Le azioni di Thyssenkrupp Nucera hanno subito un brusco crollo in Borsa dopo la pubblicazione di nuove stime poco incoraggianti per il 2026, che evidenziano un netto rallentamento del mercato dell’idrogeno verde. La società, specializzata nella produzione di elettrolizzatori per la generazione di idrogeno tramite energie rinnovabili, ha segnalato un contesto più complesso del previsto, caratterizzato da rinvii nei grandi progetti e da una crescente prudenza negli investimenti.

Il gruppo, partecipato principalmente dal colosso tedesco Thyssenkrupp, stima ora per l’anno fiscale iniziato a ottobre un fatturato compreso tra 500 e 600 milioni di euro, con un possibile calo fino al 41% rispetto agli 845 milioni di euro registrati nell’esercizio precedente. Una previsione decisamente inferiore anche alle attese degli analisti, che avevano stimato una cifra vicina ai 757 milioni di euro.
Secondo alcuni esperti del settore, come l’analista Kevin Roger di Kepler Cheuvreux, la reazione negativa del mercato era prevedibile, dato che la fiducia degli investitori sulla capacità di crescita dell’azienda si stava già indebolendo nelle ultime settimane. Infatti, alle 09:37 GMT, il titolo segnava un calo del 7,7%, confermando il pessimismo diffuso sui mercati.
Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
Il CEO Werner Ponikwar ha spiegato che lo scenario per il settore dell’idrogeno verde è diventato “ancora più impegnativo”, complice l’indebolimento dell’economia globale e la crescente esitazione nell’approvazione dei mega-progetti. Ha inoltre affermato che l’azienda ha già adottato misure proattive per affrontare il rallentamento, anche se non sono stati forniti ulteriori dettagli.
Sul fronte della redditività, il quadro appare altrettanto complesso. Per il 2026, Nucera prevede un EBIT compreso tra una perdita di 30 milioni di euro e il pareggio, ben lontano dalle aspettative di LSEG, che stimavano un utile di 9,3 milioni di euro. Un netto peggioramento rispetto al modesto utile operativo di 2 milioni di euro registrato nel 2025.
In parallelo, l’azienda ha pubblicato anche alcune anticipazioni sui risultati preliminari dell’esercizio 2024/25. Gli ordini si sono attestati a 345 milioni di euro, mentre il portafoglio ordini è salito a circa 0,6 miliardi di euro, segnale che il settore continua a mostrare interesse ma con tempistiche di realizzazione più lunghe del previsto.
Il fatturato annuale 2025 dovrebbe chiudere leggermente sotto le stime, con un dato vicino agli 845 milioni di euro, inferiore all’intervallo indicato in precedenza (850-920 milioni) e alla proiezione degli analisti di 874 milioni. L’EBIT, invece, dovrebbe posizionarsi nella parte alta della forchetta prevista, confermando un dato di circa 2 milioni di euro, superiore alle attese.
Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online
Un aspetto positivo riguarda la gestione finanziaria: l’azienda ha confermato di aver generato un flusso di cassa libero positivo, mantenendo la capacità di autofinanziamento attraverso le proprie attività operative, senza necessità di ricorrere a capitali esterni.
Il quadro generale, tuttavia, evidenzia un settore in fase di transizione delicata, dove l’interesse per l’idrogeno verde resta forte, ma le tempistiche si allungano e gli investitori chiedono certezze concrete su profittabilità, infrastrutture e sostegno normativo.
Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider


