La scorsa settimana si è conclusa con una sessione in ribasso per l’indice FTSE MIB, che manda in archivio la giornata con un calo dello 0,86%. I primi passi di sessione sono stati all’insegna di un andamento neutrale per l’indice, mossosi poi lateralmente per tutta la sessione, prima di concludere a 25.686,47 punti.
Ad oggi, il quadro tecnico suggerisce un allungamento della fase ribassista, con primo supporto posto a quota 25.376,3 punti. Di contro, se dovesse prendere piede uno sviluppo rialzista, occorrerà mettere nel mirino la prima resistenza chiave a 26.000 punti e, dunque, a 26.220 punti.
Per quanto riguarda i dati macro più importanti della settimana, il calendario ci propone l’aggiornamento dell’indice dei prezzi al consumo degli Stati Uniti per la giornata di martedì, mentre mercoledì in Unione Europea viene pubblicato l’andamento della produzione industriale e del costo del lavoro. Giovedì sarà poi la volta sui dati delle vendite al dettaglio negli USA, mentre venerdì si pubblicheranno i dati sull’andamento degli indici dei prezzi al consumo nell’Unione Europea, e il Michigan Consumer Sentiment Index negli USA.
Per quanto poi concerne gli avvenimenti della settimana, è possibile che sul banco rimangano le discussioni circa lo stop allo smart working per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, con un provvedimento ad hoc attualmente in fase di predisposizione. Altro tema caldo sarà la sorte di Alitalia, con in Gazzetta il decreto con il fondo da 100 milioni di euro per il rimborso dei vecchi biglietti.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!