vivace universo delle memecoin, la piattaforma Pump.fun si conferma leader assoluta nel mercato delle “token graduation”, cioè il passaggio di nuovi token da launchpad a DEX come Raydium. Nonostante un calo generale dell’attività (circa 100 milioni di dollari di volume totale giornaliero e 100 token promossi al giorno), Pump.fun mantiene il 95% della quota di mercato, generando 1 milione di dollari al giorno di entrate.
La sua resilienza è significativa: durante l’estate la quota era scesa a causa della concorrenza di LetsBonk, Believe e Moonshot, ma il ritorno quasi monopolistico di Pump.fun dimostra la forza del suo ecosistema e della community. Anche con il calo della speculazione memecoin, la piattaforma rimane la principale infrastruttura per il lancio di nuovi token su Solana, sostenuta da meccaniche di scoperta efficaci e solide reti di liquidità.
Snorter: il trading su Solana diventa più veloce
Intanto nel panorama DeFi di Solana, Snorter rappresenta una delle innovazioni più promettenti. Si tratta di un bot di trading integrato in Telegram, progettato per offrire operazioni istantanee, basse commissioni e sicurezza avanzata a trader di ogni livello. Grazie alla sua infrastruttura su Solana, Snorter consente esecuzioni ultrarapide e costi minimi, con protezioni integrate contro front-running, MEV, honeypot e rug pull, problematiche comuni nei mercati decentralizzati.
Il token $SNORT è il cuore dell’ecosistema, permette di partecipare alla governance, accedere a funzioni premium e ottenere ricompense da staking con rendimento annuo del 103%. Tra le funzioni più apprezzate figurano il copy trading automatico, una dashboard in tempo reale e un programma referral che premia gli utenti più attivi con bonus del 5%.
Compatibile con wallet come MetaMask, Snorter accetta pagamenti in SOL, ETH, BNB, USDT, USDC e carta di credito, abbattendo ogni barriera d’ingresso. La prevendita di $SNORT è disponibile sul sito solo per altri 6 giorni, dove sono stati superati i 5,3 milioni dollari, con il token disponibile a un costo di 0,1083 dollari. Snorter si posiziona come un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza di trading rapida e fluida, con la roadmap che prevede l’espansione su altre popolari blockchain nel breve termine.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
