Monte dei Paschi di Siena ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con risultati che battono nettamente le previsioni degli analisti, registrando un utile netto di 1,366 miliardi di euro.
Sebbene questo rappresenti un calo del 12,7% rispetto allo stesso periodo del 2024, bisogna guardare oltre i numeri grezzi. Infatti, escludendo gli effetti fiscali (il 2024 aveva goduto di benefici fiscali straordinari per 470 milioni contro i soli 78 milioni di quest’anno), l’utile è cresciuto del 17,5%.
Particolarmente brillante è stato il terzo trimestre, con un utile di 474 milioni, in aumento del 16,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e ben al di sopra delle attese degli analisti, che si fermavano a 366 milioni.
Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
Indice
Ricavi robusti con forte crescita delle commissioni
La banca senese ha generato ricavi per 3,054 miliardi nei primi nove mesi, sostanzialmente stabili (+0,5%) rispetto al 2024. La crescita delle commissioni nette (+8,5%) e degli altri ricavi della gestione finanziaria (+35%) ha compensato efficacemente il rallentamento del margine di interesse (-7,4%).
I costi operativi hanno visto un leggero aumento dell’1,4% a 1,411 miliardi, principalmente a causa del rinnovo del contratto collettivo dei bancari. Le rettifiche su crediti sono diminuite, scendendo a 254 milioni dai 300 milioni dell’anno precedente, confermando una gestione più efficiente del rischio di credito.
🚀 Vuoi investire su azioni in modo facile e sicuro?
Con eToro puoi operare su azioni in modo semplice e con strumenti avanzati.
👉 Vai su eToro e scopri le più interessanti opportunità di investimento.
⚡ Preferisci fare trading operativo su CFD?
Su IQ Option puoi tradare CFD su azioni, indici, crypto e materie prime con un’interfaccia moderna e reattiva.
👉 Inizia con IQ Option e metti alla prova la tua strategia.
💡 Il trading comporta rischi e il capitale è soggetto a perdita. Investi in modo responsabile.
L’effetto Mediobanca sui conti
La recente acquisizione di Mediobanca rappresenta un punto di svolta strategico per MPS. Come sottolineato dall’AD Luigi Lovaglio, questo è “un momento fondante per MPS“, con la creazione di “una nuova forza competitiva” che si posiziona come “terzo player nel mercato bancario italiano”.
I numeri parlano chiaro:
- Capacità di generare 8 miliardi di ricavi annui
- Potenziale di 3 miliardi di utile netto rettificato
- Quota di mercato nei prestiti dell’8%
- 125 miliardi di prestiti netti alla clientela
- 291 miliardi di raccolta commerciale totale
La banca ha annunciato che presenterà il nuovo piano industriale nel primo trimestre 2026, che includerà le ricadute dell’acquisizione di Mediobanca.
Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online
La solidità patrimoniale e i dividendi
MPS vanta una posizione di capitale estremamente solida, con un cuscinetto di 770 punti base di CET1 ratio rispetto ai requisiti minimi imposti dalla BCE. Nonostante l’acquisizione di Mediobanca, il Monte mantiene un CET1 ratio fully loaded del 16,9% (rispetto al 19,6% del 30 giugno 2025).
Ecco i punti chiave della solidità finanziaria di MPS:
- Capitale: CET1 ratio al 16,9%, ben sopra i requisiti regolamentari
- Qualità del credito: Crediti deteriorati netti al 2% del portafoglio totale
- Raccolta: Crescita della raccolta complessiva a 357,6 miliardi (+4 miliardi a perimetro omogeneo)
- Politica dividendi: Previsto un pay-out fino al 100% dell’utile netto
- Prospettive 2025: Utile ante imposte atteso oltre 1,6 miliardi
Leggi anche: 🎓Speculare in Borsa: come fare speculazione in Borsa con il trading
Previsioni sulle azioni MPS
Guardando al futuro, l’AD Lovaglio ha dichiarato che per il 2025 “prevediamo un utile ante imposte che supererà gli 1,6 miliardi di euro”. Il coefficiente CET1 dovrebbe rimanere sopra il 16% alla fine dell’anno, nonostante l’intenzione di distribuire agli azionisti fino al 100% degli utili.
L’integrazione con Mediobanca procede speditamente con oltre 20 gruppi di lavoro già operativi. Questa fusione strategica dovrebbe accelerare la crescita e la creazione di valore, consolidando la posizione di MPS come protagonista nel panorama bancario italiano.
Gli investitori possono guardare con ottimismo al titolo MPS, sostenuto da fondamentali solidi e prospettive di crescita interessanti, anche alla luce della prevista generosa politica di dividendi.
Migliori Piattaforme di Trading
| Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
|---|---|---|---|
FP Markets
|
0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
Dukascopy
|
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
eToro
|
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita | |
IQ Option
|
Regulated CySEC License 247/14
|
Conto di pratica |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider



FP Markets
Dukascopy
eToro
IQ Option