Le Borse europee hanno iniziato la settimana con una flessione che è cominciata a metà seduta, dopo una settimana vissuta di corsa.
Il contesto è dal canto suo piuttosto intricato da decifrare, e potrebbe condizionare le prestazioni del FTSE MIB nei prossimi giorni. Si pensi ai toni da falco della Fed, al Vix che è sceso nuovamente ai livelli precedenti la pandemia, alle preoccupazioni sulle varianti dal Covid, e così via.
In questo scenario, in apertura di settimana Milano è una delle borse che ha aperto nel peggiore dei modi, con un calo del – 0,4% come Parigi, mentre fa lievemente meglio Londra – 0,3% e soprattutto Francoforte, sulla parità.
Per il resto, riteniamo che le determinanti che potrebbero influenzare la Borsa milanese siano quelle già vissute negli ultimi giorni, e che dunque non ci dovrebbero essere ulteriori fattori tali da muovere il mercato oltre quelli già largamente attenzionati dagli investitori.
In ogni caso, lo status tecnico dell’indice è certamente di rafforzamento nel breve periodo, con un’area di resistenza pari a 25.655 punti e, superata, a 26.088 punti. Il primo supporto è invece stimato a 25.221 punti, superato il quale potrebbero aprirsi le porte a un test di quello chiave a 24.932 punti.
Complessivamente, dunque, l’indice FSTE MIB dovrebbe rafforzarsi gradualmente nel medio termine, sebbene le implicazioni di breve termine potrebbero anche aprire delle parentesi negative di ritracciamento, non tali – comunque – da modificare la buona valutazione sulla progressione temporale del più importante indice rappresentativo di Piazza Affari.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!