Bitcoin vola oltre i 120.000 $, ma le altcoin non riescono a replicare i massimi del ciclo precedente. Intanto, Bitcoin Hyper (HYPER) cattura l’attenzione degli investitori più lungimiranti.

Il mercato delle criptovalute sta attraversando una fase di contrasti. Mentre Bitcoin ha toccato un nuovo massimo storico a 126.000 dollari all’inizio di ottobre, l’universo delle altcoin continua a muoversi sotto il picco registrato nel novembre 2021. L’indice TOTAL2ES di TradingView – che misura la capitalizzazione totale delle criptovalute escludendo Bitcoin e stablecoin – si mantiene al di sotto della fascia dei 1,6 trilioni di dollari, segnalando che il mercato alternativo non ha ancora trovato la conferma di ciclo che storicamente accompagna le fasi di pieno bull market. Nel momento in cui Bitcoin stabiliva il suo record, le altcoin sono riuscite a spingersi fino a 1,48 trilioni di dollari, restando tuttavia 120 miliardi sotto il massimo di quattro anni fa. Nel frattempo, Bitcoin ha superato il suo top del 2021 con un margine impressionante dell’84%.

La distanza tra i due grafici racconta un mercato che si muove su binari differenti: da un lato la leadership indiscussa di Bitcoin, dall’altro un settore altcoin che ancora non riesce a esprimere pienamente la sua forza.
Dietro questa dinamica si nascondono tre fattori chiave che stanno modellando la direzione del mercato: i flussi dei fondi spot su Bitcoin, le aspettative di politica monetaria e la tensione sulla liquidità in dollari.
Il primo elemento riguarda i flussi di capitale verso gli ETF spot su Bitcoin, che restano il miglior indicatore della domanda marginale. All’inizio di ottobre, gli strumenti ETP su asset digitali hanno registrato un afflusso record di 5,95 miliardi di dollari in una sola settimana. Tuttavia, affinché questa domanda si traduca in nuovi massimi, i flussi dovranno mantenersi costanti e non limitarsi a brevi fiammate speculative.
Il secondo fattore è di natura macroeconomica. L’annuncio della Casa Bianca di introdurre da novembre una tariffa del 100% sulle importazioni dalla Cina ha iniettato incertezza sui mercati globali, riflettendosi anche sulle criptovalute. Parallelamente, la Federal Reserve valuta la possibilità di un nuovo taglio dei tassi, con il CME FedWatch che mostra un aumento delle probabilità di una decisione accomodante. Un dollaro più debole favorirebbe gli asset rischiosi, mentre un atteggiamento più restrittivo ne limiterebbe la spinta.
Il terzo elemento è legato alla liquidità in dollari. L’uso crescente del “Standing Repo Facility” della Federal Reserve, che fornisce fondi di emergenza alle banche, suggerisce tensioni nel sistema di finanziamento a breve termine. Quando la liquidità si restringe, la propensione al rischio diminuisce, frenando l’afflusso di capitali verso le altcoin.
In questo contesto, il mercato oscilla tra tre scenari: una distribuzione da massimo di ciclo, una marginale estensione verso nuovi top o un consolidamento prolungato nella fascia attuale.
Tuttavia, nei cicli precedenti, la capitalizzazione delle altcoin ha sempre superato il massimo del ciclo precedente prima che il mercato raggiungesse la sua fase terminale. Oggi, invece, TOTAL2 resta stabilmente sotto la fascia compresa tra 1,63 e 1,7 trilioni di dollari, un livello che rappresenta la soglia psicologica per dichiarare l’inizio effettivo dell’altseason. Una rottura settimanale al di sopra di questa banda sarebbe la conferma definitiva della rotazione del capitale da Bitcoin verso le altcoin. Per ora, le ondate di flussi verso BTC e ETH restano predominanti, con alcune eccezioni legate a Solana e XRP.

Il timing del ciclo resta comunque coerente con la tradizionale finestra post-halving. Storicamente, i picchi di mercato sono arrivati tra i 520 e i 550 giorni dopo l’halving. Considerando quello del 20 aprile 2024, il periodo di ottobre-novembre 2025 rappresenta il potenziale punto di massima tensione ciclica.
Bitcoin Hyper (HYPER): il catalizzatore della prossima espansione

Mentre gli occhi del mercato restano puntati sul prezzo di Bitcoin, gli investitori più attenti guardano già oltre. È in questo scenario che si inserisce Bitcoin Hyper (HYPER), un progetto emergente che ha raccolto oltre 24,5 milioni di dollari in prevendita, attirando l’interesse dei grandi investitori del settore.
Bitcoin Hyper nasce con l’obiettivo di sbloccare il potenziale DeFi di Bitcoin, costruendo un Layer-2 ad alte prestazioni basato sulla Solana Virtual Machine (SVM). Questa architettura consente di combinare la velocità di Solana con la sicurezza del network di Bitcoin, permettendo di gestire migliaia di transazioni al secondo a costi ridotti.
Il token $HYPER, attualmente in vendita a 0,013155 dollari, rappresenta la chiave d’accesso a questo ecosistema: serve per il pagamento delle gas fee, lo staking e la governance. L’interesse è alimentato non solo dalla sua utilità tecnica, ma anche dal suo potenziale come strumento di esposizione indiretta alla crescita di Bitcoin stesso.
La prevendita di Bitcoin Hyper sta per chiudersi, con un APY sullo staking del 48% per chi partecipa attraverso il wallet Best Wallet, dove HYPER è già elencato nella sezione “Upcoming Tokens”.
La combinazione di innovazione tecnica, compatibilità con la SVM e integrazione diretta con Bitcoin fa di HYPER una delle scommesse più interessanti di questa fase di mercato. Mentre l’altcoin season resta ancora sospesa, molti analisti vedono in Bitcoin Hyper il potenziale per inaugurare una nuova era di utilità per BTC, in cui la criptovaluta più famosa non sarà solo una riserva di valore, ma anche il cuore pulsante dell’economia decentralizzata del futuro.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
