Dopo la brusca caduta di oltre il 5% registrata martedì, i prezzi dell’oro hanno mostrato un leggero rimbalzo nelle contrattazioni asiatiche di mercoledì, segnando una fase di stabilizzazione sui mercati. La correzione è arrivata in seguito al miglioramento del clima commerciale tra Stati Uniti e Cina, che ha ridotto la domanda di beni rifugio e spinto molti investitori a incassare i profitti dopo i recenti record storici.

Durante la sessione asiatica, l’oro spot ha guadagnato lo 0,1%, attestandosi a 4.127,95 dollari l’oncia, dopo essere sceso fino a 4.003,39 dollari in apertura. Anche i futures sull’oro USA hanno recuperato terreno, salendo dello 0,9% a 4.144,51 dollari.
Il tonfo del giorno precedente – il più marcato dal 2020 – aveva seguito l’impennata ai massimi storici di 4.381,21 dollari l’oncia, sostenuta fino a quel momento da timori geopolitici e dalle attese di una politica monetaria più accomodante da parte della Federal Reserve.
Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
Indice
Le dichiarazioni di Trump e l’effetto sul mercato
A innescare la svolta è stato un commento del presidente statunitense Donald Trump, che ha dichiarato di essere “ottimista” su un possibile accordo commerciale con la Cina in occasione di un futuro incontro con Xi Jinping. Sebbene abbia precisato che il vertice “potrebbe anche non tenersi”, il solo annuncio ha bastato a rafforzare il sentiment positivo sui mercati, allontanando gli investitori dai beni rifugio come l’oro.
A sostenere ulteriormente l’ottimismo, anche l’India è entrata in scena: secondo il quotidiano Mint, Washington e Nuova Delhi sarebbero vicine a siglare un accordo commerciale bilaterale che ridurrebbe i dazi statunitensi sui beni indiani dal 50% a circa il 15-16%. Una mossa che alimenta l’appetito per il rischio e contribuisce alla ripresa del commercio globale.
Gli analisti di ING hanno spiegato che la discesa dell’oro è legata a una fisiologica presa di profitto dopo settimane di forte ipercomprato: “Il mercato stava diventando sempre più nervoso sulla sostenibilità del trend rialzista”, si legge nel report.
Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online
Attesa per l’inflazione USA e le mosse della Federal Reserve
Gli operatori di mercato restano ora concentrati sui prossimi dati CPI (Indice dei Prezzi al Consumo) in uscita venerdì, che offriranno indicazioni cruciali in vista della riunione della Federal Reserve della prossima settimana.
Un’inflazione più bassa potrebbe riaccendere le aspettative di tagli ai tassi d’interesse, con possibili effetti rialzisti sull’oro. Tuttavia, lo shutdown parziale del governo USA sta generando incertezza, ritardando la pubblicazione di alcuni dati economici e aumentando la volatilità sui mercati.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Altri metalli: lieve ripresa dopo i forti ribassi
La giornata di martedì ha visto cali generalizzati anche per gli altri metalli preziosi e industriali, seguiti da un modesto recupero. L’argento spot è salito dello 0,4% a 48,93 dollari l’oncia, dopo un crollo di oltre il 7%, mentre i futures sull’argento hanno guadagnato l’1,2% a 48,28 dollari. Il platino, invece, ha ceduto lo 0,3% a 1.533,90 dollari.
Sul fronte industriale, i futures sul rame alla Borsa dei Metalli di Londra (LME) sono rimasti stabili a 10.612,95 dollari a tonnellata, mentre quelli statunitensi hanno registrato un lieve aumento dello 0,2% a 4,96 dollari per libbra.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
